Pakistan – Scheda Paese

Pakistan – Scheda Paese

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Bandiera PakistanMappa Pakistan

Dati O.M.S. e AGGIORNATO COVID-19 AL 31/07/2022:

https://covid19.who.int/region/emro/country/pk

Ai i viaggiatori internazionali, di età superiore ai 12 anni, provenienti da qualsiasi parte del mondo, viene richiesto un certificato di vaccinazione completa ai fini dell’ingresso in Pakistan e per la prenotazione alberghiera, a meno che non dispongano di un certificato medico (in lingua inglese) che attesti l’esenzione dalla vaccinazione per motivi di salute. Inoltre, fino al 30 aprile 2022, i viaggiatori tra i 12 e i 18 anni non compiuti potranno entrare in Pakistan senza l’obbligo di presentare un certificato di vaccinazione completa ma dovranno esibire il risultato negativo di un test PCR, effettuato non più tardi di 72 ore prima dell’imbarco.
Tutti i viaggiatori non vaccinati, al di sotto dei 12 anni di età, devono presentare al check-in un test PCR negativo, effettuato non più tardi di 72 ore prima dell’imbarco.
Le autorità locali richiedono a tutti i viaggiatori di scaricare l’App “PassTrack” (https://passtrack.nitb.gov.pk/login) o di registrarsi sul sito web Pass Track prima della partenza, con eccezione dei minori al di sotto dei 6 anni di età. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del governo pakistano.
Solo in caso di ingresso via terra, i viaggiatori non vaccinati saranno sottoposti a test antigenico rapido all’arrivo. In caso di esito positivo, è prevista una quarantena domiciliare di 10 giorni.
Si raccomanda di consultare la sezione Revised Testing Protocols Inbound / Outbound del sito ufficiale del Governo pakistano, poiché le disposizioni COVID-19 per i viaggiatori in ingresso possono subire cambiamenti senza preavviso, nonché di verificare sempre con la compagnia aerea di riferimento eventuali ulteriori requisiti di imbarco.In caso di sintomi compatibili con COVID-19 i viaggiatori  saranno sottoposti a test da parte delle Autorità locali, entro 48 ore, con obbligo di quarantena fiduciaria in caso di risultato positivo al virus. All’arrivo, è prevista la misurazione della temperatura con il trasferimento presso una struttura medica aeroportuale per accertamenti in caso di sintomi della febbre.
Sul territorio pakistano resta l’obbligo di indossare la mascherina in luoghi pubblici.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del governo pakistano https://covid.gov.pk/intl_travellers/guidelines_for_travellersSi raccomanda tuttora, ai connazionali che comunque decidessero di recarsi in Pakistan, l’adozione di misure ispirate alla massima prudenza, e di tenere in considerazione, alla luce della pandemia in corso, la diffusa inadeguatezza delle locali strutture sanitarie rispetto agli standard europei.
Ad oggi, le autorità pakistane hanno previsto una serie di misure sulle attività pubbliche per prevenire la diffusione del COVID-19, tra cui la richiesta di prove di vaccinazione COVID-19, divieti di ristorazione interna ed esterna, restrizioni sulle attività commerciali, istituti educativi e incontri. Le restrizioni potranno essere revocate o reintrodotte in base all’andamento della diffusione del virus nel Paese.
Esistono procedure operative standard obbligatorie che devono essere seguite negli spazi pubblici, compreso l’uso di maschere facciali, screening della temperatura e distanziamento sociale. In tutto il Pakistan, è ora obbligatorio indossare una maschera in pubblico e non indossarla è punibile con una multa.
Vi sono ulteriori misure restrittive diverse in vigore in ogni Provincia, tra cui l’autoisolamento obbligatorio per le persone che presentino sintomi COVID-19 o per le persone che siano entrate in contatto con soggetti positivi. In alcuni casi, le Autorità stanno bloccando aree specifiche. Alcune Province si avvalgono di poteri speciali per comminare sanzioni o per arrestare chiunque violi le regole.
Per le persone che abbiano completato il ciclo vaccinale, le autorità locali hanno dichiarato di aver revocato tutte le restrizioni relative alle attività pubbliche.
Si suggerisce in ogni caso di monitorare i media locali per aggiornamenti.

 

Presso il CESMET Clinica del Viaggiatore si effettuano:

Tamponi Molecolari RT-PCR con risposta a 6h / 12h / 24h /48h, con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese;
Tamponi Antigenici con risposta a vista con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese, con le seguenti caratteristiche: specificità 99.5%, sensibilità 94.5%, affinità 94%)
Test Sierologici per IgM, IgG per SARS-CoV-2 qualitativi e quantitativi;
– certificazione FIT TO FLY per compagnie aree e paesi richiedenti;

Vengono anche rilasciati i seguenti certificati medici infettivologici, validi seconda indicazione di legge:

  • certificato medico di avvenuta vaccinazione; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19
    2) certificato medico di avvenuta malattia da Covid-19; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19;
    3) certificato medico di pregressa infezione da SARS-CoV-2 con positività esame sierologico e presenza di IgG; con valutazione clinica di assenza di sintomi da Covid-19;
    4) certificato medico di effettuazione tampone molecolare

RIENTRO IN ITALIA:

Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.

Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022, come indicato qui.

In Italia, fino al 30 settembre 2022, rimangono in vigore alcune misure di contenimento dovute al COVID-19, come l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in determinati contesti.

Clima, meteo e salute

 

  • Previsioni Meteo
  • AGGIORNAMENTI AL 29 agosto 2022
  • Clima: Il clima del Pakistan è di tipo continentale arido, con notevoli variazioni locali determinate dalle diverse altitudini. Nelle regioni montuose settentrionali e occidentali si registrano temperature invernali inferiori allo zero; nella valle dell’Indo le temperature variano dai 32 ai 49 °C in estate, mentre nella stagione invernale la media è di circa 13 °C. Le precipitazioni sono scarse in tutto il paese, perlopiù concentrate nei mesi di luglio e agosto, e di qualche rilievo solo nel Punjab con più di 500 mm all’anno, contro i 125 mm delle regioni aride sudorientali e sudoccidentali.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se…

    La vaccinazione è obbligatoria per coloro che provengono da un paese a rischio di trasmissione ed hanno più di 1 anno di età.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento OMS 11.07.2016).  Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

    (Aggiornato a Maggio 2022)

  • POLIOMIELITE

    A coloro che si trattengono nel paese per più di 4 settimane può essere richiesto un certificato di vaccinazione antipolio orale (OPV).

    (Aggiornato a Maggio 2022)

Vaccinazioni consigliate

  • POLIO

    POLIOMIELITE- In seguito agli ultimi dati epidemiologici e relative raccomandazioni emanate dall’OMS, ai viaggiatori che rimangono per più di 4 settimane nel paese, potrebbe essere richiesta, al momento dell’uscita dal paese stesso, la prova di avvenuta vaccinazione contro la Polio. Per essere valida, la vaccinazione deve essere stata somministrata tra 4 settimane e 12 mesi prima della partenza dal paese.

  • EPATITE A

  • EPATITE B

  • FEBBRE TIFOIDE

  • RABBIA

    Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).

    Vedi scheda vaccinazione

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.  La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio.  Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di malaria esiste tutto l’anno in tutto il paese al di sotto di 2500 metri, soprattutto nelle aree rurali da Luglio e Dicembre.
    Segnalata resistenza del P. falciparum alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina

    (Aggiornato a Maggio 2022)

  • PROFILASSI

    Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo.  Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.

    Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.

    Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

–  Colera 5 Maggio 2022

Sono 142 i casi riportati a Karachi con un aumento negli ultimi giorni, causato dalla forte ondata di caldo che sta colpendo il paese ….leggi tutto
– Poliomielite 27 Maggio 2022
Aumentano ancora tra i bambini i casi di infezione da Poliovirus wild nel Nord Waziristan………    leggi tutto

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    Malaria_  – Alto rischio di infezione da Plasmodium vivax (70% dei casi) e Plasmodium falciparum (30% dei casi) in tutta la Nazione fatta eccezione per le aree ad un altitudine superiore a 2500 metri.

    Dengue – Aree endemiche del Paese sono rappresentate dalle province di Punjab, di Khyber Pakhtunkhwa e di Sindh.

    Leishmaniosi cutanea – endemica nelle FATA (aree tribali amministrate federalmente).

    Febbre emorragica Congo/Crimea – Casi segnalati ogni anno, soprattutto da giugno a ottobre, in gran parte delle province di Balochistan e Khyber Pakhtunkhwa.

    Diarrea del viaggiatore_  – Nella maggior parte dei casi causata daceppi ETEC (Enterotoxigenic E. coli).

    Poliomielite_ – La trasmissione è persistente e limitata principalmente a Karachi, nel sud del Sindh (divisione di Hyderabad) e al centro della provincia di Khyber Pakhtunkhwa (divisioni di Kohat, Malakand e Peshawar).

     

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante.  Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER  ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE                                   La malaria:   scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le  zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • Il mal di montagna

    E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
    Possiamo definire l’alta quota come segue…

    Leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio  con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima   e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Islamabad

Lingua: Urdu, Inglese (ufficiali), Sindi, Panjabi, Pasto

Moneta: Rupia pakistana

Fuso orario: GMT+5

Storia,Economia,Cultura:https://www.cia.gov  http://www.britannica.com/

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e