LA VACCINAZIONE CONTRO LA RABBIA viene effettuata in prevenzione della malattia, prima dell’evento (morso di animale); sia dopo il contatto, morso o graffio dell’animale sospetto, con protocolli e modalità differenti.
PRESSO IL CESMET CLINICA DEL VIAGGIATORE è possibile effettuare la vaccinazione per la rabbia.
Per informazioni o prenotazioni clicca qui
Cosa è la rabbia?
La rabbia è una malattia acuta causata da un virus (Rhabdovirus), con manifestazioni a carico del sistema nervoso centrale. La rabbia esiste in due forme epidemiologiche: la rabbia urbana, diffusa principalmente dal cane e dal gatto domestici non immunizzati, e la rabbia silvestre, propagata da soprattutto da volpi, ma anche tassi, faine, martore donnole, moffette, manguste, procioni e pipistrelli.
PER APPROFONDIMENTI SULLA MALATTIA CLICCA QUI
Questi i diversi vaccini per la rabbia in commercio:
– Vaccino a virus inattivato coltivato su cellule Diploidi Umane (HDCV): Sospensione stabilizzata liofilizzata di virus rabbico totalmente inattivato con beta propiolactone. Eccipienti: Albumina, Neomicina.
– Vaccino a virus inattivato purificato allestito su uova embrionate di anatra (PDEV).
Indicazioni:
La somministrazione del vaccino deve essere effettuata sopra i 12 mesi di età.
La vaccinazione contro la rabbia PRE ESPOSIZIONE:
viene raccomandata per proteggere la persona dall’insorgenza della malattia, prima del contatto con l’animale considerato infetto (Vaccinazione preventiva con vaccino HDCV), va effettuata per persone a:
- rischio elevato di esposizione professionale: medici, biologi e tutti i lavoratori che negli ospedali e nei laboratori diagnostici e di ricerca devono trattare gli affetti da rabbia o devono manipolare il virus rabbico o materiale contaminato o sospetto. Si tratta essenzialmente di veterinari, di cacciatori, di guardie forestali, di tassidermisti, di personale dei mattatoi e di alcuni allevatori e commercianti di bestiame;
- per chi si reca in aree dove si trovano animali portatori del virus della rabbia. La somministrazione preventiva non dipende dal periodo di soggiorno ma dal rischio epidemiologico, determinato da possibili contatti con animali sospetti: (1) da rabbia urbana, diffusa principalmente dal cane e dal gatto domestici non immunizzati e non controllati; (2) la rabbia silvestre, propagata da volpi, ma anche tassi, faine, martore donnole, moffette, manguste, procioni e soprattutto pipistrelli. Nei paesi tropicali le scimmie ed altri mammiferi posso essere portatori sani del virus della rabbia.
La vaccinazione contro rabbia POST ESPOSIZIONE: (raccomandata da OMS)
viene raccomandata per proteggere la persona dall’insorgenza della malattia, dopo il contatto con l’animale considerato infetto. morso o graffio di animali considerati sospetti di infezione
Efficacia:
La vaccinazione alla rabbia ha il 100%; di efficacia dopo la terza dose.
Durata della copertura del vaccino:
La copertura del vaccino per la malattia della rabbia è mediamente di 5 anni.
Modalità di somministrazione:
Il vaccino rabico può essere somministrato in via intramuscolare profonda, preferibilmente sul deltoide o sul quadricipite della coscia. evitare la somministrazione intraglutea o sottocutanea, in quanto l’induzione di una risposta immunitaria adeguata può essere meno affidabile. L’involontaria iniezione intravascolare può portare a reazioni sistemiche, incluso lo shock. Quindi il vaccino non deve essere iniettato per via intravascolare.
Effetti collaterali:
Controindicazioni al vaccino antirabbico:
- Allergia in precedenti somministrazioni
- Completare l’immunizzazione prima della partenza
- Distanziare l’immunizzazione durante assunzione di clorochina e meflochina (questo non vale in caso di immunizzazione dopo esposizione; in questo caso la vaccinazione deve essere comunque fatta)
- Reazioni da imunocomplessi in caso di richiami da 2 a 21 giorni dopo la somministrazione in circa il 6% dei casi
Viaggiatori internazionali:
Tutti coloro che si recano in aree dove è possibile la presenza di animali rabidi o addirittura organizzano safari o battute di caccia, devono effettuare il ciclo vaccinale. E’ opportuno consigliare un kit preventivo, da utilizzare un caso di sospetto contagio, formato da una dose di immunoglobuline umane (1500 U.I. per un peso di 75 Kg.) e tre dosi di vaccino post-esposizione.
- Schema vaccinazione pre esposizione: si consigliano 3 dosi di vaccino somministrate (schema A – ciclo rapido: inizio; dopo 3 giorni; dopo 7 giorni); (schema B – ciclo standard: inizio; dopo 7 giorni; dopo 21 giorni) le iniezioni da 1 ml vanno somministrate per via sottocutanea profonda, preferibilmente a livello della fossa sottospinata bassa. Si può anche vaccinare a livello della regione deltoidea.
- Schema vaccinazione Post-esposizione: (schema a quattro dosi di vaccino nei giorni: inizio tempo 0 due dosi nelle due braccia; 7° giorno; 21° giorno; nella regione deltoidea del braccio. Le Immunoglobuline (20 UI per Kg del peso corporeo) vanno somministrate se il rischio malattia è considerato elevato contemporaneamente alla prima dose di vaccino e se non disponibili al 7° giorno.EFFETTI COLLATERALI RARI
- Locali: dolore lieve con rigonfiamento ed eritema; irritazione locale frequente.
- Reazioni generalizzate lievi (cefalea, nausea, vertigini
- Rare reazioni neurologiche
- Reazioni da imunocomplessi in caso di richiami da 2 a 21 giorni dopo la somministrazione in circa il 6% dei casi
Controindicazioni alla vaccinazione per la rabbia:
– Allergia in precedenti somministrazioni – Completare l’immunizzazione prima della partenza – Distanziare l’immunizzazione durante assunzione di clorochina e meflochina (questo non vale in caso di immunizzazione dopo esposizione; in questo caso la vaccinazione deve essere comunque fatta) – Reazioni da imunocomplessi in caso di richiami da 2 a 21 giorni dopo la somministrazione in circa il 6% dei casi.
Viaggiatori internazionali:
Tutti coloro che si recano in aree dove è possibile la presenza di animali rabidi o addirittura organizzano safari o battute di caccia, devono effettuare il ciclo vaccinale. E’ opportuno consigliare un kit preventivo, da utilizzare un caso di sospetto contagio, formato da una dose di immunoglobuline umane (1500 U.I. per un peso di 75 Kg.) e tre dosi di vaccino post-esposizione.