it Italiano
it Italiano

Perù – Scheda Paese

Perù – Scheda Paese

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Bandiera Peru

Mappa Peru

 

AGGIORNAMENTO COVID-19 al 27/07/2022
In ragione di un ulteriore incremento, con l’inizio dell’inverno, dei casi di Covid-19, le Autorità peruviane hanno confermato e prorogato  i seguenti regimi di eccezione, in vigore dal 15 marzo 2020:
– Stato di Emergenza Nazionale per Pandemia da virus Sars-CoV-2 fino al 30 giugno 2022;
–  Stato di Emergenza Sanitaria per Pandemia da virus Sars-CoV-2 fino al 2 agosto 2022.
Per l’ingresso in Perù dei peruviani, stranieri residenti e stranieri non residenti ,di età pari o superiore a 12 anni, la cui destinazione finale è il territorio peruviano, indipendentemente dal Paese di origine, sono attualmente in vigore le seguenti misure:
– Per i viaggiatori che abbiano completato il ciclo vaccinale, è richiesta la presentazione di un idoneo certificato che attesti il completamento del ciclo vaccinale secondo la normativa del Paese di residenza (a mero titolo di esempio, un c.d. green pass dove siano chiaramente indicate le dosi come 2/2, 3/3 etc .);
– Per i viaggiatori non vaccinati, o con il ciclo vaccinale non completo, è richiesta la presentazione dell’esito negativo di un test PCR, effettuato non oltre le 48 ore precedenti l’imbarco al punto di origine del viaggio.
– Ai minori di 12 anni di età non viene richiesto alcun certificato di vaccinazione o risultato di un test COVID-19, ma solamente l’assenza di sintomi all’imbarco.
– Potranno essere effettuati dalle Autorità sanitarie aeroportuali controlli sanitari a campione all’arrivo e, in caso di positività rilevata, potranno disporre le relative misure preventive del contagio (come l’isolamento fiduciario).
– A tutti i viaggiatori in ingresso in Perù è inoltre richiesta, entro le 72 ore precedenti il volo, la compilazione di una dichiarazione giurata. Questo è un requisito essenziale per essere autorizzato a salire sull’aereo. La dichiarazione giurata si compila on-line a questo link https://djsaludviajero.minsa.gob.pe/dj-salud/ .
– Per i voli verso l’interno del Paese (locali), sarà necessario esibire, all’atto dell’imbarco la prova di aver completato, in Perù o all’estero, un ciclo completo di vaccinazione Covid-19 o, in mancanza, un risultato negativo di una prova molecolare con data del risultato non superiore alle 48 ore antecedenti l’imbarco.
– È in ogni caso necessario, all’atto dell’ingresso in luoghi pubblici o aperti al pubblico al chiuso (ad esempio ristoranti, centri commerciali) esibire la certificazione che attesti il completamento del ciclo vaccinale contro il Covid-19, effettuato in Perù o all’estero.
Per informazioni più dettagliate, comprese le misure in vigore a livello locale, si rimanda alla Sezione Situazione Sanitaria di questa Scheda.
Maggiori informazioni circa le misure disposte sono disponibili sui siti https://www.gob.pe/coronavirus ,
https://busquedas.elperuano.pe/normaslegales/decreto-supremo-que-declara-estado-de-emergencia-nacional-po-decreto-supremo-n-016-2022-pcm-2043125-2/ ,
https://busquedas.elperuano.pe/normaslegales/prorrogan-la-suspension-de-los-vuelos-de-pasajeros-provenien-resolucion-ministerial-n-128-2022-mtc01-2043113-1/ , https://www.gob.pe/12188-indicaciones-para-el-transporte-aereo-durante-el-estado-de-emergencia-si-vas-a-ingresar-al-peru

Presso il CESMET Clinica del Viaggiatore si effettuano:

Tamponi Molecolari RT-PCR con risposta a 6h / 12h / 24h /48h, con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese;
Tamponi Antigenici con risposta a vista con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese, con le seguenti caratteristiche: specificità 99.5%, sensibilità 94.5%, affinità 94%)
Test Sierologici per IgM, IgG per SARS-CoV-2 qualitativi e quantitativi;
– certificazione FIT TO FLY per compagnie aree e paesi richiedenti;

Vengono anche rilasciati i seguenti certificati medici infettivologici, validi seconda indicazione di legge:

1) certificato medico di avvenuta vaccinazione; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19
2) certificato medico di avvenuta malattia da Covid-19; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19;
3) certificato medico di pregressa infezione da SARS-CoV-2 con positività esame sierologico e presenza di IgG; con valutazione clinica di assenza di sintomi da Covid-19;
4) certificato medico di effettuazione tampone molecolare

 

RIENTRO IN ITALIA

 

Dal 1 giugno 2022non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Per maggiori informazioni Approfondimento di ViaggiareSicuri.
Si ricorda ai connazionali in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono continuare ad adottare normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero. Si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza di questo sito per informazioni sulle misure adottate nei Paesi di destinazione.

Clima, meteo e salute

  • Previsioni Meteo
  • Clima: varia da quello tropicale della MontaÔa a quello artico delle montagne più elevate delle Ande. Nella pianura costiera la temperatura media è di circa 20°C per tutto l’anno. Sulla costa le precipitazioni medie sono inferiori ai 51 mm, perché sulle cordigliere cade gran parte della pioggia portata dagli alisei da est. Nella Sierra, la temperatura varia a seconda della stagione da -7°C circa a 21°C; la piovosità è solitamente scarsa, ma in alcune località cadono piogge abbondanti da ottobre ad aprile. La regione della Montaña è estremamente calda e umida; la pioggia cade in prevalenza da novembre ad aprile.

Prevenzione e profilassi

Vaccinazioni obbligatorie

  • NESSUNA

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.
    Aggiornato a Luglio 2022

Vaccinazioni consigliate

  • FEBBRE GIALLA

    La vaccinazione per la Febbre Gialla è raccomandata ai viaggiatori al di sopra dei 9 mesi di età diretti nelle aree al di sotto dei 2.300 m. slm delle seguenti regioni: Amazonas, Loreto, Madre de Dios, San Martin, Ucayali, Puno, Cuzco, Junín, Pasco e Huánuco e nel nord  di Apurimac, nell’estremo nord-est di Huancavelica e di Ancash, easternarea est di La Libertad, nel nord est di  Cajamarca, nord e nord est di  Ayacucho, e est di  Piura.

    Rischio inferiore per   permanenza  limitata alle seguenti zone ad ovest delle Ande: Lambayeque, Tumbes, e alcune aree di Cajamarca centro-occidentale e Piura occidentale o  se si è diretti esclusivamente in aree del paese al di sopra dei 2.300 m. slm, nelle città di Cuzco, Lima, a Machu Picchu, e lungo il “Percorso Inca”.

    Map 3-36. Yellow fever vaccine recommendations in Peru

    Da CDC – Yellow Book 2020

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di malaria – P. vivax (84 %), P. falciparum (16 %) – esiste tutto l’anno in tutte le zone   ad altitudini inferiori a 2500 m., comprese la città di Iquitos e Puerto Maldonado e le estreme aree orientali delle regioni di Lambayeque e di La Libertad.

    Nelle aree a rischio è stata notificata resistenza alla Clorochina ed alla Sulfadoxina-Pirimetamina.

    (Aggiornato a Luglio 2022)

    Map 3-37. Malaria in Peru

    CDC – Yellow Book 2020

  • PROFILASSI

    E’ opportuno informarsi presso i centri specializzati la necessità di effettuare profilassi farmacologica e con quale farmaco.Nelle aree a rischio per Pl. Vivax è consigliato l’utilizzo di Clorochina, senza altri farmaci; nelle altre aree, dove è denunciata la presenza di Pl. Falciparum si consiglia l’utilizzo dei seguenti farmaci: doxiciclina, sopra i 12 anni, anche per periodi prolungati, in soggiorni avventurosi, in tenda, o per treccking, oppure atovaquone-proguanile, nella npopolazione sotto i 12 anni, e nella popolazione adulta, in alternativa al bassado.

    E’ opportuno informarsi presso i centri specializzati la necessità di effettuare profilassi farmacologica e con quale farmaco.Nelle aree a rischio per Pl. Vivax è consigliato l’utilizzo di Clorochina, senza altri farmaci; nelle altre aree, dove è denunciata la presenza di Pl. Falciparum si consiglia l’utilizzo dei seguenti farmaci: doxiciclina, sopra i 12 anni, anche per periodi prolungati, in soggiorni avventurosi, in tenda, o per trekking, oppure atovaquone-proguanile, nella popolazione sotto i 12 anni, e nella popolazione adulta, in alternativa alla doxiciclina.
    Meflochina, nei giovani adulti, in buono stato di salute e soggetti esenti da malattie cardiovascolari e neurologiche e psichiatriche. Non utilizzare negli stati d’ansia ed in caso di insonnia.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Alert sanitari

Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.

Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    Malaria_L’endemia è presente città di Iquitos e Puerto Maldonado e nelle regioni di La Libertad e Lambayeque. Le specie presenti sono P. vivax (responsabile dell’ 85% dei casi) e P. falciparum (responsabile del 15% dei casi).

    Dengue_Focolai infettivi sono riportati frequentemente dalla regione di Ucayali.

    Chikungunya_Il primo caso indigeno di chikungunya nel Paese è stato registrato nella città di Zarumilla, situata nella regione di Tumbes.

    Rabbia_ Un caso recente nella città di Arequipa.

Pillole di salute

  • Come evitare di ammalarsi

    Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto

  • Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla

    La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, è l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autorità sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….

    leggi tutto

  • La malaria, attenzione….!

    E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulale) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
    Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
    Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo così eclatante. Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
    FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PER ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.

    CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALE La malaria: scheda tecnica

  • Zanzare & co. – Come proteggersi

    • le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….

    leggi tutto

  • Nuotare con precauzione

    Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
    Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se…

    leggi tutto

  • Il mal di montagna

    E’ un insieme di sintomi che si può manifestare quando l’organismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si è ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
    Possiamo definire l’alta quota come segue…

    Leggi tutto

  • In valigia

    Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.

  • Al rientro a casa

    Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….

    leggi tutto

Informazioni generali

Capitale: Lima

Lingua: spagnolo (lingua ufficiale), quechua (lingua ufficiale), aymara

Moneta: Nuevo Sol peruviano

Fuso orario: GMT-7, ora leg.-8

Storia,Economia,Cultura: http://www.britannica.com https://www.cia.gov

Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e