COVID-19 nel mondo. Aggiornamenti e comportamenti in viaggio

COVID-19 nel mondo. Aggiornamenti e comportamenti in viaggio

Aggiornamento COVID-19

 

COME CAMBIA IL COVID-19 NEL MONDO
Le indicazioni e le regole disposte dai diversi paesi del mondo nei confronti della pandemia COVID-19 cambiano e si adeguano all’insorgere, all’evolversi ed al diffondere di nuove varianti del virus ed alla copertura immunitaria delle popolazioni. Infatti le varianti di Covid-19 derivano dalle continue mutazioni del genoma a cui il virus, nelle varie parti del monto è soggetto. E il continuo evolversi della risposta immunologica, e quindi protettiva delle popolazioni, deriva dall’infezione portata dal diffondere del virus nelle persone, ed anche dall’azione combinata dei vaccini, potenti stimolanti della risposta immune.

COVID-19 E VIAGGI. LE REGOLE NEI SINGOLI PAESI

Molti paesi richiedono l’effettuazione di un tampone in entrata a coloro che non hanno effettuato il ciclo vaccinale completo. Altri paesi all’insorgere di nuove varianti consigliano l’applicazione di comportamenti e l’utilizzo di ausili preventivi per frenare la continua diffusione del virus, ancora in atto.

Per una informazione aggiornata sulle richieste delle pratiche da effettuare per entrare nel paese meta del viaggio:

1) consulta il sito dell’ambasciata del paese dove ti devi recare (informazioni recenti ed aggiornate

oppure

2) clicca qui per entrare nel sito viaggiare sicuri (ministero esteri italiano)
(entra nella lista dei paesi del mondo; cerca e clicca il paese di tuo interesse; cerca il tasto con campanella in cerchio rosso; clicca e trova gli aggiornamenti del paese riguardanti il Covid-19)
COVID-19 PER ENTRARE O RIENTRARE IN ITALIA

Per informazioni riguardanti le misure ufficiali adottate in Italia riguardanti il Covid-19 clicca qui

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE
per evitare l’infezione e la malattia COVID-19

La pandemia Covid-19 è ancora presente nel mondo ed i virus tipo Omicron, nelle loro diverse varianti, continuano a diffondere nei paesi di tutti i continenti.

Per questo motivo consigliamo ancora comportamenti preventivi per evitare di infettarsi nuovamente ed in alcuni casi sviluppare una malattia che in persone immunologicamente poco protette può diventare aggressiva. Il consiglio è in particolare per coloro che non hanno effettuato le vaccinazione ed alle categorie delle persone più fragili.

Gli accorgimenti da seguire per ridurre il rischio di infezione, proteggendo sé stessi e gli altri, sono:

VACCINAZIONI ANTICOVID

l primo consiglio è sempre quello di effettuare le vaccinazioni. Cominciare il ciclo vaccinale, per coloro che non hanno effettuato vaccini; completare il ciclo secondo le indicazioni per coloro che sono rimasti indietro con le dosi; (una recente ricerca di OMS in collaborazione con “Unity Studies e SeroTracker” sulla “immunità ibrida” contro il Covid-19, cioè l’immunità sviluppata da infezione/malattia e il ciclo vaccinale mette in evidenza che malattia e ciclo vaccinale forniscono una elevata e potente copertura anche dopo un anno.

PRATICHE COMPORTAMENTALI
per diminuire il rischio di infettarsi. In particolare, sono rivolte agli ultra settantenni; alle persone fragili; a coloro che sono portatori di malattie croniche; a chi non ha ancora effettuato le vaccinazioni contro il covid,
è sempre buona pratica

  • Indossa la mascherina in ambienti chiusi ed affollati. Rimane obbligatoria nelle strutture sanitarie e nelle RSA.
  • Osserva la distanza di sicurezza con chi ti sta vicino di almeno un metro. Evita l’affollamento e gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione. In questi casi indossa le mascherine.

 

  • Lavati di tanto di tanto in tanto le mani con acqua e sapone. Utilizza le soluzioni idroalcoliche con parsimonia per il rischio di alterare i biofilm batterici della pelle. Usali dopo un rischio reale di contatto con il virus.
  • Fai attenzione a ventilare gli ambienti chiusi, in casa, scuole, uffici e negozi.
  • Evita, per quanto puoi, abbracci, baci e strette di mano che sono la maggior causa di diffusione del virus, per la presenza asintomatica, nella maggior parte delle persone infette.
  • Starnutire e tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Smaltire il fazzoletto in modo appropriato e procedere all’igiene delle mani.
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite.
  • Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico.

Se si presentano sintomi come febbre, tosse o difficoltà respiratorie:

  • restare in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma telefonare al medico di famiglia, al pediatra o alla guardia medica, oppure chiamare il numero verde regionale. Utilizzare i numeri di emergenza 112/118 solo in caso di effettiva necessità.

 

 

 

 

 

 

Dal nostro blog partner

error: Il contenuto di questo sito è protetto!