Informazioni Tamponi – Clic qui
Il COVID-19 in aggiornamento costante

COME CAMBIA IL COVID-19 NEL MONDO
Le indicazioni e le regole disposte dai diversi paesi del mondo nei confronti della pandemia COVID-19 cambiano e si adeguano all’insorgere, all’evolversi ed al diffondere di nuove varianti del virus ed alla copertura immunitaria delle popolazioni. Infatti le varianti di COVID-19 derivano dalle continue mutazioni del genoma a cui il virus, nelle varie parti del mondo, è soggetto. E il continuo evolversi della risposta immunologica, e quindi protettiva delle popolazioni, deriva dall’infezione portata dal diffondere del virus nelle persone, ed anche dall’azione combinata dei vaccini, potenti stimolanti della risposta immune. (CLICCA per lo studio di OMS in collaborazione con “Unity Studies e SeroTracker” sulla “immunità ibrida” contro il COVID-19, cioè l’immunità sviluppata da infezione/malattia e il ciclo vaccinale i cui risultati confermano l’elevata copertura anche dopo un anno.
LE VARIANTI COVID-19
La situazione del COVID-19 nel mondo è quindi in costante evoluzione ed il continuo insorgere di nuove varianti prolunga la persistenza del virus a livello globale.

Per un aggiornamento costante del presentarsi di nuove mutazioni del genoma virale e dell’insorgere di varianti nel mondo, con una spiegazione delle loro caratteristiche di diffusione o pericolosità
clicca qui per l’aggiornamento sulle varianti.
CASISTICA E MORTALITA’ COVID-19 NEL MONDO. AGGIORNAMENTI GIORNALIERI
Per avere una informazione dettagliata e aggiornata del numero dei nuovi casi e della mortalità presenti nel paese meta del tuo viaggio clicca qui per la casistica ufficiale dell’Organizzazione mondiale della Sanità.
IL COVID-19 IN ITALIA
Di seguito i dati aggiornati settimanalmente da ISS sui diversi dati riguardanti l’evoluzione della pandemia in ITALIA
DATI SETTIMANALI AGGIORNATI ISS IN ITALIA
COVID-19 E VIAGGI. LE REGOLE AGGIORNATE DA E PER I PAESI IN TUTTO IL MONDO
Molti paesi richiedono l’effettuazione di un tampone in entrata a coloro che non hanno effettuato il ciclo vaccinale completo. Altri paesi all’insorgere di nuove varianti consigliano l’applicazione di comportamenti e l’utilizzo di ausili preventivi per frenare la continua diffusione del virus, ancora in atto.
Per una informazione aggiornata sulle richieste delle pratiche da effettuare per entrare nel paese meta del viaggio:
1) consulta il sito dell’ambasciata del paese dove ti devi recare (informazioni recenti ed aggiornate)
oppure
2) clicca qui per entrare nel sito viaggiare sicuri (ministero esteri italiano) :
(entra nella lista dei paesi del mondo; cerca e clicca il paese di tuo interesse; cerca il tasto con campanella in cerchio rosso; clicca e trova gli aggiornamenti del paese riguardanti il COVID-19).
COVID-19 PER ENTRARE O RIENTRARE IN ITALIA

Clicca qui per ricevere informazioni riguardanti le misure ufficiali adottate in Italia riguardanti il COVID-19
Trova il paese da dove parti per entrare in ITALIA; clicca la bandiera ed entra nella mappa e trova la campanella su sfondo rosso; clicca e trova le notizie per entrare in Italia.
Se poi vuoi approfondire clicca su “approfondimenti”; entra nella pagina e clicca sulla colonna di destra della pagina:
- LE MISURE IN VIGORE IN ITALIA (per una situazione aggiornate delle direttive e decreti riguardanti i comportamenti e le regole da adottare in Italia riguardanti il COVID-19)
- INGRESSI/RIENTRI IN ITALIA DALL’ESTERO: (disposizioni sui rientri dai diversi paesi del mondo, novità recenti)
- CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (le nuove regole del green pass)
COMPORTAMENTI DA ADOTTARE per evitare l’infezione e la malattia COVID-19
La pandemia Covid-19 è ancora presente nel mondo ed i virus delle varianti Omicron e con possibili altre mutazioni, continuano a diffondere nei paesi di tutti i continenti.
Per questo motivo consigliamo ancora comportamenti preventivi per evitare di infettarsi nuovamente ed in alcuni casi di sviluppare una malattia che in persone immunologicamente poco protette può diventare aggressiva. Il consiglio è in particolare per coloro che non hanno effettuato le vaccinazione e per altre categorie di persone più fragili.
Gli accorgimenti da seguire per ridurre il rischio di infezione, proteggendo sé stessi e gli altri, sono:
VACCINAZIONI ANTICOVID-19
Il primo consiglio è sempre quello di effettuare le vaccinazioni. Cominciare il ciclo vaccinale, per coloro che non hanno effettuato vaccini; completare il ciclo secondo le indicazioni per coloro che sono rimasti indietro con le dosi; (CLICCA per lo studio di OMS in collaborazione con “Unity Studies e SeroTracker” sulla “immunità ibrida” contro il COVID-19, cioè l’immunità sviluppata da infezione/malattia insieme al ciclo vaccinale, che mette in evidenza come malattia e ciclo vaccinale forniscono una elevata e potente copertura anche dopo un anno.
PRATICHE COMPORTAMENTALI per diminuire il rischio di infettarsi.
In particolare i consigli che seguono, sono rivolti agli ultra settantenni; alle persone fragili; a coloro che sono portatori di malattie croniche; a chi non ha ancora effettuato le vaccinazioni contro il COVID-19.
Infatti continua ad essere buona pratica:
- Indossare la mascherina in ambienti chiusi ed affollati. Rimane obbligatoria nelle strutture sanitarie e nelle RSA.
- Osservare la distanza di sicurezza di almeno un metro con chi è vicino. Evitare l’affollamento e gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione. In questi casi è buona norma indossare le mascherine.
- Lavarsi di tanto in tanto le mani con acqua e sapone. Utilizzare le soluzioni idroalcoliche con parsimonia per il rischio di
alterare i biofilm batterici protettivi della difesa della pelle. Usare queste sostanze dopo un rischio reale di contatto con il virus.
- Fare attenzione a ventilare gli ambienti chiusi, in case, scuole, uffici e negozi.
- Evitare, per quanto possibile, abbracci, baci e strette di mano che sono la maggior causa di diffusione del virus, per la sua presenza asintomatica nella maggior parte delle persone infette.
- Starnutire e tossire lontano dagli altri, utilizzando come protezione il gomito del braccio, o ancora meglio un fazzoletto che poi va smaltito in modo appropriato; quindi procedere con il lavaggio delle mani.
- Evitare di toccarsi frequentemente occhi, naso e bocca con le mani non lavate. Questo può essere facile causa di contatto con il virus.
- Evitare l’uso di bottiglie bicchieri e stoviglie di altre persone.
- Pulire le superfici di tavoli e suppellettili con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per una corretta disinfezione, soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varecchina) o alcol adeguatamente diluite.
a cura del dr. Paolo Meo