Clima, meteo e salute
- Previsioni Meteo
- Clima: Il clima della Nuova Zelanda ne riflette sia la posizione geografica che la topografia. Temperato dalla latitudine e dalla vicinanza dellāOceano, esso non conosce nĆ© il caldo soffocante nĆ© il freddo troppo rigido.
- Il clima in Nuova Zelanda muta con frequenza e rapidamente. Non ĆØ raro che una giornata piovosa lasci il posto ad un cielo soleggiato o a fortissimi venti.
La costa occidentale dellāIsola del Sud ĆØ tra le regioni più piovose del mondo, mentre le coste orientali sono assai più asciutte.
Le stagioni sono allāopposto di quelle dellāemisfero Nord. Il mese più caldo ĆØ gennaio, con temperature massime che vanno in media dai 26ĀŗC dellāestremo nord ai 19ĀŗC dellāestremo sud. Luglio ĆØ il mese più freddo, con temperature che durante il giorno variano dai 15ĀŗC ai 10ĀŗC.
Nel complesso il paese riceve abbondanti piogge, anche se le precipitazioni medie annue variano sensibilmente dai 380mm delle zone più secche fino a più di 6.000mm. La neve cade solo occasionalmente nelle zone non montuose e permane di rado per più di un giorno o due alle quote basse. Nella parte settentrionale dellāIsola del Nord la neve ĆØ del tutto sconosciuta
Prevenzione e profilassi
Vaccinazioni obbligatorie
-
NESSUNA
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.
Vaccinazioni consigliate
-
EPATITE A
-
EPATITE B
-
FEBBRE TIFOIDE
-
RABBIA
Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonchĆ© per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).
-
SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI
– La vaccinazione non ĆØ obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.Ā La nuova formulazione āoraleā del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioniĀ intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatoreā. Il vaccino ĆØ quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.
-
TETANO
-
VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
Pillole di salute
-
Come evitare di ammalarsi
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attivitĆ fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto
-
Chi deve vaccinarsi per la febbre gialla
La vaccinazione contro la Febbre Gialla o Vaccino Antiamarillico, malattia virale acuta, che si trasmette tramite puntura di zanzara, ĆØ l’unica pratica preventiva che può essere richiesta obbligatoriamente dalle autoritĆ sanitarie di un Paese per poter entrare attraverso i valichi di frontiera….
-
La malaria, attenzione….!
La malaria, attenzione…!
E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche. Appena entrati nellāorganismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulare) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico. (altro che medicine contro la malaria che fanno male al fegato!).
Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) ĆØ efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali. Devi temere l’azione distruttiva del parassita sul tuo organismo piuttosto che gli effetti collaterali,generalmente non pericolosi dei farmaci antimalarici.
Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. Ma non sempre la malaria si presenta in modo cosƬ eclatante.Ā Basta un malessere al rientro dal viaggio a far scattare l’attenzione.
FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO. TI ASPETTIAMO AL CESMET PERĀ ESCLUDERE CON UNA VISITA E CON ESAMI MIRATI CHE I TUOI SINTOMI PROVENGANO DA UN ATTACCO MALARICO.CHIAMA IL CENTRO CLINICO E DIAGNOSTICO TROPICALEĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā La malaria:Ā Ā scheda tecnica
-
Zanzare & co. – Come proteggersi
⢠le Ā zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….
-
Nuotare con precauzione
Per prevenire lāeventuale trasmissione di malattie infettive, ĆØ opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. Lāacqua del mare ĆØ sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se… -
Il mal di montagna
Eā un insieme di sintomi che si può manifestare quando lāorganismo umano, superati i 2500 metri di altitudine, non si ĆØ ancora adeguato alla nuova situazione ambientale.
Possiamo definire lāalta quota come segue… -
In valigia
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglioĀ con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al climaĀ Ā e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
-
Al rientro a casa
Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacitĆ alla concentrazione….
Informazioni generali
- Capitale: Wellington
- Lingua: Inglese, mÄori, lingua dei segni neozelandese
- Moneta: Dollaro neozelandese
- Fuso orario: GMT+12
- Storia,Economia,Cultura:Ā www.cia.govĀ Ā Ā Ā www.britannica.com
- Sicurezza: www.viaggiaresicuri.itĀ www.dovesiamonelmondo.it