

DATI OMS E AGGIORNAMENTO COVID 19 04/01/2022:
https://covid19.who.int/region/emro/country/tn
Si registra attualmente una stabilità nel numero dei contagi e dei decessi in tutti i Governatorati,con un conseguente alleggerimento della pressione sulle strutture sanitarie pubbliche e private, anche grazie alla sostenuta campagna di vaccinazione portata avanti in tutto il Paese.
Si ripetono manifestazioni popolari, anche in seguito ai recenti sviluppi di politica interna, che possono dar luogo ad assembramenti e cortei nelle principali città del Paese. Alla luce di quanto precede si raccomanda la massima cautela e si invitano i connazionali ad osservare rigorosamente le misure restrittive in vigore, evitando eventuali assembramenti e rispettando le disposizioni delle autorità locali, attenendosi scrupolosamente all’obbligo dell’uso della mascherina e al rispetto del distanziamento sociale.
In aggiunta, si ricorda che la normativa italiana attuale NON consente spostamenti per turismo verso la Tunisia.
Misure restrittive in vigore in tutto il Paese dal 25 settembre 2021:
obbligo di indossare la mascherina negli spazi pubblici e sui mezzi di trasporto per persone sopra i 6 anni; obbligo di esibire un certificato vaccinale completo per la partecipazione a manifestazioni e assembramenti pubblici e privati, in spazi chiusi e aperti, e per partecipare a manifestazioni o eventi, anche per coloro che arrivano dall’estero; limitazione al 50% di capienza degli spazi destinati al pubblico con il rispetto del distanziamento sociale.
A partire dal 22 dicembre 2021 è disposto l’obbligo di esibire un pass sanitario (certificato di vaccinazione) per l’accesso a tutti i luoghi pubblici.
A partire dal 1° dicembre 2021 tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia hanno l’obbligo di:
1) scaricare l’applicazione per cellulari “E7mi” o collegarsi al sito https://app.e7mi.tn/language prima del viaggio e compilare il modulo per la sorveglianza sanitaria, da consegnare stampato e firmato all’ingresso in Tunisia;
2) presentare certificato di test RT – PCR negativo COVID-19 con QR CODE (tampone nasofaringeo) effettuato nelle 48 ore precedenti all’imbarco. I minori sotto i 6 anni sono esentati;
3a) per gli stranieri non residenti in Tunisia dai 18 anni in su: obbligo di presentazione di un certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale.
3b) per i tunisini o gli stranieri regolarmente residenti in Tunisia che non hanno terminato il ciclo vaccinale: obbligo di sottoporsi a 10 giorni di quarantena obbligatoria a proprie spese presso una delle strutture alberghiere indicate dal Ministero della Salute (https://www.ontt.tn/ar/blagh); all’imbarco sarà necessario esibire la prova del pagamento effettuato per: costo dell’albergo per tutta la durata del soggiorno in quarantena (Voucher), costi del trasporto verso la struttura di quarantena e del test RT-PCR da effettuare obbligatoriamente nelle 24 ore prima del termine della quarantena obbligatoria; se negativo termina la quarantena, se positivo, la persona sarà trasferita in un centro di isolamento a sue spese;
3c) i viaggiatori che hanno completato il ciclo vaccinale prima dei 14 giorni precedenti l’imbarco (28 giorni se vaccino Janssen) e i minori di 12 anni, dietro presentazione di idonea documentazione comprovante l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale, sono esentati dall’autoisolamento.
I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.
Sono effettuati test rapidi Covid-19 all’arrivo in Tunisia: i viaggiatori positivi saranno condotti nei centri di quarantena a proprie spese.
Una lista di laboratori che effettuano il test RT-PCR in Tunisia è disponibile sul portale https://rdvtestcovid.tn/ attraverso cui è possibile prenotare un appuntamento.
Per i casi sospetti di positività al Covid-19 è previsto l’isolamento sanitario e il trasferimento in strutture ospedaliere dedicate.
Per segnalazioni di casi sospetti è a disposizione il numero 190 SAMU; per informazioni 00 216 80101919.
Per informazioni sul COVID in Tunisia, compresi laboratori pubblici e privati che effettuano test RT-PCR: https://covid-19.tn/fr/accueil-2/ ONMNE: http://www.onmne.tn/fr/index.php ; https://www.facebook.com/ONMNE ; Ministero della Salute: http://www.santetunisie.rns.tn tel: 00216 7157700, (urp) 00216 1867 ; Institut Pasteur http://www.pasteur.tn/
Per ogni segnalazione è possibile scrivere agli indirizzi e-mail: consolare.tunisi@esteri.ite assistenza.tunisi@esteri.it .
Presso il CESMET Clinica del Viaggiatore si effettuano:
– Tamponi Molecolari RT-PCR con risposta a 6h / 12h / 24h /48h, con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese;
– Tamponi Antigenici con risposta a vista con certificazione medica COVID FREE in lingua inglese, con le seguenti caratteristiche: specificità 99.5%, sensibilità 94.5%, affinità 94%)
– Test Sierologici per IgM, IgG per SARS-CoV-2 qualitativi e quantitativi;
– certificazione FIT TO FLY per compagnie aree e paesi richiedenti;
Vengono anche rilasciati i seguenti certificati medici infettivologici, validi seconda indicazione di legge:
1) certificato medico di avvenuta vaccinazione; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19
2) certificato medico di avvenuta malattia da Covid-19; con valutazione clinica e certificazione di assenza di sintomi da Covid-19;
3) certificato medico di pregressa infezione da SARS-CoV-2 con positività esame sierologico e presenza di IgG; con valutazione clinica di assenza di sintomi da Covid-19;
4) certificato medico di effettuazione tampone molecolare
INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA DA PAESI DELL’ELENCO E – dal 16 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022
Il rientro/l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno/transito nei 14 giorni precedenti da questo gruppo di Paesi è sempre consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari (Direttiva 2004/38/CE). L’Ordinanza 22 ottobre, prorogata fino al 31 gennaio 2022, conferma inoltre la possibilità di ingresso in Italia, dai Paesi dell’elenco E, per le persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani/UE/Schengen o con persone fisiche che siano legalmente residenti in Italia (soggiornanti di lungo periodo), che debbano raggiungere l’abitazione/domicilio/residenza del partner (in Italia). È consentito l’ingresso in Italia per atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera e accompagnatori a competizioni sportive di livello agonistico, riconosciute di preminente interesse nazionale, come da art. 5, co. 2, lettera m) dell’Ordinanza 22 ottobre 2021. Se non si rientra nelle categorie già citate, l’ingresso in Italia è consentito solo per motivi di lavoro, studio, salute, assoluta urgenza, rientro presso domicilio/residenza/abitazione in Italia propria.
All’ingresso/rientro in Italia da questi Paesi, è obbligatorio:
- Compilare un formulario on-line di localizzazione (denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF), da mostrare in cartaceo o sul proprio dispositivo mobile al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli. È opportuno essere pronti a mostrare eventuale documentazione di supporto e a rispondere a eventuali domande da parte del personale preposto ai controlli.
- Presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia preposto ai controlli, un certificato che attesti il risultato negativo di un test molecolare condotto con tampone, effettuato nelle settantadue (72) ore precedenti l’ingresso in Italia, ovvero di un test antigenico condotto con tampone, effettuato nelle ventiquattro (24) ore precedenti l’ingresso in Italia.
- Sottoporsi comunque a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria (informando la ASL competente per attivare la sorveglianza) per un periodo di dieci (10) giorni, presso l’indirizzo indicato sul dPLF, raggiungibile solo con mezzo privato.
- Al termine dei dieci (10) giorni di isolamento fiduciario, è obbligatorio effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico, condotto con tampone.
- È consentito il transito aeroportuale, senza uscire dalle zone dedicate dell’aerostazione.
Sono previste deroghe a tali obblighi. Le deroghe sono riportate nella sezione dedicata.
INGRESSO DI MINORI
Oltre a eventuali casi di deroga espressamente previsti dalla normativa (vedere Deroghe):
- Test molecolare o antigenico
- Da 0 a 5 anni (quindi fino a 6 anni non compiuti): sempre esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico.
- Da 6 a 17 anni (quindi 18 anni non compiuti): tampone obbligatorio, se previsto dalla normativa applicabile in base alla storia di viaggio nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia.
- Isolamento
- Da 0 a 5 anni (quindi fino a 6 anni non compiuti): sempre esentati dall’isolamento se viaggiano con genitore a sua volta esentato dall’isolamento perché in possesso di certificato di vaccinazione (o di un certificato di guarigione, se riconosciuto dalla normativa applicabile in base alla storia di viaggio dei 14 giorni precedenti).
- Da 6 a 17 anni (quindi 18 anni non compiuti), sono esentati dall’isolamento se accompagnati da genitore con adeguata certificazione vaccinale o di guarigione (se ciò è previsto dalla normativa applicabile in base alla storia di viaggio nei 14 giorni precedenti). Tuttavia, ove richiesto dalla normativa, devono sottoporsi a test molecolare o antigenico. In assenza di test, anche se il genitore possiede adeguata certificazione, il minore è comunque tenuto all’isolamento (art. 8 comma 3 Ordinanza 22 ottobre 2021).
Clima, meteo e salute
- Previsioni Meteo
- Clima: Nella Tunisia del Nord prevale un clima mite mediterraneo; proseguendo verso sud diventa sempre più caldo e secco. Nel nord la temperatura media è di 11°C in gennaio e di 26°C in luglio, con una stagione delle piogge che va da ottobre a maggio e precipitazioni annue di 610 mm circa, suscettibili di notevoli variazioni di anno in anno. Le precipitazioni diminuiscono man mano che ci si sposta verso sud e nel Sahara raggiungono solo 178 mm.
Prevenzione e profilassi
Vaccinazioni obbligatorie
-
NESSUNA
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.
Aggiornato a Settembre 2019
Vaccinazioni consigliate
-
ATTENZIONE!
ATTENZIONE !!! per avere un quadro completo delle patologie presenti nel paese consultare anche la sezione dedicata alla regione di appartenenza , cliccando sull’immmagine del mondo
-
EPATITE A
-
EPATITE B
-
FEBBRE TIFOIDE
-
SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI
– La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.
-
TETANO
-
VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
Alert sanitari
Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.
Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.
Dossier sanitari
Malattie prevalenti sul territorio
Pillole di salute
-
Come evitare di ammalarsi
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto
-
Nuotare con precauzione
Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata. L’acqua del mare è sicura.
Fare il bagno in acque contaminate può essere pericoloso per la pelle, gli occhi, le orecchie, le mucose della bocca, specialmente se… -
In valigia
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
-
Al rientro a casa
Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….
Informazioni generali
Capitale: Tunisi
Lingua: Arabo (ufficiale), dialetti berberi, Francese
Moneta: Dinaro tunisino
Fuso orario: come in Italia. Nel periodo estivo -1 ora poiché in Tunisia non viene applicata l’ora legale
Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.govhttp://www.britannica.com
Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it