Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Zimbabwe: epidemia di morbillo. Più di 700 i morti

Zimbabwe – Epidemia di morbillo. Più di 700 morti; la campagna di vaccinazione ha raggiunto il 27% della popolazione target
10 settembre 2022

A seguito dell’epidemia di morbillo concentrata nella parte orientale dello Zimbabwe, il Ministero della Salute ha riferito di altre sei morti sospette di morbillo da Masvingo, portando il bilancio delle vittime a 704 dall’aprile di quest’anno (2022).
Al 6 settembre, lo Zimbabwe ha riportato 6.551 casi di morbillo denunciati in questo periodo, quasi la metà dei quali provenienti dal Manicaland.
Una campagna di vaccinazione lampo è iniziata il 29 agosto si è conclusa a metà settembre. L’obiettivo era di vaccinare 2,3 milioni di bambini di età compresa tra i sei mesi e i 5 anni di età. E’ stato raggiunto il 26,9% dell’obiettivo, ovvero sono stati vaccinati 623.810 bambini.
Il morbillo è un virus altamente contagioso che si diffonde attraverso l’aria per contatto diretto con le goccioline del respiro infette, o per via aerea quando una persona infetta respira, tossisce o starnutisce. Il virus del morbillo può vivere fino a due ore in uno spazio aereo dopo che una persona infetta ha lasciato un’area e l’ha contaminata.
Le persone “infette” possono diffondere il virus del morbillo fino a quattro giorni prima e quattro giorni dopo l’eruzione cutanea.
I segni e i sintomi del morbillo comprendono una eruzione cutanea maculopapulare, febbre alta, tosse, rinite, occhi rossi e lacrimosi.
Il morbillo può essere grave in tutte le fasce d’età e può portare a gravi complicazioni come polmonite (infezione dei polmoni) fino al decesso. Diversi gruppi hanno maggiori probabilità di soffrire di complicazioni da morbillo, tra cui i bambini di età inferiore ai cinque anni, gli adulti di età superiore ai 20 anni, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario compromesso, ad esempio a causa della leucemia o dell’infezione da HIV.

Zimbabwe: epidemia di morbillo. Più di 700 i morti Leggi tutto »

VAIOLO DELLE SCIMMIE. Ultimo report OMS: tendenza dei casi in diminuzione

Il numero di nuovi casi di “vaiolo delle scimmie” nel mondo scende nell’ultima settimana del 21% (dal 15 al 21 agosto) rispetto alla settimana precedente. I casi passano da 7.477 a 5.907.
Questo è il dato fornito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito dello studio dei casi settimanali in tutto il mondo.

Nei 10 Paesi più colpiti ritroviamo gli USA (14.049 casi); la Spagna (6.119); il Brasile (3.450); la Germania (3.295); il Regno Unito (3.225); la Francia (2.889); il Canada (1.168); i Paesi Bassi (1.090); il Perù (937); il Portogallo (810). OMS conferma che in questi paesi si è verificato l’89% dei casi riportati in tutto il mondo.

Secondo l’ultimo rapporto di OMS il numero TOTALE di casi ufficiali e confermati in laboratorio, in tutto il mondo, dall’inizio della pandemia, ammonta a 41.664. A questi si devono aggiungere circa 200 casi ‘probabili’. I decessi sono arrivati a 12, di cui un italiano morto a Cuba durante un viaggio turistico. Il viaggiatore era partito in ottime condizioni di salute.

Il report dell’OMS ha confermato la caratteristica paucisintomatica della malattia, ovvero i sintomi sono stati per lo più lievi, anche se, precisa la nota dell’OMS “il virus del vaiolo delle scimmie può causare malattie gravi in alcuni gruppi di popolazione come bambini piccoli, donne in gravidanza, persone immunosoppresse”. Anche se queste categorie sono colpite raramente.

I sintomi manifestati:
Febbre, il sintomo più comune presente nel 75,4% dei pazienti;
Lesioni cutanee: nel 24% localizzate nell’area genitale;
– Ingrossamento dei linfonodi nel 18% dei pazienti;
– Astenia – affaticamento nel 13%;
– Cefalea nel 13% dei papzienti;
– Dolori Muscolari;
– Mal di gola o alla bocca;
– Brividi;
– Tosse   

sintomi presenti in una bassa percentuale dei casi.

Il sesso maschile continua ad essere colpito nel 98,0% dei casi;
L’età media è di 36 anni.
Sono riportati 140 casi tra 0 e 17 anni, di cui 35 di età compresa tra 0 e 4 anni.
Questi i numeri dell’ultimo report della OMS. Sembra che la tendenza del focolaio pandemico sia in frenata, fino a prova contraria. I numeri sono quelli ufficiali, ma la presenza del virus è sicuramente molto più diffusa in tutta la popolazione mondiale.
Sono in corso campagne di vaccinazioni su quelle categorie di persone considerate a rischio. Tra queste personale sanitario a rischio di contatto; laboratoristi che manipolano sieri infetti o considerati a rischio; omosessuali ed altre categorie di persone il cui comportamento sessuale promiscuo può favorire la diffusione del virus.

VAIOLO DELLE SCIMMIE. Ultimo report OMS: tendenza dei casi in diminuzione Leggi tutto »

Monkeypox: cluster riportati a livello internazionale

Date: Thu 15 Jul 2022   Total case 11 997

Molti Paesi in tutti i continenti riportano casi di vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie (monkeypox) si presenta tipicamente in alcuni villaggi della foresta pluviale tropicale dell’Africa centrale e occidentale (in particolare RD Congo, Angola, Centrafrica, Nigeria ed altri paesi) e occasionalmente si diffonde in altri paesi dell’Africa Subsahariana e fino al mese di maggio 2022 sporadicamente in altri continenti per contatti con un portatore o malato a o pauci sintomatico. Dall’inizio di maggio 2022, sono stati identificati cluster di vaiolo delle scimmie in quasi tutti i paesi UE e in diversi Paesi a livello mondiale.
Come da statistiche evidenti una parte considerevole dei casi in questo focolaio internazionale è stata rilevata in uomini gay, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (GBMSM), anche se non esclusivamente.
Il rischio per i viaggiatori è bassissimo e altrettanto per la popolazione dei singoli paesi.

Situazione in Italia 

Il Ministero della Salute ha attivato un Sistema di sorveglianza con Regioni e Province autonome sui casi di vaiolo delle scimmie e pubblica un bollettino ogni martedì e il venerdì. Il primo caso in Italia è stato confermato il 20 maggio 2022.

Bollettino IIS (Italia) di venerdì 15 luglio 2022

DATI NAZIONALI ITALIA

Casi confermati 339
Incremento rispetto all’ultima rilevazione 47
Casi collegati a viaggi all’estero 107
Età mediana in anni (range) 37 (20-71)
Genere 337 M; 2F

Cases around the world
Date: Thu 15 Jul 2022                             Total case 11 997

Source: GH Map [edited]
https://map.monkeypox.global.health/country

Confirmed and suspected cases by country as of 15 Jul 2022:

Country / Number of cases
————————-
Spain / 2447
Germany / 1859
United Kingdom / 1856
United States / 1464
France / 908
Netherlands / 549
Portugal / 515
Canada / 478
Brazil / 310
Italy / 292
Belgium / 224
Switzerland / 188
Israel / 88
Austria / 83
Sweden / 58
Peru / 55
Ireland / 54
Denmark / 37
Norway / 35
Australia / 33
Mexico / 27
Hungary / 24
Poland / 22
Slovenia / 19
Ghana / 18
Chile / 16
Romania / 16
Greece / 13
Finland / 13
United Arab Emirates / 13
Czech Republic / 12
Argentina / 12
Malta / 9
Colombia / 7
Puerto Rico / 6
Singapore / 6
Luxembourg / 6
Iceland / 6
Benin / 3
Bulgaria / 3
Croatia / 3
South Africa / 3
New Zealand / 2
Taiwan / 2
Latvia / 2
Saudi Arabia / 1
Bosnia Herzegovina / 1
India / 1
Russia / 1
Slovakia / 1
Jamaica / 1
Ecuador / 1
Dominican Republic / 1
Panama / 1
Turkey / 1
Estonia / 1
South Korea / 1
Lebanon / 1
Serbia / 1
Georgia / 1
Venezuela / 1
Morocco / 1
Gibraltar / 1
——–
Total 11 997
Communicated by:
ProMED

Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia infettiva causata dal virus del vaiolo delle scimmie. Altre malattie della stessa famiglia sono il virus della variola (che causa il vaiolo), il virus della vaccinia e il virus del vaiolo bovino. Il vaiolo delle scimmie può essere trasmesso quando una persona entra in stretto contatto con un animale o un essere umano infetto o con materiale contaminato. Il virus di solito non si diffonde facilmente tra le persone, ma può essere trasmesso attraverso un contatto ravvicinato da persona a persona o contatto diretto con lesioni cutanee o croste del vaiolo delle scimmie o con la tosse/starnuti di un individuo con un’eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie e anche liquidi sessuali, o anche attraverso il contatto con oggetti utilizzati da una persona affetta da vaiolo delle scimmie, come vestiti, lenzuola o utensili (sopravvivenza qualche ora).

Monkeypox: cluster riportati a livello internazionale Leggi tutto »

Chikungunya in Brasile

Nei primi 6 mesi dell’anno in corso in quasi tutto il territorio del Brasile  si registra un aumento di più del 95% dei casi di infezione da virus Chikungunya, portato da punture di zanzare infette.
Non esiste vaccinazione nei confronti di questo virus (arbovirosi) e l’unico strumento di prevenzione valido, associato anche al controllo ambientale delle zanzare portatrici del virus, è l’utilizzo di barriere meccaniche, quali zanzariere e abbigliamento coprente.
Molto utili anche repellenti efficaci nell’evitare punture di insetti. (vedi utilizzo di olio di Neem – NOZETA per l’uomo).

Chikungunya in Brasile Leggi tutto »

Dott. PAOLO MEO curriculum vitae

Il dr. PAOLO MEO è nato a Roma il 26 febbraio 1957

STUDI ESEGUITI

  • Diploma di Maturità Classica (60/60) conseguito presso l’istituto Massimiliano Massimo di Roma nell’anno 1975.
  • Laurea in Medicina e Chirurgia Novembre 1980 Presso “Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma” (110/110) su: “malattie da immunocomplessi”: studio degli effetti a breve e a lungo termine della Urochinasi su 37 casi di sclerodermia conclamata.
  • Specializzazione: in Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali nel 1983 (70/70 e lode) presso l’istituto di clinica delle malattie infettive e tropicali dell’università di Roma, La Sapienza, diretto dal prof. Sebastiani. (si è specializzato mentre si trovava in Somalia nei campi profughi della guerra dell’Ogaden)

CORSI, MASTER e CONGRESSI: nel corso degli anni in Medicina dei Viaggi, Medicina Internazionale, Malattie Infettive, Malattie Tropicali e Parassitologiche;

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

1981- 1982:  SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE:  SOMALIA  medico assistente presso i Campi Profughi UN delle popolazioni dell’Ogaden, durante la guerra tra Somalia ed Etiopia. Attività svolta con associazione AUCI (Università Cattolica)

1983 – 1984 : SERVIZIO MILITARE ufficiale medico di complemento, ufficiale di presidio ROVIGO, tenente medico V Reggimento Artiglieria Missilistica.

Dal 1985 ad oggi ha esercitato la sua attività clinica come medico infettivologo, tropicalista, parassitologo clinico, medico esperto di medicina internazionale e di medicina dei viaggi; medico internista ed attività di tipo gastroenterologo; medico esperto di medicina del lavoro per i lavoratori all’estero, con esperienza  ventennale, come direttore medico nei cantieri esteri della Salini Costruttori, in particolare in Africa. Esperto in medicina preventiva e pratica vaccinale ed immunologia clinica. Direttore per oltre 30 anni del “Centro di Vaccinazioni Internazionali CESMET”. Direttore della TRAVEL CLINIC CESMET Roma, centro clinico preventivo, diagnostico e curativo di medicina internazionale, infettivologica e tropicale. Durante la Pandemia COVID-19 ha operato sia seguendo i pazienti domiciliari, sia attivando presso la clinica del viaggiatore un servizio diagnostico sia con tamponi molecolari che antigenici, sempre accompagnati da valutazione clinica della persona. E valutazione della risposta immunologica.  Ha operato come consulente infettivologo presso diverse aziende tra le quali AVIO SpA, effettuando anche campagne di vaccinazioni e seguendo i viaggiatori esteri sulle problematiche COVID. Attualmente si occupa di problemi di “POST COVID”

 Attualmente il dr. Paolo Meo svolge i seguenti incarichi:

  • svolge in qualità di libero professionista, l’attività di medico tropicalista, infettivologo, malariologo. E’ responsabile del servizio Travel Clinic Cesmet, servizi preventivi, clinici e diagnostici per viaggiatori. Segue i viaggiatori e le aziende convenzionale prima, durante e dopo i viaggi. Svolge attività preventiva coordinando il servizio “vaccinazioni internazionali CESMET. Segue le attività riguardanti la gestione della pandemia, per privati ed aziende, sia dal punto di vista clinico che diagnostico.
  • E’ responsabile  del sito web: clinicadelviaggiatore.com. Ha attivato un servizio di telemedicina e di consulenze online a distanza per viaggiatori sia prima della partenza che in corso di viaggio.

Dal giugno 1995 all’ottobre 2021 il dr. Paolo Meo ha svolto i seguenti incarichi:

  • Fondatore (1985) e Presidente del CESMET, Clinica del Viaggiatore: Società Medica specializzata in assistenza globale per viaggiatori, aziende ed Enti internazionali;
  • Direttore della Travel Clinic CESMET Point (TCCP) presente al momento a Roma, Milano e Napoli: Centri Clinici di Medicina Internazionale e dei Centri di Vaccinazione Internazionale CESMET: dirige, coordina ed opera in qualità di professionista nella attività clinica e diagnostica, preventiva e vaccinale; coordina l’attività del personale medico e paramedico sia in Italia che all’estero; La Travel Clinic CESMET realizza servizi di informazione divulgativa e scientifica, attraverso il sito web (clinicadelviaggiatore.com); servizi di medicina preventiva, con il centro di vaccinazioni internazionali; servizi sanitari attraverso il centro clinico con l’ambulatorio per i viaggiatori ed il centro di diagnostica; servizi di medicina ed igiene del lavoro nazionale, per aziende in Italia, e di medicina ed igiene del lavoro internazionale, per aziende che lavorano all’estero. I centri di vaccinazione Internazionale sono autorizzati alla somministrazione e certificazione della Febbre Gialla.
  • Presso l’ambulatorio del Centro il dott. Paolo Meo esercita anche la sua professione effettuando visite di infettivologia, medicina tropicale e parassitologia, medicina interna e malattie dell’apparato intestinale. Presso il Centro esercitano diversi specialisti. Esistono Cliniche fiduciarie per i ricoveri dei viaggiatori sia diagnostici che terapeutici.
  • Direttore del laboratorio di medicina tropicale e parassitologia del CESMET: dirige coordina ed effettua direttamente l’attività di microbiologia speciale, in particolare di parassitologia ed esperto di diagnostica di laboratorio tropicale, laboratorio di malariologia e parassitologia esotica.
  • Responsabile del Programma OIM – UE : diagnostica per la TBC negli Immigrati da ricollocare dall’Italia nei diversi paesi Europei: ha progettato un sistema di diagnostica radiologica ed immunologica tramite Centri Sanitari Mobili, che si recano direttamente nei Centri di Accoglienza. Il sistema è stato messo a disposizione della Organizzazione Internazionale delle Migrazioni per favorire il lavoro dei medici che devono fornire l’idoneità dei beneficiari al viaggio. Il programma è in corso ed il modello verrà esportato per altri programmi.
  • Già Consulente nel corso degli anni per la Medicina Internazionale, Medicina dei Viaggi per grandi aziende quali Finmeccanica ed aziende correlate (Selex ES; MBDA; Alenia); Salini Costruttori; Astaldi Estero, altre grandi aziende: fornisce consulenza clinica e preventiva al personale viaggiante, ai medici di presidio e del lavoro; esegue programmi preventivi e vaccinali; effettua missioni estere per il controllo degli ambienti del lavoro in ogni area e continente; esegue programmi di formazione per il personale e per i medici delle aziende del gruppo;
  • Consulente per la Medicina Internazionale, Medicina dei Viaggi per diverse aziende: Enel SpA, Enel Energy Power, FS, SOS International, Repubblica, Gruppo L’Espresso, RAI, Sky, Magnolia, diverse società di produzione cinematografica e giornalistica): fornisce consulenza clinica e preventiva alle aziende ed al personale viaggiante, ai medici di presidio e del lavoro, ed esegue programmi di formazione per il personale e per i medici delle aziende del gruppo
  • Già Responsabile della Medicina Internazionale e Preventiva della società CAI, Compagnia Aerea Italiana: fornisce assistenza preventiva, vaccinale e clinica agli equipaggi della azienda, è responsabile del settore informazioni sanitarie del gruppo, lavora nel Dipartimento Sicurezza e Medicina del Lavoro del gruppo;
  • Già Responsabile del servizio Travel Health, Assistenza Sanitaria e Tutela della Salute dei turisti a Roma per il ROMA PASS, Roma Capitale: coordina e supervisiona i servizi informativi, di comunicazione (CALL CENTER), di assistenza sanitaria e clinica per i turisti presenti a Roma e nelle città dove il servizio è attivato;
  • Responsabile scientifico del sito WEB clinicadelvaggiatore.com, che ha come obiettivo l’informazione completa ed approfondita delle varie categorie di viaggiatori che viaggiano in tutto il mondo.
  • Responsabile del Servizio di Medicina ed igiene del lavoro, dei servizi di HACCP, di Igiene degli ambienti per CONFESERCENTI ROMA; coresponsabile del servizio “Sicurezza, Igiene e medicina del lavoro” di Confesercenti per le properi Federazini e per le aziende della Confederazionae.
  • Presidente della FONDAZIONE ONLUS CESMET per la Sanità Tropicale, presiede e coordina l’ENTE, da lui fondato, per realizzare progetti sanitari in aree Tropicali ed in particolare in Africa;

Attualmente è impegnato in un progetto di gestione e direzione di un ospedale in Tanzania, nella regione vicino a Mwanza, in collaborazione con l’ordine delle suore di Santa Elisabetta

 

ATTIVITA’ PROFESSIONALE 1981 – 2017

Il dott. Paolo Meo ha iniziato l’esperienza di medico tropicalista in Somalia, Coryolei, guerra dell’Ogaden, negli anni 1981/1982, programma della Cooperazione Italiana con la ONG AUCI. (assistenza sanitaria clinica, diagnostica e curativa, assistenza sanitaria globale, coordinando le campagne di vaccinazioni per i bambini, i centri materno infantili la formazione del personale sanitario e di sensibilizzazione della popolazione ai problemi sanitari.

Negli anni 1983/1984, Ufficiale Medico presso il comando Artiglieria Missilistica di Rovigo, ed in seguito presso il Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma.

Dal 1984 ha iniziato a frequentare l’ospedale di malattie infettive Spallanzani di Roma mentre si specializzava in “Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali” in Roma – Università La Sapienza.

Nel Settembre del 1985 il dott. Paolo Meo ha fondato e diretto il CESMET, Centro Studi di Medicina Tropicale centro clinico di medicina per i viaggiatori, Nell’ambito di questo centro ha realizzato le seguenti attività:

Negli anni 1985/1990 ha realizzato i servizi sanitari, clinici e diagnostici, per i turisti e i lavoratori all’estero. Servizi assolutamente innovativi in quegli anni. Consulente di FIAVET NAZIONALE, della Federturismo (Confindustria) e di Confesercenti, sezione turismo. (enti per il turismo)

Negli stessi anni realizzava progetti e formazione e partecipazione a gare lavorando per la Cooperazione italiana allo sviluppo, per il FAI, per alcuni ordini religiosi, per alcune imprese.

 

Tra i progetti in Africa: progettazione, realizzazione e gestione di strutture sanitarie; con A.Lo.Sa (Astadli Lodigiani, Salvi), Progetto emergenza colera in Guinea Bissau, Progetto unità mobili per l’emergenza FAI in paesi africani; Progetto Mauritania per la riabilitazione e la gestione dell’ospedale di Nema.

Ha programmato e realizzato presso il CESMET alcuni incontri e tavole rotonde tra le quali: Utilizzo delle acque in zona tropicale e programmi di controllo (con A.Lo.Sa., Università Roma, Rai 3, Università Padova),La meningite nei viaggiatori (con Università Cattolica, Alitalia, sindacati piloti), Gli operatori del turismo ed i problemi sanitari (con Centro studi Fiavet, alcuni operatori ed agenti di viaggio, stampa); Le giornate della medicina tropicale del CESMET(incontri periodici mensili) Problemi di medicina del lavoro all’estero (congresso realizzato con istituzioni ed imprese sotto il patrocinio dell’ISPESL); La travel medicine e gli operatori del turismo (congresso realizzato con la partecipazione di istituzioni ed operatori del turismo)

Negli stessi anni realizzava e coordinava anche alcuni corsi per operatori sanitari realizzati da docenti dell’Università di Roma “La Sapienza”, dell’università di Padova, dell’Università di Firenze, dell’OMS. Tra questi:

  • Epidemiologia e statistica per paesi tropicali, diretto dal Prof. M. Terranova
  • Management sanitario per i paesi tropicali, diretto dal Prof. A. Muzzi
  • Parassitologia clinica con aspetti tropicali, diretto dal prof. C. Bianchini
  • Primary health care, un modello da adottare, diretto dal prof. E. Tresalti
  • Corso sanitario per missionari, diretto dal Prof. Brenci
  • Corso di preparazione speciale in medicina tropicale, diretto dal prof. Sebastiani

Negli anni 1990/2007 per il CESMET clinica del viaggiatore, ha diretto i servizi sanitari per la EMI S. Marta, mutua dei religiosi; per FAO ed altri enti internazionali e nazionali, affinando e specializzandosi nel settore della prevenzione, clinica e diagnostica tropicale.

Dal 1997 per il CESMET ha ottenuto “l’autorizzazione da OMS e dal Ministero della Sanità” ad “effettuare e certificare la vaccinazione per la Febbre Gialla” sul territorio nazionale ed ha diretto il “Centro per le Vaccinazioni internazionali”, il primo ambulatorio privato riconosciuto ufficialmente.

Ha ideato, realizzato e diretto una Centrale Telefonica Operativa, CALL CENTER, per assistere, come specialista tropicalista, i viaggiatori prima e durante i viaggi, una “rete di medici esperti in travel medicine” e di ambulatori a disposizione dei viaggiatori; un “servizio di ricerca epidemiologica ed aggiornamento” sulla situazione sanitaria mondiale, una “rivista di travel medicine, L’AQUILONE”, prima trimestrale, quindi mensile stampata in 10.000 copie ed inviata in tutta Italia ad una utenza istituzionale.

Dal 1995  ha realizzato e diretto il sito web ( www.clinicadelviaggiatore.com ) e dal 2015 la APP CESMET, uno strumento informatico di informazione, comunicazione, collegamento tra viaggiatori e medici ed e-commerce;

Dal settembre 2017 al marzo 2018  ha vinto la gara e diretto il programma dell’OIM/UE: “Complementary Measures of the relocation programme from Italy to Member States of relocation”. programma finanziato dalla Commissione Europea DGHOME.

 

MEDICINA ED IGIENE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Dal 1987, opera nella Medicina e Igiene del Lavoro per lavoratori all’estero realizzando, tra i primi in Italia,  “servizi sanitari specialistici tropicali e di igiene ambientale” per le imprese che lavorano all’estero, ed in modo particolare in zona tropicale.

Dal 1987 al 2006: “Direttore Medico della Salini Costruttori SpA, gestendo la sanità aziendale nei cantieri esteri, in particolare: nei cantieri in Etiopia (Tana beles); in Algeria; svolgendo mansioni preventive, curative, organizzative e di controllo nei campi del personale espatriato e direttamente nei cantieri di lavoro. In Sierra Leone, Marocco, Zimbabwe, Sudan, Etiopia, Giordania, Cina, Guinea, Nigeria, Gabon, Sud Africa.

Ha realizzato e realizza tuttora i controlli sanitari al personale partente e viaggiante con il rilascio delle “certificati di idoneità al viaggio ed al lavoro in cantieri all’estero ed in particolare in zona tropicale”.

Dal 2008 è stato consulente per FINMECCANICA per la medicina internazionale, in particolare per SELEX ES, MBDA ed Alenia Aeronautica. Ha seguito cantieri e siti in diverse parti del mondo, tra cui Repubblica Democratica del Congo – missione Selex presso  ONU a GOMA ed i Yemen nelle aree di Aden.

Dal 2012 è stato consulente del gruppo Repubblica l’Espresso. Ha seguito l’azienda di produzione televisiva Magnolia, per la medicina internazionale, e diversi reality di successo quali “L’Isola dei Famosi” e “Pechin Express”.

Dal 2015 è consulente del gruppo Enel SpA e di Enel Energy Power. Nel corso degli anni ha seguito il personale viaggiante di FS, Eni, SKY, RAI. LA7 ed altre aziende di produzione televisiva.

 

LAVORI – PUBBLICAZIONI – RELAZIONI – POSTER

Negli anni 1981/1982 presso i campi profughi di Corioley, in Somalia, ha effettuato alcuni lavori:

  • Valutazione dell’efficacia dell’utilizzo di clorochina vs clorochina e proguanile durante le campagne di prevenzione della malaria effettuate su donne in gravidanza nei centri materno-infantili di Corioley in Somalia.
  • Valutazione dei risultati ottenuti attraverso campagne di vaccinazione antimorbillosa sulla diminuzione della incidenza della malattia sulla popolazione infantile dei campi di Corioley. (AUCI –Cooperazione Internazionale – MAE maggio 1982)

Negli anni 1984/85 presso l’Ospedale spallanzani

  • Epatite delta in corso di epatite virale tipo B iperacuta 15 casi accertati (Spallanzani, Visco, Narciso, Meo et al) Cong. Naz. Gastraentorologia 1984, ottobre.

Negli anni 1985/1990 presso il CESMETcentro studi medicina dei viaggi e tropicale:

  • Prevalenza di parassitosi intestinali rilevata presso il laboratorio del CESMETin un campione di turisti di ritorno da viaggi in paesi tropicali di diversi continenti (SIMT Venezia maggio 1988)
  • Studio della efficacia della terapia antimalarica clorochina vs meflochina effettuata nel cantiere di tana Bele su un campione di 387 casi (Salini MAE – Cooperazione internazionale)

Negli anni 1990 / 2000

  • Indagine coprologica e sierologia su di un campione di lavoratori europei e di lavoratori locali per la ricerca di salmonella typhi nelle feci in cantieri in Africa (Etiopia – Guinea) e relativo andamento anticorpale anti – VI prima e dopo vaccinazione antitifica con antigene VI.  (VIII Congr. Internazionale Malattie Infettive –  Boston 1998)
  • Studio sulla risposta degli agenti di viaggio italiani ad una azione formativa riguardante l’effettuazione di vaccinazioni in occasione di viaggio in paesi considerati a rischio mediante test di valutazione (VII Congresso Internazionale di travel medicine – Montreal Giugno 1999
  • Servizi di prevenzione e informazione per viaggiatori ed organizzatori di viaggi. Un modello in Italia: il centro studi di medicina tropicale (VII Congresso Internazionale Travel medicine – Montreal giugno 1999).
  • Studio di prevalenza ed incidenza di parassitosi intestinali in una popolazione indigena ed europea presente in un cantiere in Guinea Conakry (VII Congresso Internazionale Travel medicine – Montreal giugno 1999
  • Un sistema complesso di informazione sanitaria per viaggiatori realizzato dal CESMET (Congresso Europeo di Travel Medicine – Brescia settembre 1999)
  • Studio di prevalenza di portatori di salmonella typhi VI positiva in popolazione indigena ed europea residenti in alcuni paesi africani (Congresso Europeo di Travel Medicine – Brescia settembre 1999)
  • Studio sulla prevalenza di portatori di parassitosi intestinali in una popolazione presente nel villaggio di Cidda – Gimma Etiopia vs la prevalenza di coproparassitosi presenti in una popolazione di colf presenti a Roma, provenienti dall’Etiopia (Congresso Siti Aprile 1999)
  • Studio di uno screening parassitologico eseguito su una comunità lavorativa mista in un cantiere italiano realizzato in Sierra Leone (Congresso Siti Aprile 1999)
  • Studio della prevalenza di parassitosi intestinali in popolazioni di immigrati di un centro di accoglienza provenienti da diversi paesi ad alta endemia messe a confronto (Consensus Conference Palermo Giugno 2000)
  • Screening sulle parassitosi intestinali in popolazioni di immigrati etiopi a Roma. Confronti con uno studio effettuato in Etiopia nella città di Addis Abeba e di Jimma (Consensus Conference Palermo Giugno 2000)

CORSI – TAVOLE ROTONDE – CONGRESSI

Negli anni 1981/1982 presso i campi profughi di corioley

  • responsabile della formazione dei team sanitari locali in materia di medicina preventiva controllo del territorio, gestione e controllo delle risorse idriche nei campi profughi di Corioley (programma sanitario – Cooperazione Internazionale – MAE – AUCI, COOPI, 1982)
  • responsabile dei programmi di sensibilizzazione della popolazione ai problemi di prevenzione (programma sanitario – Cooperazione Internazionale – MAE – AUCI, COOPI, 1982)

Negli anni 1984/1985

  • responsabile e docente del 1° e del 2° corso per “operatori sanitari in paesi tropicali”, presso Università Salesiana, VIDES, Cooperazione internazionale-MAE 1984-1985.

Negli anni 1985/1990 presso il CESMET. Centro di medicina viaggi e tropicale ha coordinato, organizzato e tenuto relazioni nelle tavole rotonde:

  1. Utilizzo delle acque in zone tropicali e programmi di controllo (con A.Lo.Sa., Università di Roma, RAI 3, Università di Padova)
  2. La meningite nei viaggiatori (con Università cattolica, Alitalia, sindacati piloti)
  3. Gli operatori del turismo ed i problemi sanitari (con Centro studi FIAVET, alcuni operatori ed agenti di viaggio, stampa)

Negli anni 1990-2000 continuava l’organizzazione degli incontri mediante la realizzazione di tavole rotonde e congressi nei quali partecipava anche in qualità di relatore:

  1. Le giornate della medicina tropicale del CESMET (incontri periodici mensili su argomenti tropicali negli anni 1987, 1991, 1992) per un totale di 16 incontri
  2. Problemi di medicina del lavoro all’estero (congresso realizzato con istituzioni ed imprese sotto il patrocinio dell’Ispel – Milano maggio 1997)
  3. La travel medicine e gli operatori del turismo (congresso realizzato con la partecipazione di istituzioni e operatori di turismo- Roma 1997)

Negli anni 1999, 2000, 2001 e 2002, 2005,2007,2011 ha tenuto

  • lezioni di materie di sanità tropicale e di organizzazione sanitaria al tropico, presso il “corso di perfezionamento in medicina per paesi in via di sviluppo” Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma (I / 1999; II / 2000; III / 2001; IV /2002).

Aggiornamento  OTTOBRE 2023

Dott. PAOLO MEO curriculum vitae Leggi tutto »

Ti rechi in montagna?

  • Viaggi in Montagna?

Escursioni, trekking, alta quota. Tutte situazioni che necessitano preparazione atletica a cui arrivare con impegno e cautela. Ma anche qualche consiglio da un medico di fiducia, che magari ti segue anche durante in viaggio, può essere utile. Qui sul Mal di montagna

Hai una buona preparazione atletica? comunque gli sforzi ed i tempi di impegno fisico devono essere programmati e calcolati. Il tuo fisico non è pronto agli sforzi? Consigliati e prepara il tuo viaggio con cura e cautela. Scegli con cura scarpe e zaino e calcola bene il peso che dovrai portare.

Troverai sicuramente alimenti locali sani e controllati, prodotti curati e conservati; ma ricorda che non è sempre così. Dietro quelle panne o quei formaggi freschi si possono nascondere cause di malesseri improvvisi ed acuti.

L’altezza ti può dare fastidio per il tuo stato di salute compromesso. L’informazione ed i consigli sanitari giusti ed adeguati possono risolvere o evitare situazioni poco gradevoli. Vivi in alta quota per diversi giorni? ed affronti lunghe traversate e passaggi in ferrata. Devi arrivare a questi momenti in buono stato di salute ed avere una piccola farmacia di alta montagna con farmaci adeguati ed integratori.
Prenota una consulenza con il medico di fiducia della Virtual  Clinic CESMET  che ti sappia consigliare ed informarti in modo adeguato.

Ti rechi in montagna? Leggi tutto »

Tanti tipi di viaggiatori, sei uno di questi?

 

Ti riconosci in una di queste categorie di viaggiatori?  Si ?
Allora clicca ed entra nella pagina che ti interessa per capire quale servizio della Virtual Clinic CESMET puoi utilizzare e come puoi ottenere informazioni direttamente dai medici che hanno una esperienza nella medicina dei viaggi. La Virtual Clinic CESMET ti permette di “dialogare” con un esperto e capire come prepararti per affrontare un viaggio in sicurezza e tranquillità. Richiedi la tua consulenza specifica per conoscere problemi e soluzioni.
La Virtual Clinic CESMET ti “segue anche durante il viaggio” e non ti abbandona. Con il servizio “il medico al tuo seguito” puoi interloquire con un esperto durante il viaggio, in qualunque momento e risolvere i tuoi problemi.

SCEGLI LA TUA CATEGORIA

 

 

Tanti tipi di viaggiatori, sei uno di questi? Leggi tutto »

Il mio medico al seguito -Tipo Verde

 

Il servizio  Il mio medico al seguito Abbonamento  Tipo Verde   per lavoratori autonomi, personale dipendente, dirigente, presentato anche alle direzioni del personale di aziende che si recano in che si recano in Italia, paesi Europei ed America del Nord, è una “assistenza medica online personalizzata”, che garantisce un contatto in audio o in video con il dr. Paolo Meo o suoi collaboratori, esperto in malattie infettive, medicina dei viaggi, e conoscitore delle realtà lavorative locali, e che da sempre segue il personale aziendale per le necessità sanitarie o malesseri improvvisi durante tutto il periodo della missione lavorativa. Non è una assicurazione che hai sicuramente stipulata per il viaggio, ma integra in modo efficace la tua assicurazione di lavoro dandoti la possibilità di parlare e consultarti direttamente con il medico di fiducia, esperto, che ti segue durante il viaggio di lavoro anche in paesi sicuri. Il dr. Paolo Meo, responsabile del servizio, è a tua disposizione, con i suoi collaboratori, per consigli, piccoli problemi o stati di malessere consigliandoti al meglio ed intervenendo con cure appropriate
Programmato il viaggio di lavoro privatamente o con l’azienda , prima di partire, prenota e iscriviti al servizio ed effettuato il pagamento, compila i moduli ricevuti, in particolare sulla tua situazione di salute e dei farmaci che prendi; riceverai un numero di telefono per collegarti via Whatsapp o SMS e anche un indirizzo email dedicato. Potrai collegarti e scrivere quando vuoi e riceverai le risposte ai tuoi quesiti. Se necessario potrai richiedere un collegamento telefonico, in video o audio. Durante il tuo viaggio di lavoro potrai inviare la posizione del luogo di lavoro o dei cantieri e chiedere informazioni ed anche indicazioni su come superare il malessere o addirittura la malattia. Il dr. Meo e collaboratori sono a tua disposizione per ascoltarti, consigliarti, valutare il tuo stato di salute e se necessario fornirti indicazioni ed eventualmente una cura per la tua malattia. Svolgendo il tuo lavoro in paesi con avanzato livello di igiene e basso rischio di malattia questo servizio ha l’obiettivo di stare a disposizione sempre, se ti senti male o se hai bisogno di una ricetta, ovunque ti trovi.

Ricorda che il consulto online non sostituisce mai la visita medica.

Il costo del servizio Abbonamento Tipo  VERDE (Prenota qui è di € 35 ed è un abbonamento personale; € 25 dai 3 lavoratori in su.

Il mio medico al seguito -Tipo Verde Leggi tutto »

Il mio medico al seguito -Tipo Rosso

Il servizio “il mio medico al seguito – Abbonamento tipo  ROSSO”  per turisti che si recano in Africa, Asia, America Latina e Centrale, Caraibi, Australia, e Oceania, è una “assistenza medica online personalizzata”, che ti garantisce un contatto in audio o in video con un medico esperto in medicina tropicale e malattie infettive, medicina dei viaggi, durante tutto il periodo del tuo viaggio. Non è una assicurazione ma integra in modo efficace la tua assicurazione di viaggio dandoti la possibilità di parlare e consultarti direttamente con un medico di fiducia, esperto, che ti segue durante il viaggio. Il dr. Paolo Meo, responsabile del servizio, sarà a tua disposizione, con i suoi collaboratori, consigliandoli al meglio e valutando i tuoi malesseri.
Programmato il viaggio, prima di partire, prenota e iscriviti al servizio ed effettuato il pagamento, compila i moduli ricevuti, in particolare sulla tua situazione di salute e dei farmaci che prendi; riceverai un numero di telefono per collegarti via Whatsapp o SMS e anche un indirizzo email dedicato. Potrai collegarti e scrivere quando vuoi e riceverai le risposte ai tuoi quesiti. Se necessario potrai richiedere un collegamento telefonico, in video o audio. Durante il tuo viaggio potrai inviare la tua posizione e chiedere indicazioni di come ti senti e chiedere cosa puoi prendere per stare bene. Il medico sarà a tua disposizione per ascoltarti, consigliarti, valutare il tuo stato di salute e se necessario fornirti indicazioni ed eventualmente una cura.
Anche dall’albergo ti potrai collegare se hai bisogno di una assistenza sanitaria.
Ricorda che il consulto online non sostituisce mai la visita medica.

  • Il costo dell’ Abbonamento tipo  ROSSO (Prenota qui) è di € 39,00 ed è un abbonamento personale; € 25,00 dalle 3 persone in su.

Durante il viaggio potrai consultare il medico se non ti senti bene o se hai bisogno di chiedere qualche informazione. In particolare se viaggi in paesi tropicali i medici che avrai al tuo fianco sono specialisti in medicina tropicale ed hanno molta esperienza in questi paesi.

Il mio medico al seguito -Tipo Rosso Leggi tutto »

Il mio medico al seguito -Tipo Blu

Il servizio “il mio medico al seguito – Abbonamento tipo BLU”  per turisti che si recano in Italia, Europa ed America del Nord, è una “assistenza medica online personalizzata”, che ti garantisce un contatto in audio o in video con un medico esperto durante tutto il periodo del tuo viaggio. Non è una assicurazione ma integra in modo efficace la tua assicurazione di viaggio dandoti la possibilità di parlare e consultarti direttamente con un medico di fiducia, esperto in malattie infettive e medicina di viaggio, che ti segue durante il viaggio. Il dr. Paolo Meo, responsabile del servizio, sarà a tua disposizione, con i suoi collaboratori, consigliandoli al meglio e valutando i tuoi malesseri.
Programmato il viaggio, prima di partire, prenota e iscriviti al servizio ed effettuato il pagamento, compila i moduli ricevuti, in particolare sulla tua situazione di salute e dei farmaci che prendi; riceverai un numero di telefono per collegarti via Whatsapp o SMS e anche un indirizzo email dedicato. Potrai collegarti e scrivere quando vuoi e riceverai le risposte ai tuoi quesiti. Se necessario potrai richiedere un collegamento telefonico, in video o audio. Durante il tuo viaggio potrai inviare la tua posizione e chiedere indicazioni di come ti senti e chiedere cosa puoi prendere per stare bene. Il medico sarà a tua disposizione per ascoltarti, consigliarti, valutare il tuo stato di salute e se necessario fornirti indicazioni ed eventualmente una cura.
Anche dall’albergo ti potrai collegare se hai bisogno di una assistenza sanitaria.
Ricorda che il consulto online non sostituisce mai la visita medica.

Il costo dell”Abbonamento tipo BLU (prenota qui) è di € 29,00 ed è un abbonamento personale; € 19,00 dalle 3 persone in su.

Il mio medico al seguito -Tipo Blu Leggi tutto »

Congressi, corsi e incontri scientifici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • 19- 22 ottobre 2022
    IDWeek 2022
    Washington, DC, Stati Uniti

 

 

 

 

Congressi, corsi e incontri scientifici Leggi tutto »

Viaggi per mare?

  • Viaggi per Mare?

Sei un amante del mare e stai preparando un periodo di relax. Un soggiorno in una località affascinate? o magari una crociera che ti porta in tanti paesi? nulla di tutto questo ? un viaggio in barca .. lontano da tutto e da tutti?
Comunque sia il tuo viaggio sono giornate in cui il tuo organismo viene sottoposto a cambiamenti repentini, a ritmi frenetici. La preparazione del viaggio e la conoscenza di comportamenti adeguati diventa motivo di sicurezza e tranquillità. Spesso l’intestino è sollecitato fuori dal normale con cibi e bevande non comuni. I cibi talvolta possono essere contaminati e la diarrea è dietro l’angolo.  La vita in ambiente ristretto, affollato, talvolta poco comodo può causare malesseri da identificare e saper riconoscere in anticipo. Il sole abbronza, ma talvolta brucia.
Prepara il tuo soggiorno, la tua crociera, la tua  prenotando la tua “consulenza specialistica” per avere consigli pratici e utili al mantenimento di una buona salute a bordo. Può essere molto utile il servizio della Virtual Clinic Cesmet “il medico al tuo seguito”, ovvero poter dialogare, quando hai necessità con il medico di fiducia, e trovare con lui soluzioni semplici ai tuoi problemi.

Sole, mare, immersioni. Ricevere consigli e indicazioni di come comportarsi; come affrontare i problemi; quali prodotti utilizzare, possibilmente naturali e poco aggressivi, è considerata cosa utile ed importante. Prenota la tua consulenza e prepara il tuo viaggio.

Viaggi per mare? Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e