Paolo Meo - MioDottore.it

Chiara Talone

Situazione Covid-19 in Italia ad Agosto 2024

E’ sotto gli occhi di tutti l’aumento dei contagi in Italia nel periodo estivo giugno Agosto 2024. I caratteristici sintomi respiratori accompagnati da astenia importante e nuovamente, anche se raramente, perdita del gusto e dell’olfatto si sono diffusi nella popolazione italiana, in modo evidente. In Europa il fenomeno è presente in quasi tutte le nazioni. Durante le Olimpiadi a Parigi, diversi sono stati gli atleti che hanno dovuto abbandonare le gare per problemi di Covid. In Grecia il picco ha raggiunto il suo culmine a fine luglio, e molti sono stati i turisti costretti a letto durante le vacanze.
Ufficialmente, secondo il Ministero della Salute, i contagi Covid sono aumentati del 2,2% (17.381) nella ultima settimana dall’1 al 7 agosto 2024. Alcune fonti sempre ufficiali li attestano al 7% (18.255). Ma secondo diversi addetti ai lavori i contagi “nascosti – non evidenziati da tampone” potrebbero essere saliti ad oltre 75.000 in questa settimana. Questa “ondata estiva” era prevedibile e sta ora assumendo dimensioni importanti”. Il virus SARS-CoV- con le sue nuove varianti c’è nel nostro territorio e circola tra di noi. I nostri organismi convivono con il virus ed il virus convive con gli organismi umani, grazie alle grandi campagne vaccinali ed alle ripetute infezioni che hanno sviluppato nell’umanità intera un sistema immunitario in grado di rispondere alle aggressioni virali. Le infezioni continuano anche nei vaccinati ma la risposta dell’organismo è modulata e non provoca sintomi importanti.
Quali sono le “varianti del Covid circolanti” in Italia nell’ultimo mese:
La variante JN.1 insieme a tutti i suoi sottolignaggi (inclusi KP.3, KP.3.1.1 e KP.2) si conferma predominante in Italia. Cresce e si sviluppa nella porzione dei sequenziamenti il lignaggio KP.3.1.1, che è sottoposto a monitoraggio internazionale dall’OMS viste le sue caratteristiche di maggiore diffusione ed anche aggressività. Questi sono i nuovi virus del Covid modificati rispetto alla versione originale. Sono i modi con i quali il virus tenta di eludere le nostre difese, ma il sistema immunitario sembra saper contenere gli attacchi dei nuovi virus. Questo è il motivo per cui occorre periodicamente continuare a vaccinarci nei confronti del Covid, allo stesso modo dell’influenza.
Sintomi e comportamenti da adottare
I sintomi più comuni di queste nuove varianti sono la febbre, il mal di gola, il naso chiuso, tosse secca, forte stanchezza, dolori muscolari e articolari, talvolta perdita olfatto e gusto;
Non vige più l’obbligo di isolamento per i positivi (pochi quelli che si testano con questi sintomi), ma è buona regola comportarsi con cautela, per salvaguardare la propria e l’altrui salute.
E continua ad essere importante seguire le precauzioni per prevenire la diffusione del virus, come l’uso della mascherina in caso di sintomi. Si calcola che meno del 5% dei sintomatici adotta questa cautela.
La sintesi è che dal giugno ‘24 con un aumento nel mese di Agosto, l’Italia sta affrontando un aumento dei contagi Covid con la circolazione di nuove varianti. La malattia è per lo più asintomatica o con lievi sintomi. L’attenzione per gli anziani, i cardiopatici, i diabetici ed i portatori di altre patologie croniche è essenziale. Il virus in questi soggetti si può manifestare in modo più aggressivo.
E l’attenzione al fenomeno Covid si rafforza per il fatto che gli esperti ritengono che i dati ufficiali sui contagi da Covid-19 in Italia siano sottostimati per diverse ragioni. I dati risultano incongruenti per una serie di motivi:
1. Differenza tra ricoveri e nuovi casi: L’analisi mette in luce una discrepanza significativa tra il numero di ricoveri per Covid-19 e il numero di nuovi casi registrati. Ad esempio, il rapporto tra nuovi casi giornalieri e posti letto occupati è sceso drasticamente da oltre 6 a 1 (durante il periodo del Green Pass) a 1,4 a 1. Questo suggerisce che, nonostante l’aumento dei ricoveri, il numero di nuovi casi segnalati non riflette la realtà.
2. Stime alternative: I ricercatori stimano che i casi reali potrebbero essere quasi 75.000 settimanali, rispetto ai 17.381 ufficialmente riportati. Questa stima si basa sull’analisi del rapporto tra ricoveri e nuovi casi, che, se applicato ai dati attuali, suggerisce che oltre il 75% dei contagi sfugga alle stime ufficiali.
3. Minori diagnosi e notifiche: Gli esperti hanno ipotizzato che la sottostima possa derivare da un numero ridotto di diagnosi e notifiche di nuovi contagi, che non portano a ricoveri. Questo è indicativo di una possibile mancanza di test o di segnalazioni incomplete da parte dei pazienti.
Queste considerazioni evidenziano la necessità di avere una chiara percezione dell’ampiezza del fenomeno, specialmente in vista dell’autunno, quando ci si aspetta un aumento ulteriore dei casi. Riteniamo che è cruciale adottare misure preventive per contenere la diffusione del virus, data la sua continua presenza e circolazione in Italia.
La stagione autunnale avrà un impatto significativo sulla diffusione di virus respiratori, tra cui il Covid-19 e l’influenza. Di seguito alcuni aspetti chiave:
Aumento della Trasmissibilità
1. Condizioni Ambientali: Con l’arrivo dell’autunno, le temperature più basse e l’aumento della frequentazione di ambienti chiusi favoriscono la trasmissione di virus respiratori. Gli spazi chiusi, dove le persone si riuniscono, aumentano il rischio di contagio attraverso goccioline emesse durante la tosse o gli starnuti.
2. Circolazione di Varianti: Durante l’autunno, si prevede un aumento della circolazione di varianti di Covid-19, come la XBB e altre, che hanno mutazioni che possono aumentare la diffusione del virus e il rischio di malattie gravi, specialmente per i non vaccinati.
Coincidenza con Altri Virus
3. “Tripledemic”: L’autunno è caratterizzato dalla concomitanza di più virus respiratori, tra cui il virus influenzale e il virus respiratorio sinciziale (RSV). Questa sovrapposizione di virus crea una situazione complessa, poiché i sintomi possono sovrapporsi e rendere difficile la diagnosi senza test specifici.
4. Picchi Epidemici: Il picco dell’influenza si verifica solitamente tra dicembre e gennaio, ma la stagione a rischio inizia già nei mesi autunnali. Si stima che in Italia ci possano essere tra i 5 e i 6 milioni di casi di influenza durante la stagione influenzale.
Raccomandazioni per la Prevenzione
La Vaccinazione ed i richiami previsti è raccomandata insieme al vaccino contro l’influenza in autunno, in particolare a partire da ottobre, per ridurre il rischio di malattie gravi e complicazioni. Soprattutto per le categorie più vulnerabili sono quelle a cui consigliare maggiormente il vaccino.
L’autunno rappresenta un periodo critico per la diffusione di virus respiratori, con un aumento della trasmissibilità e la circolazione simultanea di diversi patogeni. È fondamentale adottare misure preventive, come la vaccinazione e il rispetto delle norme igieniche, per contenere la diffusione di questi virus.
Durante l’autunno, diversi gruppi di popolazione sono considerati ad alto rischio di contrarre malattie infettive, inclusi Covid-19 e influenza. Questi gruppi includono:
1. Anziani: Le persone di età superiore ai 65 anni sono particolarmente vulnerabili a complicazioni gravi da infezioni respiratorie, inclusa l’influenza e il Covid-19.
2. Persone con Patologie Croniche: Coloro che soffrono di malattie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche o immunodepressione hanno un rischio maggiore di sviluppare forme severe di malattie infettive. Queste condizioni possono compromettere il sistema immunitario e rendere più difficile combattere le infezioni.
3. Donne in Gravidanza: Le donne in gravidanza sono a rischio aumentato di complicazioni sia per l’influenza che per il Covid-19, rendendo la vaccinazione particolarmente raccomandata per proteggere sia la madre che il nascituro.
4. Bambini e Neonati: I bambini, in particolare i neonati e i lattanti, sono vulnerabili a infezioni respiratorie come il virus respiratorio sinciziale (RSV) e l’influenza. È importante che anche i bambini ricevano le vaccinazioni raccomandate per proteggersi.
5. Persone con Sistema Immunitario Compromesso: Coloro che hanno un sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa di trattamenti per il cancro o malattie autoimmuni, sono a rischio maggiore di infezioni gravi.
6. Operatori Sanitari e Persone a Contatto con il Pubblico: Gli operatori sanitari e coloro che lavorano in ambienti ad alta densità di popolazione (come scuole e case di cura) sono a rischio maggiore a causa della loro esposizione frequente a malattie infettive.
Per questi gruppi a rischio, è fortemente consigliata la vaccinazione contro l’influenza e il Covid-19, poiché queste misure possono ridurre significativamente il rischio di malattie gravi e complicazioni. La vigilanza e l’adozione di misure preventive, come l’uso di mascherine in ambienti affollati e il rispetto delle norme igieniche, sono altrettanto importanti per proteggere la salute di queste popolazioni vulnerabili.

 

 

 

Situazione Covid-19 in Italia ad Agosto 2024 Leggi tutto »

Aggiornamento sui nuovi vaccini per il Covid 19 in Italia (agosto 2024)

Dall’estate 2024 sono disponibili in diverse parti del mondo i nuovi vaccini aggiornati per il COVID-19.
In particolare in USA l’agenzia del farmaco FDA ha raccomandato la produzione di vaccini aggiornati per la stagione autunnale e invernale del 2024-2025. Questi saranno distribuiti in USA tra agosto e settembre 2024. Questi nuovi vaccini sono specifici per la variante “FLIRT”, che sembra essere la causa del recente aumento di casi di COVID-19 in diversi stati degli USA.
Ricordo sempre che la vaccinazione rimane il metodo più efficace per prevenire l’infezione da COVID-19, modulando il sistema immunitario nella risposta nei confronti del virus, proteggendo sé stessi e gli altri.

In Europa siamo leggermente in ritardo nella commercializzazione dei nuovi vaccini per la variante FLiRT, questa nei paesi europei non è ancora prevista. Le agenzie sanitarie europee stanno valutando la possibilità di aggiornare i vaccini per la variante FLIRT e in futuro verranno approvati nuovi vaccini.

Attualmente in Italia sono disponibili diversi vaccini per il COVID-19 tra cui:

  • Comirnaty (Pfizer)
  • Spikevax (Moderna)
  • Vaxzevria (ex Covid-19 Vaccine AstraZeneca)
  • Jcovden (ex Covid-19 Vaccine Janssen)

Questi vaccini sono autorizzati dall’EMA (European Medicines Agency) e dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco); sono efficaci nella prevenzione del COVID-19, e stimolano in modo efficace il sistema immunitario, sia cellulare che anticorpale. È importante seguire le indicazioni del Ministero della Salute per la somministrazione dei vaccini, in base alle fasce d’età e alle categorie a rischio.

I vaccini autorizzati in Italia, come Comirnaty (Pfizer), Spikevax (Moderna), Vaxzevria (ex Covid-19 Vaccine AstraZeneca) e Jcovden (ex Covid-19 Vaccine Janssen), sono stati progettati per proteggere dalle ultime varianti note del virus SARS-CoV-2, inclusa la variante FLIRT. Tuttavia, è importante notare che la protezione fornita dai vaccini può variare in base alla variante virale e che è necessario continuare a monitorare l’efficacia di questi contro le nuove varianti.

Inoltre, anche se i vaccini attualmente disponibili proteggono dalla variante FLIRT, ultima comparsa, è possibile che in futuro siano necessari vaccini aggiornati per garantire la massima protezione contro eventuali nuove varianti del virus.

Raccomandiamo quindi per la stagione autunnale il richiamo della vaccinazione in particolare per le categorie di persone considerate a rischio.

Leggi qui la situazione del Covid in Italia ad Agosto 2024

Aggiornamento sui nuovi vaccini per il Covid 19 in Italia (agosto 2024) Leggi tutto »

La diffusione della Dengue nel mondo nell’ultimo anno

Casi di Dengue nel mondo da Aprile 2023 a Maggio 2024 (da ECDC)

Dall’inizio del 2024, sono stati segnalati oltre 10 milioni di casi di Dengue e oltre 5.000 decessi ad essa correlati in 80 Paesi/territori. La maggior parte dei casi a livello globale è stata segnalata dalla regione PAHO dell’OMS. Gli oltre nove milioni di casi segnalati da PAHO nel 2024 sono il doppio del numero di casi segnalati nel 2023. vai alla mappa

 

La diffusione della Dengue nel mondo nell’ultimo anno Leggi tutto »

NEEM un ottimo repellente per le zanzare

 

NEEM, una protezione dalla puntura delle zanzare
Per informazioni  e acquisti clicca qui

Conosciuto in India come L’albero dei Miracoli, l’Azadirachta indica, fa parte della famiglia delle Meliacee, è originario di India e Birmania ma cresce in tutte le zone pianeggianti tropicali.

I primi scritti medici in sanscrito che ci riportano i benefici di questa pianta risalgono al 2ooo a.C., da quel momento ad oggi sono saliti a più di 700 i rimedi, ayurvedici e non, a base di Neem.

Secondo l’Ayurveda infatti ogni parte della pianta, radici, corteccia, foglie, semi e frutti, possiede eccezionali proprietà curative e medicamentose; l’estrazione del olio dai semi e la sua lavorazione hanno una tradizione secolare in India, dove il prodotto finito è chiamato “LA FARMACIA DEL VILLAGGIO” proprio per la molteplicità degli usi che ne vengono da sempre fatti dalle popolazioni locali.

Agli abitanti dell’INDIA e DI BUONA PARTE DELL’ORIENTE  è noto da molto tempo che le foglie dell’albero di Neem allontanano gli insetti; per questo le mettono da sempre nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Le foglie sono la parte della pianta maggiormente conosciuta anche dalla medicina occidentale, sono molto apprezzate per i loro benefici sulla pelle. Funzionano da fungifugo, antisettico e antinfiammatorio.
Tradizionalmente le foglie vengono tritate per ottenere una sorta di poltiglia da applicare direttamente sulle ferite, le ulcere e le malattie della pelle o usate per farne infusi da bere.
L’olio Neem è un estratto a freddo dai semi, che puro si presenta di colore giallognolo ha un gusto leggermente amaro e  per molti l’odore dell’olio di Neem non raffinato è sgradevole. Per questo motivo viene addolcito con aromi naturali che ne coprono il forte odore, mantenendo però tutte le proprietà benefiche inalterate.
Lo spray NOZETA è un prodotto gradevole e profumato che è stato prodotto aggiungendo al principio attivo Azadirachta indica molte essenze profumate che contribuiscono a rafforzarne l’effetto repellente contro gli insetti, magari associato a zanzariere idonee

L’olio di Neem è un ottimo repellente contro le zanzare, naturale, che può essere applicato sia sulla pelle sia sulle superfici di casa per tener lontani gli insetti. Ha un forte effetto lenitivo, antistaminico, ideale anche per ridurre il prurito e il gonfiore causato dalle punture di insetto. La caratteristica naturale lo rende idoneo all’utilizzo anche nei neonati e bambini piccoli, donne in gravidanza, e chi ne fa uso per lunghi periodi.

Utile in tutti i climi ed ambienti lo rendono uno dei migliori prodotti per la prevenzione dalle malattie a trasmissione da insetti. Dalla malaria, alla Dengue, alla Chikungunija e alle tante malattie trasmesse da insetti vettori. 

L’olio di neem offre protezione naturale al corpo di adulti e bambini, nutre la pelle grazie alle proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti dei suoi principi attivi, alla vitamina E e agli acidi grassi essenziali, funziona come rimedio naturale contro infezioni della pelle quali acne ed herpes ma può anche alleviare il dolore da scottature e bruciature facilitando il processo di cicatrizzazione.
Idrata la pelle secca e mantiene i capelli lucidi e brillanti. Questo lo rende tra i migliori prodotti durante il periodo estivo.

Può essere aggiunto a shampoo, come rimedio naturale contro forfora e pidocchi, o al bagnoschiuma come idratante e lenitivo antiossidanti, rende la pelle elastica oltre ad agire da disinfettante e antifunginea.

Come abbiamo visto quindi gli usi e i benefici di questo prodotto sono davvero innumerevoli, le controindicazioni praticamente inesistenti essendo un prodotto completamente naturale. Utile nelle nostre case e fondamentale nei nostri viaggi, una volta provato non ne farete più a meno!

Per saperne di più sull’uso che se ne può fare in viaggio e su come averlo, clicca qui

NEEM un ottimo repellente per le zanzare Leggi tutto »

Una novità per i viaggiatori. Un sito dedicato ad acquisti ragionati alla luce dei consigli di un medico esperto.

Www.cosaserveperviaggiare.shop è il sito web che raccoglie una serie di informazioni e consigli utili per gli acquisti giusti in preparazione di un viaggio. Sia esso in una metropoli affollata che in una giungla o un’ innevata montagna, il sito fornisce indicazioni e suggerimenti, elaborati da un medico esperto,  su cosa non deve mancare in valigia per affrontare il viaggio in salute.
Entra nel sito e scegli i prodotti.

Una novità per i viaggiatori. Un sito dedicato ad acquisti ragionati alla luce dei consigli di un medico esperto. Leggi tutto »

Prima del tuo viaggio informati. Prenota la tua consulenza.

Informazioni e comportamenti da seguire da parte dei viaggiatori internazionali

 

Per viaggiare in modo sicuro e tranquillo, segui alcune procedure e consigli. Tutto ciò è importante per la tua salute e la tua serenità. Qui ci sono alcuni passaggi su cui riflettere:
1. Richiedi sempre una consulenza prima di partire e parla e domanda ad un esperto che conosca bene la realtà locale; CLICCA PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA ONLINE
Una consulenza medica pre-viaggio con un esperto, come il Dr. Paolo Meo, che ha lavorato in tanti paesi per molti anni, è fondamentale per valutare i rischi e prevenire malattie potenzialmente pericolose. Parla con lui per ricevere informazioni su vaccinazioni, profilassi e prevenzione di malattie tropicali. Ma anche per capire come vivere in pieno il tuo viaggio;

2. Scegli ed acquista la tua Assicurazione Sanitaria viaggio

L’assicurazione sanitaria di viaggio è essenziale per proteggere la tua salute e il tuo budget in caso di necessità medica durante il viaggio. Scegli una copertura adeguata alle tue esigenze e al tuo itinerario;

3. Prepara una “piccola farmacia da viaggio”
Crea un kit di emergenza personalizzato, con farmaci, medicine e materiali necessari e indispensabili per affrontare piccoli problemi di salute, senza esagerare. Il Dr. Paolo Meo ti aiuterà a scegliere le medicine e i materiali giusti per il tuo viaggio.

4. Scegli qualche “integratore” o prodotto naturale utile per mantenerti in salute ed energia
mantenere una buona salute e un buon livello di energia durante il viaggio è importante. Il Dr. Paolo Meo potrà consigliarti su integratori o prodotti naturali utili per mantenere la tua forma fisica e la tua salute durante il viaggio.

5. Verificare se effettuare qualche vaccino o qualche prevenzione
Alcune malattie possono essere prevenute con la somministrazione di vaccini o di farmaci specifici. Il Dr. Paolo Meo valuterà la necessità di vaccinazioni e prevenzioni in base alla tua destinazione e al tuo stato di salute.

6. Prepara i documenti giusti
Per viaggiare in tranquillità, assicurazioni di disposizione di tutti i documenti necessari, come il passaporto, la carta d’identità e l’assicurazione sanitaria. Verifica le cadenze e la validità dei documenti prima del tuo viaggio.

7. Parti rilassato
Una volta seguiti tutti questi passaggi, potrai partire per il tuo viaggio con serenità e goderti l’esperienza senza preoccupazioni. Il Dr. Paolo Meo sarà a tua disposizione per qualsiasi domanda o consulenza.

Richiedi una consulenza al dr. Paolo Meo

Il Dr. Paolo Meo, specialista in Malattie infettive e tropicali, ti offre una consulenza completa e personalizzata, prendendo in considerazione le tue esigenze specifiche e la tua destinazione di viaggio. Ecco alcuni aspetti che verranno affrontati durante la consulenza:

Valutazione dei rischi
o Il Dr. Paolo Meo valuterà i rischi sanitari legati al tuo viaggio, tenendo conto della destinazione, della durata e delle condizioni igieniche locali. Questa analisi dettagliata ti consentirà di prendere decisioni consapevoli e prevenire eventuali problemi di salute.

o Vaccinazioni e prevenzioni
ti consiglierà sulle vaccinazioni necessarie per la tua destinazione di viaggio, verificando anche se sei già vaccinato o meno. Inoltre, ti prescriverà farmaci profilattici per la prevenzione di malattie tropicali, come la malaria, il colera o la febbre gialla.

o Igiene e sicurezza alimentare
Ti fornisce indicazioni per mantenere una buona igiene personale e per evitare malattie trasmesse da cibo e acqua. Consiglierà su come scegliere cibi sicuri e su come pulire e disinfettare alimenti e oggetti.

o Kit di emergenza
Ti aiuterà a creare un kit di emergenza personalizzato, contenente farmaci, medicinali e materiali utili per affrontare piccoli problemi di salute. Questo kit sarà essenziale durante il tuo viaggio e ti darà la tranquillità di poter affrontare piccole situazioni di emergenza.

In conclusione

la consulenza di viaggio con il Dr. Paolo Meo offre un servizio completo e personalizzato per i viaggiatori internazionali, garantendo un’esperienza di viaggio più serena e sicura. Non aspettare, richiedi la tua consulenza ora e goditi il tuo viaggio con tranquillità.

Prima del tuo viaggio informati. Prenota la tua consulenza. Leggi tutto »

Test MANTOUX o TST cutaneo-in vivo e test IGRA o QUANTIFERON su sangue-in vitro per la ricerca del Mycobacterium della tubercolosi. 

YouTube Video

Test della TBC (MANTOUX o TST cutaneo-in vivo // IGRA o QUANTIFERON su sangue-in vitro). Per la ricerca del Mycobacterium della tubercolosi. 

 

Puoi richiedere di effettuare i test presso la Clinica del Viaggiatore CESMET  scrivendo a seg.cesmet@gmail.com

Il centro è specificamente abilitato a condurre test diagnostici e prevenzione, come il test tubercolinico (Mantoux), per concorsi universitari, scolastici, forze armate e concorsi pubblici. In virtù di tale autorizzazione, i referti e le certificazioni rilasciati dal centro per attestare il risultato dei test sono riconosciuti ufficialmente dalle istituzioni universitarie, dagli enti pubblici e da altre organizzazioni per fini istituzionali e procedurali.
Convenzioni per concorsi universitari, scolastici, forze armate e concorsi pubblici (dove richiesto). La risposta è corredata da valutazione e certificazione infettivologica.

Il Centro Cesmet Clinica del Viaggiatore ha stabilito delle convenzioni per i concorsi pubblici, le università, e le scuole, offrendo servizi diagnostici e test, come il test tubercolinico (Mantoux), a costi ridotti rispetto alle tariffe normalmente applicate per richieste di lavoro e clinici privati. Inoltre, non è necessaria alcuna impegnativa per accedere ai prezzi agevolati previsti dalla convenzione. Questa iniziativa consente a studenti, insegnanti, e partecipanti a concorsi pubblici di accedere a questi servizi sanitari specializzati in modo conveniente e accessibile

Cosa è il test mantoux per la tubercolina?
Il test cutaneo alla tubercolina (TST o Mantoux)
, noto anche come test in vivo, si basa sulla reazione cellulomediata indotta dall’iniezione di un derivato proteico purificato (PPD) del Mycobacterium tuberculosis nel tessuto sottocutaneo, solitamente nella regione interna del braccio. Questo test si distingue per la sua sensibilità e la maggiore facilità di interpretazione rispetto ai test in vitro, come il Quantiferon.

Il test Mantoux consente al medico di diagnosticare la tubercolosi e di interpretare in modo accurato i sintomi sospetti del paziente. Infatti, la valutazione della risposta intradermica ritardata, ossia la reazione sotto la pelle all’antigene tubercolare somministrato, permette di individuare una possibile ipersensibilità al batterio e di distinguere tra infezioni latente e attiva.

La misurazione della reazione cutanea aiuta a quantificare la risposta immunitaria del paziente all’inoculazione di PPD, offrendo informazioni importanti sulla storia dell’esposizione al Mycobacterium tuberculosis e sullo stato dell’immunità cellulomediata del paziente. Inoltre, poiché il test Mantoux viene eseguito direttamente sul paziente, consente una diagnosi rapida e precoce, aumentando la probabilità di un intervento terapeutico efficace e tempestivo.

In conclusione, il test Mantoux è uno strumento diagnostico importante e valido per la rilevazione della tubercolosi e delle risposte immunitarie correlate, contribuendo a una migliore gestione clinica della malattia e all’individuazione di possibili contagiati da trattare e monitorare in modo adeguato.

 Dal momento dell’inoculazione dell’antigene, per il test Mantoux, occorrono 48 ore per la valutazione della risposta immuno-cellulare sul braccio, e per ottenere la risposta.  Il certificato, con valutazione infettivologica verrà spedito via mail appena saranno acquisiti i dati.

Il Cesmet Clinica del Viaggiatore dispone del reagente per effettuare il test cutaneo Mantoux – TST. Dovrà essere compilata una scheda anamnestica con dati di eventuali sintomi presenti al momento dell’effettuazione del test, ed eventuali esami di immagini (RX, TAC, RMN) effettuati di recente prima del test.
Una volta presentato il modulo anamnestico verrà effettuata l’inoculazione dell’antigene tubercolare sulla parte volare dell’avambraccio. L’inoculazione è sottocutanea. Il test è assolutamente innocuo e non crea effetti di alcun tipo. (sempre con quella relatività imposta dalla relatività biologica).

Cosa è il test quantiferon per la tubercolina?
Il test QUANTIFERON è un esame di laboratorio che utilizza un prelievo di sangue per misurare la quantità di interferone gamma (IFN-γ), una citochina rilasciata dai linfociti T in risposta alla stimolazione con due antigeni specifici del Mycobacterium tuberculosis (ESAT-6 e CFP-10). Questo test si differenzia dal Mantoux, poiché quest’ultimo valuta la risposta immunitaria in vivo attraverso l’inoculazione di derivati proteici tubercolari nel tessuto sottocutaneo.

Nonostante la specificità e la quantificazione offerta dalla risposta in vitro del test QUANTIFERON, esso non può sostituire completamente la reazione cellulare osservata nella risposta agli antigeni inoculati nel test Mantoux. I due test offrono informazioni complementari e, spesso, vengono utilizzati in combinazione per una diagnosi accurata della tubercolosi e per un’adeguata gestione clinica della malattia.

In sintesi, il test QUANTIFERON è un importante strumento diagnostico che, assieme al test Mantoux, contribuisce all’identificazione delle infezioni tubercolari e della risposta immunitaria del paziente, consentendo un trattamento precoce e appropriato e una migliore gestione dei casi sospetti o confermati di tubercolosi.

 

Test MANTOUX o TST cutaneo-in vivo e test IGRA o QUANTIFERON su sangue-in vitro per la ricerca del Mycobacterium della tubercolosi.  Leggi tutto »

Come scegliere la zanzariera

Se viaggi in paesi o territori dove le zanzare costituiscono un rischio per la tua salute perché possono essere infette e trasmettere malattie infettive come la Dengue, la Chikungunya, la Malaria ed altre malattie batteriche o virali, ricorda di utilizzare sul tuo letto una zanzariera, per proteggerti dalle punture di questi insetti. Le zanzare sono considerate vettori di malattia, ossia mezzo di trasmissione di malattie infettive anche pericolose. Dopo anni di esperienza di vita e di lavoro in aree a rischio ti consiglio di utilizzare una “zanzariera”, meglio se trattata con sostanze insetticide.

Ma per saperne di più e capire come sceglierla continua a leggere……

Come scegliere la zanzariera Leggi tutto »

Nasce un sito web tutto dedicato all’informazione sulla Dengue

www.dengueonline.com il nuovo sito web dedicato esclusivamente alla informazione ed alla comunicazione sulla Dengue. Un sito che ti consente di collegarti e parlare direttamente con un medico esperto e conoscitore della malattia.

La Dengue è una malattia tropicale di origine virale piuttosto aggressiva. Diffonde e aumenta in tutto il mondo all’aumentare dei livelli di temperatura ed umidità. In Italia nel 2023 sono stati denunciati 76 casi di Dengue autoctona, ossia malattia comparsa in persone che non avevano viaggiato all’estero. La crescita costante di temperature e umidità favorisce la moltiplicazione ma anche la persistenza delle zanzare nell’ambiente. Anche la replica virale trova un vantaggio dai cambiamenti climatici in corso.

I riflettori accesi su questa malattia ovunque e le fosche previsioni per il futuro hanno indotto il dr. Paolo Meo, direttore del Cesmet Clinica del Viaggiatore, ed i suoi stretti collaboratori a realizzare un nuovo sito web dedicato completamente alla malattia Dengue, alla sua informazione, alla prevenzione e anche alla spiegazione degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici.

Per noi la prima prevenzione consiste nell’“educare alla prevenzione “. La prevenzione efficace viene da una corretta informazione.

Il dr. Paolo Meo ha voluto mettere l’accento sulla prevenzione personalizzando l’informazione. L’invito alla consulenza diretta ed al colloquio tra medico e viaggiatore nasce dalla volontà di voler mettere a disposizione la sua esperienza clinica e la conoscenza della malattia nei territori e nelle strutture sanitarie dei diversi continenti. Un sito che ha l’obiettivo di seguire chi viaggia per turismo o per lavoro, orientandolo sui comportamenti, i prodotti efficaci da portare durante il viaggio, l’attenzione ai sintomi premonitori di malattia.
Le consulenze durante e dopo il viaggio, realizzate attraverso il sito, mettono il viaggiatore nella condizione di avere sempre un consiglio a distanza ed un orientamento al comportamento anche in caso di malattia.
Potrai utilizzare il sito web ogniqualvolta sarai nella necessità di viaggiare in sicurezza. Il sito Dengueonline.com si affianca al più conosciuto sito per viaggiatori www.clinicadelviaggiatore.com

Nasce un sito web tutto dedicato all’informazione sulla Dengue Leggi tutto »

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e