it Italiano
it Italiano

India – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

India – Scheda Paese – Prevenzione in viaggio

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Leggi la Scheda completa

 

Vaccinazioni obbligatorie

  • FEBBRE GIALLA se….

    FEBBRE GIALLA: ogni persona (ad eccezione dei bambini di meno di 9 mesi), proveniente per via aerea o marittima senza il certificato di vaccinazione viene isolata per un massimo di 6 giorni, (i) se ha lasciato una area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia meno di 6 giorni prima del suo arrivo, o (ii) se è passata in transito in una di quelle zone, fatta eccezione, per quei passeggeri e membri dell’equipaggio che, per tutta la durata del loro transito in un aeroporto situato in un’area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, soggiornino negli edifici dell’aeroporto, posto che il medico dell’aeroporto consenta questa deroga, o (iii) se è arrivata con una nave che ha lasciato o toccato un porto situato in una area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia meno di 30 giorni prima del suo arrivo in India, salvo che questa nave sia stata disinfestata conformemente alla procedura stabilita dall’OMS, o (iv) se è arrivata con un aereo che, essendosi trovato in un’area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia, non sia stato disinfestato conformemente alle disposizioni del Regolamento dell’India per la Navigazione aerea (Sanità pubblica), del 1954 o alle disposizioni raccomandate dall’OMS. I paesi e zone seguenti sono considerati a rischio di trasmissione: –Africa: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Ciad, Congo, Costa d’Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centroafricana, Repubblica Democratica del Congo,Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan,Sud Sudan, Togo, Uganda. –America: Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Guyana Francese, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Trinità e Tobago, Venezuela. Nota: Quando un caso di febbre gialla viene segnalato in un paese diverso da quelli sopra menzionati, tale paese viene considerato dal Governo dell’India come area dove è presente il rischio di trasmissione della malattia ed è aggiunto a questa lista.

    Questo paese considera il certificato di vaccinazione per la Febbre Gialla valido per la vita (emendamento 0MS 11.07.2016). Consigliamo comunque la verifica diretta prima di partire, considerando i continui cambiamenti nei regolamenti dei singoli paesi.

    Aggiornato a Gennaio 2023

Vaccinazioni consigliate

  • EPATITE A

    per saperne di più….

  • EPATITE B

    per saperne di più….

  • FEBBRE TIFOIDE

    per saperne di più….

  • POLIO

    per saperne di più…

  • SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI

    – La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.

  • TETANO

    per saperne di più…

  • VACCINAZIONI DI ROUTINE

    Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.

  • ENCEFALITE GIAPPONESE

    L’Encefalite Giapponese è una malattia virale veicolata dalle zanzare del genere Culex, endemica in una vasta area dell’Asia, dalla Cina all’Australia, dal Pakistan al Giappone e Filippine.
    Generalmente la trasmissione è predominante nelle zone agricole e rurali, spesso associata alla produzione del riso,
    ma sempre più casi si riscontrano anche nei grandi agglomerati urbani.

Approfondimenti sulla malaria

  • CHE COSA E’

    La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria

  • NEL PAESE

    Il rischio di malaria (P. vivax 50%, P. falciparum 40%, P. malariae and P. ovale rari) esiste tutto l’anno in tutto il paese, comprese le città di Bombay (Mumbai) e Delhi, tranne  nelle aree> 2.000 m (6.562 piedi) in Himachal Pradesh, Jammu e Kashmir e Sikkim . 

    Aggiornato a Gennaio 2023

    Map 3-29. Malaria in India

    da CDC- YELLOW BOOK 2020

  • PROFILASSI

    E’ opportuno informarsi presso i centri specializzati la necessità di effettuare profilassi farmacologica e con quale farmaco.Nelle aree a rischio per Pl. Vivax è consigliato l’utilizzo di Clorochina, senza altri farmaci; nelle altre aree, dove è denunciata la presenza di Pl. Falciparum si consiglia l’utilizzo dei seguenti farmaci: doxiciclina, sopra i 12 anni, anche per periodi prolungati, in soggiorni avventurosi, in tenda, o per treccking, oppure atovaquone-proguanile, nella npopolazione sotto i 12 anni, e nella popolazione adulta, in alternativa al bassado.

    E’ opportuno informarsi presso i centri specializzati la necessità di effettuare profilassi farmacologica e con quale farmaco.Nelle aree a rischio per Pl. Vivax è consigliato l’utilizzo di Clorochina, senza altri farmaci; nelle altre aree, dove è denunciata la presenza di Pl. Falciparum si consiglia l’utilizzo dei seguenti farmaci: doxiciclina, sopra i 12 anni, anche per periodi prolungati, in soggiorni avventurosi, in tenda, o per trekking, oppure atovaquone-proguanile, nella popolazione sotto i 12 anni, e nella popolazione adulta, in alternativa alla doxiciclina.
    Meflochina, nei giovani adulti, in buono stato di salute e soggetti esenti da malattie cardiovascolari e neurologiche e psichiatriche. Non utilizzare negli stati d’ansia ed in caso di insonnia.

  • AL RIENTRO

    In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e