Scheda vaccinazione Epatite A- Calendario vaccinale

Scheda vaccinazione Epatite A- Calendario vaccinale

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Leggi la Scheda completa

 

Per la popolazione adulta il protocollo di vaccinazione per HAV può essere somministrato negli adulti in 2 modalità:
(A) emi dose (VAQTA da 25U/0,5mL) (HAVRIX da 720U/ml)  (più facilmente recuperabili sul mercato):
somministrazione: 1a dose – 2a dose richiamo dopo 7/30 giorni – 3a dose dopo 6 mesi;

(B) dose intera (VAQTA da 50U/1mL) (HAAVRIX da 1440 U/ml)  (talvolta difficilmente recuperabili sul mercato):
somministrazione: 1a dose – 2a dose richiamo dopo 6/18 mesi;  
Generalmente gli anticorpi contro il virus dell’epatite A persistono per almeno 10 anni dopo la somministrazione della dose di richiamo.

IntercambiabilitĆ  della dose di richiamo
Una dose di richiamo di uno dei vaccini precedentemente mensionati  può essere somministrata da 6 a 12 mesi dopo la somministrazione della prima dose effettuata con altri vaccini inattivati contro l’epatite A

Popolazione pediatrica

Per i bambini e gli adolescenti fino ai 12 anni il protocollo di vaccinazione HAV prevede la dose pediatrica dei diversi vaccini cosƬ somministrati:

1a dose; 2a dose richiamo a distanza di 6-12 mesi;

ModalitĆ  di somministrazione

I diversi vaccini per HAV devono essere iniettati per via INTRAMUSCOLARE nella regione deltoidea o nel quadricipide nella popolazione infantile. Si prefferisce non somministrare il vaccino per via intradermica poichƩ la risposta immune potrebbe risultare meno efficace.

Per individui con “disordini della coagulazione” e che sono a “rischio di emorragia” in seguito ad iniezioni intramuscolari (ad es., emofilici), questo vaccino può essere somministrato per via sottocutanea

La risposta immunitaria cellulare e poi anticorpale inizia giĆ  dopo alcuni giorni dalla somministrazione del vaccino. In via esemplificativa, chi deve partire per aree a rischio Epatite A, o che ha a ĆØ bene che somministri il vaccino anche se la partenza ĆØ a breve o brevissimo. Per una risposta anticorpale piena, l’immunizzazione primaria deve essere eseguita tra 1 14 ed i 28 giorni prima dell’eventuale esposizione al virus dell’epatite A (HAV).

Tutti i vaccini per HAV non prevengono l’epatite causata da agenti infettivi diversi dal virus dell’epatite A.

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT ĆØ un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Un futuro senza zanzare?

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito ĆØ protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e