La febbre gialla si trova tra il 15° parallelo Nord e il 10° parallelo Sud in America e in Africa (v.mappa). Non cāĆØ in Asia, benchĆ© siano presenti specie di zanzare potenziali vettori. Lāincidenza ĆØ imprecisata perchĆ© la maggior parte dei casi ĆØ subclinica o non ĆØ segnalata, verificandosi in aree geografiche remote. LāOMS stima che si verifichino 200,000 casi allāanno solo in Africa (100-200 casi all’anno in Amazzonia). Lāarea geografica interessata dalla febbre gialla ĆØ in espansione, soprattutto in Africa, in zone dove era considerata eradicata (es. Africa orientale e meridionale). In Africa la trasmissione avviene principalmente nelle zone di savana dellāAfrica centrale e occidentale, durante la stagione delle piogge, con saltuarie epidemie in zone urbane e in villaggi. Più raramente interessa le zone di foresta equatoriale.
In Sud America gli episodi sono sporadici e colpiscono quasi sempre agricoltori o lavoratori delle foreste. Dopo una campagna di eradicazione dellāAedes aegypti negli anni trenta, la febbre gialla urbana era diventata rara in Sud America, ma a causa del degrado socio-economico ed ecologico degli ultimi anni, queste zanzare hanno recentemente rioccupato buona parte delle aree dalle quali erano state eliminate e il rischio potenziale di epidemie urbane ĆØ aumentato. Molto raramente si hanno casi di febbre gialla nei turisti e nei viaggiatori.