Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: medscape.com
di Marcia Frelick
Guardare la TV puĆ² aumentare il rischio di demenza, mentre l’uso di un computer puĆ² ridurlo, suggerisce una nuova ricerca.
La relazione con la demenza con queste attivitĆ ĆØ rimasta forte indipendentemente dalla quantitĆ di attivitĆ fisica svolta da una persona, hanno scritto gli autori in Atti della National Academy of Sciences.
Sia guardare la TV che usare un computer sono stati collegati a un aumento del rischio di malattie croniche e mortalitĆ , mentre l’esercizio e l’attivitĆ fisica (PA) hanno mostrato benefici nel ridurre il declino cognitivo, l’atrofia cerebrale strutturale e il rischio di demenza negli anziani, hanno scritto gli autori.
Gli autori hanno affermato di voler cercare di comprendere gli effetti del guardare la TV e dell’uso dei computer sul rischio di demenza, perchĆ© le persone negli Stati Uniti e in Europa si sono impegnate in entrambe queste attivitĆ piĆ¹ spesso.
Hanno concluso che non ĆØ la parte seduta del comportamento sedentario (SB) che potenzialmente ha l’effetto sulla demenza, ma ciĆ² che le persone stanno facendo stando seduti.
Alcuni dei risultati sono stati sorprendenti, ha affermato in un’intervista l’autore principale David Raichlen, PhD, professore di biologia umana ed evolutiva presso la University of Southern California, Los Angeles.
La precedente letteratura sui comportamenti sedentari ha documentato i loro effetti negativi su un’ampia gamma di risultati sulla salute, piuttosto che trovare associazioni positive, ha spiegato.
PiĆ¹ di 140.000 inclusi nello studio
I ricercatori hanno condotto il loro studio di coorte prospettico utilizzando i dati della biobanca del Regno Unito.Ā Dopo aver escluso le persone di etĆ inferiore ai 60 anni, quelle con demenza prevalente all’inizio del follow-up e quelle senza dati completi, sono stati inclusi 146.651 partecipanti.
I partecipanti sono stati seguiti dalla visita di base fino a quando non hanno ricevuto una diagnosi di demenza, sono morti, sono stati persi al follow-up o sono stati ricoverati per l’ultima volta in ospedale.
Il tempo di visione della TV era collegato a un aumento del rischio di demenza incidente (HR [95% intervallo di confidenza] = 1,31 [1,23-1,40]) e l’uso del computer era collegato a un rischio ridotto di demenza incidente HR [IC 95%] = 0,80 [0,76-0,85]).
Il legame della TV con un rischio di demenza piĆ¹ elevato ĆØ aumentato in coloro che ne hanno fatto l’uso piĆ¹ elevato, rispetto a coloro che ne hanno fatto l’uso piĆ¹ basso (HR [IC 95%] = 1,28 [1,18-1,39].
Allo stesso modo, il legame con la riduzione del rischio per la demenza con l’uso del computer ĆØ aumentato di piĆ¹.
Sia il tempo medio che quello elevato del computer erano associati a un rischio ridotto di demenza incidente (rispettivamente HR [IC 95%] = 0,70 [0,64-0,76] e HR [IC 95%] = 0,76 [0,70-0,83].
Raichlen ha sottolineato che l’uso elevato della TV in questo studio era di 4 o piĆ¹ ore al giorno e l’uso del computer, che includeva l’uso del tempo libero, non l’uso del lavoro, ha avuto benefici sul rischio di demenza dopo solo mezz’ora.
Questi risultati sono rimasti significativi dopo che i ricercatori hanno aggiustato le variabili demografiche, di salute e di stile di vita, incluso il tempo dedicato all’attivitĆ fisica, al sonno,Ā all’obesitĆ Ā , al consumo di alcol, allo stato di fumatore, ai punteggi della dieta, al livello di istruzione, all’indice di massa corporea e al tipo di occupazione.
Una potenziale ragione per i diversi effetti sul rischio di demenza nelle due attivitĆ studiate, scrivono gli autori, ĆØ che sedersi a guardare la TV ĆØ associato a “livelli di attivitĆ muscolare e dispendio energetico eccezionalmente bassi, rispetto allo stare seduti per usare un computer”.
Andrew Budson, MD, capo di Cognitive & Behavioral Neurology e Associate Chief of Staff for Education per il VA Boston Healthcare System, Massachusetts, che non faceva parte dello studio, ha affermato di ritenere che una spiegazione piĆ¹ probabile per i risultati dello studio risieda nel attivitĆ attive rispetto a quelle passive richieste nei due tipi di visualizzazione a cui fanno riferimento gli autori.
“Quando svolgiamo attivitĆ cognitive che implicano l’uso del computer, utilizziamo gran parte della nostra corteccia per svolgere quell’attivitĆ , mentre quando guardiamo la TV, ci sono probabilmente quantitĆ relativamente piccole del nostro cervello che sono effettivamente attive, Budson, autore di Seven Steps to Managing Your Memory, ha spiegato in un’intervista.
“Questa ĆØ una delle prime volte in cui sono stato convinto che anche quando l’attivitĆ del computer non ĆØ completamente nuova e nuova, potrebbe essere utile”, ha detto Budson.
Sarebbe molto meglio fare attivitĆ fisica, ma se la scelta ĆØ l’attivitĆ sedentaria, le attivitĆ cognitive attive, come l’uso del computer, sono migliori del guardare la TV, ha proseguito.