Quali sono le epidemie attuali in Madagascar
Dallā11 agosto 2022Ā sono state revocate tutte le restrizioniĀ relative al Covid-19Ā ai fini dell’ingresso nel Paese. Le varianti del virus anche a fine 2023 e nel primo trimestre 2024 continuano a circolare come nella maggior parte dei paesi di tutti i continenti. Le campagne vaccinali e le ripetute infezioni dal gennaio 2020 hanno consentito allāuomo di adattarsi alla presenza del virus e di rispondere con le proprie difese immunitarie. Nonostante questo stato di equilibrio tra virus ed organismo umano negli anziani, e nei portatori di patologie croniche il virus Sars-CoV-2 con le sue varianti puĆ² essere pericoloso e scatenare una reazione infiammatoria forte ed aggressiva. Opportuno eseguire i richiami vaccinali secondo le indicazioni fornite.
Dicembre 2023/Gennaio 2024Ā AUMENTANO I CASI DI DENGUE ANCHE IN MADAGASCAR
![ambiente favorevole alla AEDES aegypti vicino alla costa ambiente favorevole alla AEDES aegypti vicino alla costa](https://dengueonline.com/wp-content/uploads/2023/11/ambiente3-300x200.jpg)
Dopo una prolungataĀ siccitĆ che ha colpito molte parti della “grande isola” durante la prima e la seconda parte dell’anno 2023, nell’ultimo trimestre 2023 e durante il mese di gennaio 2024 si ĆØ assistito al periodo di massima diffusione delle zanzare Aedes aegypti, il vettore delle arbovirosi presenti in Madagascar ed in particolare della febbre virale da Dengue. Questo ĆØ il periodo di maggiore rischio di contrarre la dengue sull’isola. E’ proprio durante l’estate australe, che va da ottobre a marzo, con il clima sempre piĆ¹ caldo, umido e piovoso, che aumentano le malattie a trasmissione da insetti.
Per quanto riguarda le specifiche aree geografiche… CLICCA QUI PER PROSEGUIRE
MALARIA Ā aggiornamento febbraio 2024
La malaria ĆØ da sempre endemica in tutto il Madagascar e l’intera popolazione ĆØ considerata a rischio di contrarre la malattia.Ā Il rischio presente in tutte le zone del paese, incluse le aree urbane, a tutte le altitudini e durante tutto l’anno. Tuttavia, il rischio ĆØ maggiore lungo le coste. Le cittĆ e le grandi cittĆ presentano un rischio di infezione talvolta uguale se non maggiore alle zone periferiche e selvagge.
I bambini e le donne incinte sono i gruppi piĆ¹ colpiti. In termini di stagionalitĆ , il periodo di massima diffusione delle zanzare, e quindi di maggiore rischio di contrarre la malaria, ĆØ durante l’estate australe, che va da ottobre a marzo, quando il clima ĆØ caldo e umido.Ā Per quanto riguarda le specifiche aree geografiche, la parte nord e le coste dell’isola sono le aree maggiormente interessate alla diffusione di zanzare Anopheles. Al contrario, gli altopiani, che rappresentano piĆ¹ di metĆ del territorio, sono meno colpiti dalla malaria. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, come l’isola di Nosy Be, dove il rischio ……
CLICCA QUI per approfondire
Ā
Colera in Madagascar in aumento
10 FEBBRAIO 2024
Anche in Madagascar nellāultimo semestre 2023 si ĆØ sviluppata una epidemia di colera in particolare nei sobborghi della capitale Antananarivo ed in altri villaggi, ed anche nellāaltopiano malgascio e in diverse aree della costa. Grande attenzione sullāisola da parte delle autoritĆ sanitarie dopo la grande epidemia del 1999.
La nuova epidemia, segnalata per la prima volta in Zambia nellāottobre 2023, ha raggiunto 13 paesi dellāAfrica orientale. In particolare Tanzania e Isole Comore, hanno visto una diffusione importante di casi di colera. La malattia si sta diffondendo
![VIBRIO CHOLERAE VIBRIO CHOLERAE](https://www.clinicadelviaggiatore.com/wp-content/uploads/2024/02/batteri-e-intestino.jpg)
nuovamente anche in Madagascar.
Situazione epidemiologica:
per evitare una nuova diffusione di casi di colera il Madagascar segue da vicino le epidemie di colera che si sono diffuse in vari paesi vicini, in particolare sulla costa orientale
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE
MARZO 2023Ā Morbillo
Come in molti paesi Africani si mantiene elevato il numero dei casi di morbillo denunciati in molte province del paese.