it Italiano
it Italiano

Italia- Scheda Paese- Aggiornamento COVID-19

Italia- Scheda Paese- Aggiornamento COVID-19

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Leggi la Scheda completa

 

Lo stato di emergenza sul territorio nazionale, dovuto alla pandemia da COVID-19, è cessato il 31 marzo 2022. Dal 1 aprile 2022, rimangono in vigore alcune misure di controllo e contenimento, nell’ambito di un graduale superamento della fase emergenziale.

 

 

COVID-19. AVVISO A TUTTI I VIAGGIATORI
Fino al 31 maggio 2022, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana COVID-19, sono disciplinati dall’Ordinanza 22 febbraio 2022 (prorogata fino al 31 maggio con Ordinanza 28 aprile 2022 ), che semplifica la normativa precedente, pur continuando a prevedere la necessità di una certificazione digitale Covid UE o equivalente per l’ingresso in Italia.

Per informazioni sull’ingresso/rientro in Italia si consiglia di verificare le disposizioni in vigore rispondendo al Questionario InfoCOVID(disponibile in italiano e in inglese) e le indicazioni fornite qui.
Si ricorda, in ogni caso, che i Paesi di destinazione possono continuare ad adottare normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero.

Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento può tuttora comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19. Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria,richiesta obbligatoriamente in alcuni paesi, che copra anche i rischi connessi a COVID-19

IN ITALIA
Dove serve il green pass rafforzato  leggi qui

Quando e dove si deve indossare la mascherina?
–Dal 1° maggio al 15 giugno 2022, l’obbligo di utilizzare le mascherine ffp2 è in vigore per:

  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
    navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
    treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
    autobus e pullman di linea adibiti a servizi di trasporto tra più di due regioni;
    autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente;
    mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
    mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;
    spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati;
    eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
    L’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è in vigore, fino al 15 giugno, anche per gli utenti, i visitatori e i lavoratori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

È inoltre raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.

–L’obbligo di indossare le mascherine non è comunque previsto per:

  • bambini sotto i 6 anni di età;
    persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
    operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).

–Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina:

  • mentre si effettua l’attività sportiva;
    mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
    mentre si balla nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei locali assimilati;
    quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.

( da governo.it)

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e