Certificati Medici Infettivologici per viaggiare nel mondo durante la pandemia COVID-19. L’applicazione del protocollo infettivologico #ProntiARipartire, consente al medico specialista di certificare lo stato di salute della persona (con l’autocertificazione), di certificare l’assenza o la presenza di SARS-CoV-2, cerificazione COVID FREE ( con tampone molecolare o antigenico) e di certificare lo stato immunitario, ossia la presenza di anticorpi IgM e IgG per COVID-19, con il test sierologico . (informati qui)
CLICCA QUI PER PRENOTARE PRESSO CESMET: IL TUO TAMPONE MOLECOLARE O ANTIGENICO, IL TEST SIEROLOGICO, IL CERTIFICATO INFETTIVOLOGICO-COVID FREE O IL CERTIFICATO FIT TO FLY per volare all’estero

I test diagnostici, sierologico, tampone molecolare o tampone antigenico, effettuati in un qualsiasi laboratorio, senza interpretazione o valutazione dei risultati, ma con dato senza commento, non forniscono alcuna risposta sullo stato di salute o sul significato della presenza eventuale del virus SARS-CoV-2. Il Tampone molecolare RT-PCR è il test di elezione per conoscere la presenza del virus. il Tampone antigenico evidenzia le cariche medio – elevate infettanti. Per questo motivo presso CESMET- Etimedica, centro infettivologico riconosciuto dalla Regione Lazio, per effettuare i test diagnostici per COVID-19 occorre redigere una AUTOCERTIFICAZIONE confermata e valutata da consulto infettivologico con i test funzionali, alterati per interferenza del visus, che certifichi la reale situazione medica della persone. INFORMATI QUI CLICCANDO
I certificati medici di seguito elencati e descritti vengon effettuati attraverso un consulto infettivologico valutando i risultati di diversi tipologie di test funzionali sull’organismo e sierologici, per la definizione degli anticorpi per il Coronavirus”
CERTIFICATO MEDICO FIT TO FLY
|
Certifica lo stato di salute del viaggiatore necessario per affrontare in sicurezza il volo aereo mediante AUTOCERTIFICAZIONE dei dati dei contatti dei sintomi e dei viaggi degli ultimi mesi (modulo anamnestico), con valutazione del medico specialista in ambulatorio o in videoconsulto a distanza. Viene richiesto dalle compagnie aeree per voli di rimpatrio. Il certificato viene rilasciato a vista. |
CERTIFICATO MEDICO (STATO SALUTE E COVID FREE) PER VIAGGIO E RESIDENZA IN PAESE ESTERO CON TAMPONE MOLECOLARE RT-PCR (o TAMPONE ANTIGENICO)APPROFONDISCI RICHIEDILO QUI |
Certifica lo stato di salute e lo stato di assenza del virus SARS-CoV-2 in chi deve viaggiare. Eseguito il TAMPONE MOLECOLARE RT-PCR il medico infettivologo, valuta la scheda anamnestica, certifica lo stato di salute per effettuare il volo in situazione di COVID FREE e recarsi nei paesi dove viene richiesto il risultato della PCR. Vengono rilasciati consigli per affrontare in sicurezza e con le giuste tutele preventive il viaggio. E’ richiesto da molti paesi esteri Europei ed extraeuropei, da compagnie aeree, e viene anche richiesto da molte aziende che lavorano all’estero. Il certificato con il risultato tampone PCR viene rilasciato entro le 48 ore. A richiesta, per urgenze di viaggio, anche a 24 ore.
In alcuni casi è sufficiente l’esecuzione del TAMPONE ANTIGENICO, dietro richiesta del paese |
CERTIFICATO MEDICO DI STATO IMMUNOLOGICO (per Covid-19)
|
Certifica lo stato immunitario della persona previa valutazione della autocertificazione. I dati vengono valutati dall’infettivologo insieme ai risultati del test sierologico, qualitativo o quantitativo, per accertare la presenza di Anticorpi IgM e IgG contro SARS-COV2. Il medico specialista certifica il risultato sierologico, valutando la storia sanitaria della persona e valutando i rischi a cui è stata esposta. Il certificato viene rilasciato a vista (test rapido) o dopo 72 ore (test ELISA). |
ALCUNE NOTE ENAC RIGUARDANTI I VIAGGI AEREI
ENAC: Nuove disposizioni in merito all’imbarco di bagagli a mano
ENAC: Misure restrittive imposte dal Ministro della Salute nei confronti dei passeggeri provenienti da alcuni Paesi extra UE
Le persone che negli ultimi quattordici giorni hanno soggiornato o sono transitate nei seguenti Paesi non possono entrare in Italia per nessun motivo o condizione:
Armenia, Barhein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina,Cile, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Domenicana.
A prescindere dai Paesi sopra richiamati, l’ingresso in Italia dall’estero è condizionato al rilascio di una dichiarazione al vettore o ai soggetti delegati ai controlli di non aver soggiornato o di non essere transitati in uno dei sopra richiamati paesi negli ultimi quattordici giorni antecedenti.
ORDINANZA MINISTERO SALUTE
https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2020-Lug/ORD_Min_Salute_9_luglio_2020.pdf