Un team dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) ha indotto le cellule staminali a emulare lo sviluppo del cuore umano. Il risultato è una sorta di “mini-cuore” noto come organoide. Permetterà di studiare le prime fasi di sviluppo del nostro cuore e faciliterà la ricerca sulle malattie. Il cuore umano inizia a formarsi circa tre settimane dopo il concepimento. Questo colloca la fase iniziale dello…
Un cuore in miniatura in una piastra di Petri: un organoide emula lo sviluppo del cuore umano
Un cuore in miniatura in una piastra di Petri: un organoide emula lo sviluppo del cuore umano
Dal nostro blog partner
- Oltre la Realtà: Esplorando l’Intrigante Concetto del MultiversoIntroduzione: Gli esseri umani si sono sempre interrogati sulla natura della realtà, sui confini dell’universo e sulla possibilità di altri… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- Gli alberi faticano a “respirare” mentre il clima si riscaldaGli alberi stanno lottando per recuperare l’anidride carbonica (CO2) in climi più caldi e secchi, il che significa che potrebbero… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- “Toccando” il Sole – Missione Parker Solar ProbeIntroduzione Riassumiamo qui le principali scoperte e i temi chiave relativi alla missione della Parker Solar Probe della NASA, che… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- Esplorare la diversità nella divisione cellulare (un essere umano medio è composto da circa 30 trilioni di cellule…)Le origini della mitosi La divisione cellulare è uno dei processi fondamentali della vita. Dai batteri alle balene blu, ogni… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it