Oggi la malattia non ĆØ ancora stata debellata del tutto ed ĆØ ancora diffusa in almeno una cinquantina di paesi, colpendo da 3 a 5 milioni di persone in tutto il mondo , secondo i dati dellāOrganizzazione mondiale della sanitĆ . Il colera ĆØ endemico in diversi Paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-est asiatico e in Africa, fino allāAmerica centrale (Haiti).
L’attuale pandemia, la settima, ha avuto origine nel 161 in Asia, per raggiungere nel 1971 l’Africa e poi le Americhe nel 1991
A causa delle scarse condizioni igienico sanitarie, della carenza di acqua potabile, spesso associate a condizioni di povertĆ e degrado, i Paesi in via di sviluppo rappresentano le aree a maggior rischio di diffusione della malattia. Grave lāepidemia di colera che alla fine degli anni ā90 ha coinvolto molti paesi dellāAmerica Latina, in particolare lungo la costa del pacifico. Nel 2006 i casi sono notevolmente aumentati, raggiungendo i livelli degli ultimi anni Novanta, per un totale di 236.896 contagi in 52 diversi Paesi. Tuttavia, il numero ĆØ sicuramente sottostimato visto che si calcola che venga segnalato allāOms solo il 10% dei casi effettivi.
Per il 2007 e il 2008 lāOms ha segnalato la presenza di epidemie di colera in Iraq e Zimbabwe; qui, in particolare, sono stati registrati allāinizio di febbraio 2009, oltre 65 mila casi che hanno provocato la morte di circa 2 mila persone in tutte e dieci le Province del Paese. Si ĆØ trattata della più grande e grave epidemia mai registrata sul suolo nazionale, con una mortalitĆ del 5,7%, e un risvolto transnazionale, estendendosi ai Paesi limitrofi, in particolare in Sud Africa e in Botswana. Nel corso del 2010, si sono registrati focolai epidemici in Africa (Camerun, Uganda, Nigeria, Niger, Kenya), in Cina, in India e in Pakistan, dove le devastanti inondazioni, le peggiori nella storia del Paese, hanno aggravato le giĆ scarse condizioni igienico-sanitarie della popolazione, nonchĆ© la scarsitĆ di acqua potabile, cibo e medicinali.
In Europa e nei Paesi industrializzati il colera ĆØ una malattia di importazione. In Italia, lāultima importante epidemia di colera risale al 1973 in Campania e Puglia. Nel 1994 si ĆØ verificata a Bari unāepidemia di limitate proporzioni, in cui sono stati segnalati meno di 10 casi.