Visita la scheda paese completa
Curiosità di Medicina Tradizionale- Nelle società primitive e tradizionali è molto comune attribuire l’origine delle malattie a potenze invisibili e la guarigione all’azione di maghi e stregoni, quando il primo impulso di trovarne la causa nel mondo esterno non trova risposta. In questa zona si è sviluppata nel tempo una forma particolare di medicina magico-religiosa, frutto della fusione di culture e credenze sia locali che di origini spagnole e africane. Il voodoo è una di queste espressioni. Le sedute di voodoo sono in genere private, e ad esse partecipa solo lo stregone, il paziente e la divinità (loà) invocata. Prima della cerimonia lo stregone deve compiere una serie di riti preparatori: è necessario infatti mettere l’organismo nella disposizione ottimale per ricevere la divinità. Tra questi riti figurano abluzioni, unzioni e il digiuno che sembra facilitare lo stato di trance e di possessione . Anche l’uso di abiti speciali, di significato simbolico, fa parte del rito. Segue la purificazione del corpo, mediante fumigazioni e frizioni con particolari lozioni. Infine, per entrare nello stato di trance, lo stregone fa uso di tabacco, sotto forma di sigari o tubanos. La possessione produce sempre un cambio di personalità nello stregone che assume durante il rito quella del loà invocato. Parte essenziale del rito voodoo è l’uso di un idioma esoterico, che può essere un dialetto creolo o addirittura inventato sul momento. Ciò impressiona moltissimo il cliente che crede effettivamente che lo stregone stia parlando per bocca della divinità. A questo punto il cliente espone il suo problema e il loà offre la soluzione che nel caso di problemi di salute può consistere nella somministrazione di preparazioni particolari a base di quelle sostanze naturali, per lo più erbe, a cui sono attribuite virtù curative.
Costumi colorati per un rito Voodoo