Clima, meteo e salute
- Previsioni Meteo
- Clima: Il clima della Moldavia, pur mantenendo caratteristiche continentali è fortemente influenzato dalla vicinanza del Mar Nero. Gli inverni non sono eccessivamente rigidi: le temperature medie giornaliere variano tra i -3 °C e i -5 °C nel mese di gennaio, tutt’altro nel nord del Paese, gli inverni sono molto rigidi con punte di circa -20° C. Le estati sono abbastanza calde, con temperature medie giornaliere che in luglio superano i 20 °C. In estate nelle regioni meridionali occasionalmente soffia dal Mar Nero il sukhoviei, un vento caldo e secco, che può aumentare la temperatura di diversi gradi, fino a punte di 40 °C. Le precipitazioni sono piuttosto scarse e irregolari al sud, dove la media è di 350 mm annui, mentre nel resto del paese e sui rilievi sono abbondanti e raggiungono anche i 600 mm annui nel nord e circa 400 mm al sud con picchi all’inizio dell’estate e in ottobre. Sono frequenti i temporali e gli acquazzoni improvvisi così come gli smottamenti causati dall’erosione dovuta alle piogge intense e le esondazioni dei corsi d’acqua.
Prevenzione e profilassi
Vaccinazioni obbligatorie
-
NESSUNA
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese.
Agosto 2017
Vaccinazioni consigliate
-
DIFTERITE
-
EPATITE A
-
EPATITE B
-
FEBBRE TIFOIDE
-
RABBIA
Se si prevedono escursioni in zone extraurbane, dove può essere più facile il contatto con animali selvatici; in ocasione di safari o battute di caccia, nonché per motivi professionali (veterinari, agronomi, ecc…).
-
TETANO
-
VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
Alert sanitari
Al momento non sono stati emanati bollettini da strutture competenti in merito ad emergenze sanitarie di rilievo.
Invitiamo comunque i Viaggiatori a consultare personale sanitario esperto in Medicina dei Viaggi prima di intraprendere il viaggio e recarsi nel paese.
Dossier sanitari
Malattie prevalenti sul territorio
-
Endemie
INFEZIONI DA ZECCA: descritti casi di malattia di Lyme trasmessa da puntura di zecca. Le zecche con la loro puntura possono trasmettere un batterio causa di una malattia sistemica piuttosto grave. Il Batterio è della famiglia delle BORRELIE. Fare particolare attenzione nelle aree erbose aeroportuali e dove sono segnalate presenza di animali. Sono stati descritti anche casi d encefalite virale da puntura di zecca. La malattia si presenta in modo grave ed invalidante.
EPATITE B: L’area della città è considerata a rischio elevato per epatite virale di tipo B, area iperendemica, sia a trasmissione sessuale che per medicazione in ambiente sanitario.
HIV: il virus è trasmesso attraverso rapporti sessuali non protetti avvenuti con partner occasionali. Nella città il virus è endemico e sono denunciati periodicamente nuovi casi di malattia.
Pillole di salute
-
Come evitare di ammalarsi
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. Prima del viaggio, se possibile, dedica alcune ore alla attività fisica, e abitua il tuo organismo ai nuovi ritmi durante il viaggio…leggi tutto
-
Zanzare & co. – Come proteggersi
• le zanzare che trasmettono malattie diverse dalla malaria sono attive durante il giorno ed ovunque vi sia una raccolta di acqua dolce: indossare abiti di colore chiaro, lunghi e con maniche larghe, pantaloni lunghi e larghi, di colore chiaro, magliette o camicie con maniche lunghe e larghe e di colore chiaro da infilare nella cintura dei pantaloni….
-
In valigia
Montagna o mare, safari e avventura o vacanza di tutto riposo, caldo o freddo: devi preparare il tuo bagaglio con cura, attenzione, senza esagerare e soprattutto prevedendo ……l’imprevedibile. Abbigliamento appropriato al clima e non dimenticando mai una piccola farmacia da viaggio.
-
Al rientro a casa
Quando rientri da un viaggio ricorda di prenderti una pausa di un tempo sufficiente per riadattare il tuo organismo al tuo ambiente ed ai tuoi ritmi di vita. Stanchezza, malessere, senso di vuoto, scarsa capacità alla concentrazione….
Informazioni generali
Capitale: Chişinău
Lingua: Moldavo, rumeno
Moneta:Leu moldavo
Fuso orario: +2 ore rispetto all’Italia (+3 ore quando in Italia vige l’ora legale ); UTC +2
Storia,Economia,Cultura: https://www.cia.gov http://www.britannica.com
Sicurezza: www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it