Mentre il Paese soffre la peggiore siccità dell’ultimo mezzo secolo, le creature a strisce stanno morendo di sete e di fame. Nella savana arida dei siti di ecoturismo del Kenya, decine di zebre striate sono morte, tra cui le zebre di Grevy, la specie più rara al mondo. Un periodo prolungato di clima caldo e secco ha portato a una diminuzione dei pascoli, che ha fatto morire di fame questi animali. Il numero di zebre è diminuito anche a causa del bracconaggio, della perdita di habitat e dell’invasione umana nel loro territorio naturale. Di conseguenza, molte zebre si sono ritrovate con poco o nessun accesso alle fonti d’acqua nei periodi di caldo estremo e siccità. Dimezzato, in un anno, anche il numero degli elefanti.
Per evitare tutto ciò basterebbe rifornire le pozze d’acqua a loro disposizione, quantomeno quelle all’interno dei parchi faunistici. Sembra difficile fare questo, quando manca l’acqua anche per dissetare interi villaggi e irrigare le loro terre.
Per informazioni e prenotazioni:
06/ 39030481
messaggi WhatsApp al
346/ 6000899
email: seg.cesmet@gmail.com
Sede: Via Piave, 76 - Roma
- VACCINO PER LA MALARIA PEDIATRICO NEI PAESI AFRICANI. UNA REVISIONE DEI PRIMI RISULTATI
- 15 FAQ sul Botulismo: Domande e Risposte per Comprendere e Prevenire il Rischio di botulino
- Emergenza Botulismo in Italia: sale a quattro il bilancio delle vittime tra Sardegna e Calabria. Quali certezze nelle nostre conserve
- Viaggio in Cina: Rabbia e Prevenzione pre e post evento
- Casi autoctoni di Chikungunya in Europa