it Italiano
it Italiano

In che modo il caffè influisce sul sistema immunitario?

In che modo il caffè influisce sul sistema immunitario?

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: news-medical.net

Essendo una delle bevande più consumate in tutto il mondo, il caffè è ampiamente consumato per i suoi effetti stimolanti dovuti alla sua concentrazione di caffeina. Sebbene studi precedenti pubblicizzassero il caffè come una potenziale fonte di problemi di salute, studi recenti hanno scoperto che il caffè suscita un’ampia gamma di benefici per la salute umana, in particolare sul sistema immunitario.

Qual è la composizione chimica del caffè?

Quando viene preparato come bevanda, il caffè è costituito da composti volatili e non volatili, inclusi carboidrati, composti azotati, lipidi, vitamine, minerali, composti fenolici e alcaloidi. In particolare, la concentrazione di alcuni composti all’interno del caffè dipende dalla quantità di caffè macinato utilizzato per preparare la bevanda, dai metodi di tostatura e preparazione, dalla qualità dell’acqua utilizzata e dall’incorporazione di altri ingredienti nel prodotto finale.

Caffeina

Una delle sostanze chimiche più importanti nel caffè è la caffeina, chimicamente nota come 1,3,7-trimetilxantina. Questo alcaloide, naturalmente presente nei chicchi di caffè, stimola il sistema nervoso centrale e ha anche dimostrato di suscitare effetti positivi sulla memoria a lungo termine.

All’interno di una singola tazza di caffè, il contenuto di caffeina può variare da 30 milligrammi (mg) fino a 350 mg. Come qualsiasi altro componente del caffè, la concentrazione di caffeina all’interno di una singola tazza di caffè dipende dal tipo di chicchi di caffè utilizzati per preparare la bevanda, nonché dai metodi di preparazione e tostatura.

Oltre alla sua capacità di migliorare la concentrazione, la memoria e la chiarezza al momento del consumo, la caffeina contenuta nel caffè è anche associata a numerosi effetti benefici sul sistema immunitario.

Protezione contro le malattie autoimmuni

Oltre alla caffeina e al CGA, alcuni degli altri componenti importanti del caffè che provocano vari benefici per il sistema immunitario includono kahweol, cafestol e arabinogalattani.

All’interno del sistema immunitario innato, questi composti consentono al caffè di contribuire alla citotossicità delle cellule natural killer attraverso la loro azione sulle proteine ​​C-reattive e sui recettori toll-like. Migliorando l’attività delle cellule natural killer, il caffè può anche prevenirne la degenerazione, proteggendo così i consumatori di caffè da varie malattie autoimmuni.

L’associazione tra consumo di caffè e prevenzione delle malattie autoimmuni è stata studiata in vari tipi di studi. A tal fine, questi studi hanno scoperto che l’assunzione di caffè può ridurre il rischio di artrite reumatoide, malattie autoimmuni della tiroide, diabete, sclerosi multipla, psoriasi, malattie autoimmuni del fegato, malattie infiammatorie intestinali e lupus eritematoso sistemico.

Conclusioni

Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che il consumo di caffè ha effetti positivi sul sistema immunitario. Tuttavia, l’assunzione giornaliera di caffeina non deve superare i 400 mg/die negli adulti e i 200 mg/die nelle donne in gravidanza e allattamento.

(Articolo completo in lingua inglese qui…)

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e