it Italiano
it Italiano

Guyana Francese – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

Guyana Francese – Scheda Paese – Curiosità e Tradizioni

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Visita la scheda paese completa

 

Curiosità e Tradizioni –  Per una volta, non parliamo di Cayenna, città capoluogo della Guyana Francese, legandola alla famosa colonia penale, raccontata anche in tanti film, ma soffermiamoci su qualcosa di più ameno:  è qui che nasce la storia del famoso pepe di Cayenna.
Il pepe di Cayenna è una varietà di peperoncino (Capsicum annuum) di origine pre-colombiana, che si è diffusa in tutto il mondo grazie all’attività dei commercianti nel periodo della colonizzazione portoghese.
Grazie alla sua facile coltivazione e alle sue particolari qualità organolettiche, viene usato in cucina con risultati interessanti, grazie anche al fatto che. pur essendo piccante non raggiunge livelli elevatissimi, nella scala di Scoville.
Ha molte proprietà benefiche e può essere utilizzato, in opportune preparazioni, in corso di sindromi dolorose croniche, grazie alla sua azione farmacologica principale che è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi, in esso contenuti, e specifici recettori del dolore.

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e