Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: medscape.com
Autore: Megan Brooks
La vicinanza alla natura ha un impatto positivo sulle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione dello stress.
In uno studio condotto su adulti sani, i ricercatori hanno osservato una diminuzione dell’attività dell’amigdala dopo una passeggiata di un’ora nella foresta, ma non dopo una passeggiata in una strada trafficata della città.
“I risultati supportano la relazione positiva precedentemente ipotizzata tra natura e salute del cervello, ma questo è il primo studio a dimostrare il legame causale”, ha dichiarato in un comunicato stampa Simone Kühn, PhD, responsabile del Lise Meitner Group for Environmental Neuroscience, Max Planck Institute for Human Development, Berlino, Germania.
“È interessante notare che l’attività cerebrale dopo la passeggiata urbana in queste regioni è rimasta stabile e non ha mostrato aumenti, il che contrasta con l’opinione comunemente diffusa che l’esposizione urbana causi ulteriore stress”, ha aggiunto Kühn.
Lo studio è stato pubblicato online il 5 settembre su Molecular Psychiatry.
Lo stress della vita in città
La vita in città può essere stressante ed è stata collegata a un maggior rischio di disturbi mentali, tra cui depressione, ansia e schizofrenia.
Al contrario, esiste un “solido corpo di ricerca che dimostra che la natura è benefica per la salute mentale, ma nessuno studio finora ha esaminato i meccanismi neurali alla base degli effetti antistress della natura”, ha dichiarato a Medscape Medical News l’autrice principale Sonja Sudimac, anch’essa del Max Planck Institute.
I ricercatori hanno valutato i cambiamenti nelle regioni cerebrali legate allo stress dopo una passeggiata di un’ora in una strada commerciale trafficata di Berlino rispetto a una passeggiata di un’ora nella foresta di Grunewald.
Hanno misurato l’attivazione cerebrale in 63 volontari sani, prima e dopo la passeggiata, utilizzando un compito di facce paurose e un compito di stress sociale.
Hanno scoperto che l’attivazione dell’amigdala diminuiva dopo la passeggiata nella natura, mentre rimaneva stabile dopo la passeggiata in ambiente urbano.
“È interessante notare che abbiamo osservato questo fenomeno in entrambi i compiti di risonanza magnetica funzionale, il che suggerisce che la passeggiata nella natura potrebbe aver avuto un effetto benefico globale sull’amigdala, aumentando la sua soglia di attivazione”, ha dichiarato Sudimac a Medscape Medical News.
I risultati sono in linea con uno studio del 2017 condotto dagli stessi ricercatori.
In quello studio, gli abitanti delle città che vivevano vicino a un bosco avevano una struttura dell’amigdala fisiologicamente più sana ed erano quindi presumibilmente in grado di affrontare meglio lo stress.
“I risultati evidenziano l’importanza di creare più aree verdi nelle città. Poiché più della metà della popolazione mondiale vive in città e l’urbanizzazione è in rapido aumento, è fondamentale per gli abitanti delle città avere un parco o una foresta nelle vicinanze dove potersi ristorare o ‘ricaricare’ dallo stress dell’ambiente urbano”, ha dichiarato Sudimac.