La zanzara è uno degli animali più piccoli, ma rappresenta una grande minaccia per gli esseri umani, causando , quando trasmette malattie, centinaia di migliaia di vittime ogni anno. Il 20 agosto viene celebrato il World Mosquito Day come iniziativa delle istituzioni e delle ONG contro la malaria. La data commemora Sir Ronald Ross, il quale il 20 agosto del 1897 ha scoperto che è la zanzara femmina a trasmettere la malaria. È stato notato che durante una serata d’estate all’aperto, gli esseri umani si divertono in tranquillità finché una puntura di zanzara cambia completamente la situazione, colpendo alcune vittime e risparmiandone altre. Principalmente, la scelta della zanzara dipende dall’odore corporeo, dalla temperatura e dalla struttura della pelle, dai microrganismi cutanei, dall’anidride carbonica esalata dall’essere umano, dall’alcol e dal tipo di dieta. Inoltre, le zanzare sono particolarmente attratte dalle donne in gravidanza e dalle persone in sovrappeso. Secondo un’indagine condotta dalla New Mexico State University, esistono oltre 3.500 specie di zanzare, ma solo alcune sono in grado di pungere, e solo le femmine lo fanno perché necessitano del sangue per le loro uova. In molti paesi, la puntura di zanzara rappresenta meno un fastidio e più un problema; le zanzare, infatti, sono responsabili di molte gravi malattie, dalla malaria alla febbre gialla e alla dengue. Diversi studi hanno dimostrato che le zanzare vengono attirate dall’acido lattico, una sostanza chimica che produrremo durante l’allenamento e che può essere lavata con il sapone subito dopo l’allenamento. Inoltre, un microbiota cutaneo più diversificato è meno attraente per le zanzare, ma anche i prodotti utilizzati per la pulizia possono avere effetti simili, pertanto si consiglia di evitare i saponi antibatterici. Infine, il gruppo sanguigno può influire sulla scelta della zanzara, con le persone del gruppo O che sono meno appetibili rispetto a quelle del gruppo A. In generale, è bene indossare abiti chiari, usare repellenti per insetti sulla pelle e, se si vuole, evitare di bere birra, poiché uno studio ha dimostrato che fa diventare gli esseri umani più appetibili per le zanzare. In giardino, invece, le piante aromatiche come basilico, lavanda, timo e limone possono avere un buon odore per gli esseri umani, ma respingeranno le zanzare. Se poi siamo i procinto di partire per paesi tropicali, prendiamo le nostre giuste precauzioni per evitare di contrarre malattie , spesso molto gravi, portate da zanzare infete: la malaria, la dengue o l’encefalite giapponese sono solo alcune di queste ma, rivolgendosi ad esperti e attuando una adeguata forma di prevenzione, potremo viaggiare senza rischi.
20 Agosto, World Mosquito Day
20 Agosto, World Mosquito Day
Dal nostro blog partner
- Abitiamo un pianeta in mezzo a 100.000 galassie (e anche questo non è un errore di battitura…)Facciamo parte di un superammasso di ammassi di galassie! Qualche dato, poi vi fornisco il link originale e vi leggete… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- 635.000 km all’ora (no, non è un errore di battitura…) – una sonda della NASA vola velocissima verso il soleUna sonda della NASA, la Parker Solar Probe, destinata a studiare il sole da quanto più vicino si possa andare… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- Tiriamo le prime somme, dai precedenti articoli, sulle tecnologie e sul possibile futuroIntroduzione Immagina un mondo futuro in cui le dieci tecnologie più rivoluzionarie – informatica quantistica, veicoli autonomi, realtà aumentata, biologia… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it
- Realtà aumentata: un mondo in più?La realtà aumentata e il suo impatto sul modo di lavorare La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone… Leggi tutto »Fonte: OggiParliamoDi.it