Un avvertimento di fare attenzione ai viaggiatori che si recano in alcune aree dell’Uganda per lavoro o per turismo.
Il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni mercoledì 28 settembre 2022 ha dichiarato che cinque persone sono morte a causa dell’Ebola nel paese ed altri 19 decessi sono stati probabilmente causati dalla stessa malattia, in quanto presentavano sintomi simili ma non erano stati prelevati campioni per confermarlo prima della loro morte. Tra gli altri casi confermati sono coinvolti 6 operatori sanitari, tra cui 4 medici, un anestesista e uno studente di medicina.
Il Presidente ha aggiunto che non ordinerà mai un lockdown per questa malattia, anche nelle aree interessate, perché le caratteristiche di Ebola sono sicuramente più facili da gestire rispetto al COVID-19.
L’epidemia di “febbre emorragica” da virus Ebola ceppo Sudan, ad elevata mortalità è stata per la prima volta segnalata la scorsa settimana del 19 settembre 2022, scatenando i timori di una grave crisi sanitaria nel Paese che conta 45 milioni di abitanti. Non esiste un vaccino per il ceppo sudanese della malattia alla base degli ultimi contagi in Uganda. (Sudan Virus Disease – SVD).
Giunge la notizia che sono stati confermati anche altri 19 casi di malattia.
Le ultime infezioni sono scoppiate nel distretto di Mubende, nell’Uganda centrale, a circa 140 chilometri a ovest della capitale Kampala. Da allora si è diffusa in altri due distretti. Il caso indice è un maschio di 24 anni residente nel villaggio di Ngabano, sottocontea di Madudu nel distretto di Mubende.
Inoltre, l’epidemia è stata individuata tra persone che vivono intorno a una miniera d’oro locale attiva, con una popolazione altamente mobile che giunge e si sposta in molte regioni del paese. I pazienti si sono presentati in diverse strutture sanitarie dove sono morti e sono stati successivamente sepolti tradizionalmente con grandi cerimonie di raccolta di grandi numeri di popolazione. In questo contesto, non si può escludere la possibilità di diffusione in altri distretti e l’importazione di casi nei Paesi vicini.
Indicazioni per i viaggiatori Internazionali
I viaggiatori internazionali che si recano in Uganda non sono per il momento soggetti ad alcuna restrizione di viaggio nel paese. Bisogna però che chiunque sia informato delle caratteristiche della malattia e dei comportamenti da adottare per prevenirla.
Ebola, le caratteristiche:
L’ebola si diffonde principalmente attraverso il contatto con i fluidi corporei di una persona infetta. La malattia virale acuta fortemente debilitante presenta sintomi quali debolezza intensa, forti dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, vomito, diarrea ed eruzioni cutanee. Caratteristiche dopo alcuni giorni petecchie e soffusioni emorragiche sottocutanee fino ad arrivare a perdita di sangue dagli orifici corporei.
Ebola ceppo SVD
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che il ceppo Ebola Sudan è meno trasmissibile e diffusivo di altri ceppi più aggressivi, e ha iniziato a mostrare un tasso di mortalità inferiore a precedenti epidemie rispetto al cugino Ebola Zaire, un ceppo che ha ucciso quasi 2300 persone in un’epidemia del 2018-2020 nella vicina Repubblica Democratica del Congo.
Indicazioni comportamentali:
Importante lavarsi le mani con acqua e sapone o usare un disinfettante a base di alcol. Evitate il contatto con i fluidi corporei di qualsiasi persona.
In assenza di vaccini e terapie specifiche, il controllo di questo tipo di focolaio (SVD) la prevenzione ed il controllo della malattia si baserà esclusivamente sull’individuazione precoce, sull’isolamento e sulla gestione dei casi, su misure IPC ottimali, su una solida comunicazione del rischio e sul coinvolgimento della comunità.