Sri Lanka: Dengue in crescita esponenziale. Oltre 50.000 i casi nel 2022

Sri Lanka: Dengue in crescita esponenziale. Oltre 50.000 i casi nel 2022

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

SRI LANKA: epidemia di DENGUE in crescita esponenziale.
23 Agosto 2022: Sono oltre 50.000 i casi di Dengue (Arbovirosi) denunciati in pochi mesi nel paese. L’azione di controllo sulle zanzare da parte delle autorità nei territori del Paese è ostacolato dalla carenza di risorse economiche da destinare alla azione preventiva.

FONTE: redazione  Headlines. 21 agosto 2022 Subcontinente indiano
NewsDesk @bactiman63

SRY LANKA: Le autorità sanitarie e l’Unità nazionale di controllo della dengue (NDCU) hanno denunciato che il bilancio della “febbre dengue nell’isola” ammonta ad oltre 50.000 casi, secondo quanto riportato dal Sunday Times.

Dal gennaio 2022 sono ad oggi, 21 agosto 2022, 49.941 le persone ufficialmente ricoverate per “febbre da Dengue” negli ospedali pubblici del paese. Sono 12.754 i pazienti ricoverati e denunciati nel distretto di Colombo. Gli altri distretti che hanno riportato un alto numero di casi sono Gampaha (7496), Kalutara (4731), Kandy (3995), Galle (2913) e Ratnapura (2357).

Il dottor Ruwan Wijemuni, Chief Medical Officer del Comune di Colombo (CMC), ha dichiarato che il CMC (Colombo) ha esaurito i prodotti chimici e gli insetticidi utilizzati per il controllo della zanzara Aedes, la cui puntura causa la malattia di Dengue.

Il dottor Ruwan Wijemuni ha dichiarato che “i programmi di controllo di routine della zanzara”, che di solito vengono effettuati durante i mesi piovosi di giugno, luglio e agosto, sono stati limitati perché il CMC non aveva fondi sufficienti per acquistare i prodotti chimici necessari. I prezzi dei prodotti chimici sono saliti alle stelle con l’apprezzamento del dollaro americano.

COMMENTO ALLA NOTIZIA: Dal 2020, anno di insorgenza e diffusione della pandemia da Sars-CoV-2, le arbovirosi, ed in particolare la febbre da Dengue ed anche la Chikungunjia, sono risultate in forte aumento su tutto il territorio dell’isola. Complice il minor controllo dei vettori (zanzare) nel paese, ma anche complice una capacità di maggior attecchimento del virus, la malattia è aumentata triplicando e più la sua diffusione.

Si consiglia ai viaggiatori una grande attenzione utilizzando prodotti antizanzare efficaci (vedi l’ottimo prodotto naturale NOZETA – olio di Neem) l’utilizzo di zanzariere, da portare IN VIAGGIO nel proprio bagaglio, e da trattare giornalmente con prodotti repellenti; l’utilizzo di abbigliamento adeguato, compreso il cappello protettivo collo e guance. La prima linea di protezione dalla malattia riguarda proprio la grande attenzione alle zanzare.

Dal nostro blog partner

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e