Scuola e test sierologici Covid-19

Scuola e test sierologici Covid-19

drop, splash, impact

"Tante gocce insieme fanno un mare di differenza"
Partecipa ai progetti umanitari della Fondazione CeSMet

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Test sierologici e controlli sanitari nelle scuole per Covid-19 realizzati dal Cesmet Clinica del Viaggiatore. Rientro in sicurezza per il personale docente e non docente della scuola.

scuola e covid-19. rientro in sicurezza
scuola e covid-19. rientro in sicurezza

È il San Leone Magno di Roma la prima scuola che si è sottoposta al protocollo sanitario #ProntiARipartireScuola per il controllo della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 tra il personale scolastico al ritorno in settembre. L’intera comunità dei Fratelli Maristi ha deciso di effettuare il protocollo infettivologico e sierologico e di mettersi sotto controllo e tutela sanitaria per i prossimi mesi, seguendo le tempistiche previste a copertura di 6 mesi dell’autunno inverno 2020/21.
I Fratelli della comunità Marista sono stati certificati per il loro stato di salute e per la presenza o assenza di anticorpi contro COVID-19. Continueranno ad essere seguiti nel corso del mese successivo alla visita attraverso la compilazione di un modulo di raccolta dati in autocertificazione validata dal medico specialista che rinnoverà il certificato sanitario. In questo modo i membri della comunità visitati verranno seguiti per il manifestarsi di qualche sintomo sospetto. Il controllo e la tutela continua nel tempo.
Il protocollo scolastico #ProntiARipartireScuola si completa, dopo l’effettuazione del primo consulto, dei test funzionali e sierologici, e della gestione dei sintomi del mese successivo, attraverso un controllo degli anticorpi accompagnato da una autodichiarazione epidemiologica e sanitaria dopo 60, 90, e 180 giorni. Sei mesi di controllo e tutela sanitaria. Sei mesi tra i più delicati durante i quali gli studenti rientreranno a scuola ed il personale docente e non docente dovrà essere seguite con attenzione nello stato di salute e nello stato immunologico. Un test sierologico da solo ed isolato non ha alcun significato medico ma un controllo sanitario a cui si unisce il test sanitario può fornire delle risposte precise e chiare.
Ogni singolo membro della comunità o del personale scolastico viene seguito per un periodo di sei mesi, prorogabili ulteriormente. Viene valutato secondo criteri clinici e specialistici lo stato di salute e gli vengono forniti consigli comportamentali, esami da eseguire, eventuali vaccinazioni da effettuare. La scuola in questo modo può garantire il proprio personale docente e non docente, molto spesso di una età considerata sensibile al virus, attraverso un controllo sanitario attento, specialistico e continuativo.
La scuola San Leone Magno e la comunità dei fratelli Maristi si è dimostrata sensibile ad assicurare una attenzione al momento della ripresa dell’anno scolastico, e nel prossimo futuro ancora incerto e pieno di interrogativi riguardanti il virus del COVID-19.

Cosa è il protocollo #ProntiARipartireScuola.
È la certificazione dello stato di salute e dello stato immunologico (anticorpi M e G nei confronti di COVID-19. È la tutela e gli aggiornamenti della certificazione della salute e delle difese di tutto il personale scolastico nel corso dell’anno scolastico 20/21.
Come si esegue. Il personale scolastico (1) compila un modulo di raccolta dati epidemiologici (luoghi, persone, trasporti, malati, tipo lavoro) e dati sanitari personali del periodo dicembre 19/momento del consulto infettivologico; (2) I dati epidemiologici e sanitari vengono confermati e valutati dal medico infettivologo durante il consulto specialistico; (3) vengono eseguiti test cardiologici, respiratori e microcircolatori delle estremità superiori. Questi dati sono molto sensibili e modificabili dalla presenza del virus anche asintomatica. Con il consulto si esprime un parere del possibile avvenuto contatto con il virus e dello stato generale di salute della persona, cardiaco, respiratorio, metabolico e generale. (4) segue il test sierologico per la ricerca degli anticorpi M e G per SARS-CoV-2, con valutazione dello stato di resistenza o di sensibilità al contagio con il Coronavirus. (5) Valutato lo stato di salute, i parametri funzionali e sierologici viene rilasciata “certificazione di stato di salute e certificazione di stato immunitario con valutazione della resistenza o della permanenza della sensibilità al virus del COVID19”. (6) la persona riceve un questionario anamnestico epidemiologico e sanitario da aggiornare durante i 30 giorni successivi alla prima certificazione. In caso si sintomi sospetti c’è l’immediato intervento medico. La certificazione con l’autocertificazione, con valutazione medica e nuovi test sierologici seguono dopo 60, 90, e 180 giorni.

Notizie dal nostro 'partner blog'

Dal nostro blog partner

error: Il contenuto di questo sito è protetto!