it Italiano
it Italiano

Kenya – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

Kenya – Scheda Paese – Alert, epidemie, malattie

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Leggi la Scheda completa

 
 

Alert sanitari

Antrace animale, 8 Gennaio 2023

Causati dall’ingestione di carne infetta, diversi casi di infezione da Bacillus anthracis, le cui spore possono sopravvivere nell’ambiente per moli anni, nella contea di Kisii.

Non sono stati segnalati casi di trasmissione dell’antrace da persona a persona. Le persone si ammalano di carbonchio maneggiando animali o prodotti animali contaminati, consumando carne poco cotta di animali infetti . Si raccomanda, quindi, grande attenzione al controllo degli alimenti consumati.

Esistono tre tipi di antrace umano con diversi gradi di gravità: cutaneo, gastrointestinale e inalatorio.

Capitalfm.co.ke

Morbillo, 7 Dicembre 2022

In seguito alla vasta epidemia di morbillo, diffusa in molte contee del paese, è iniziata una campagna vaccinale per arginare la diffusione dell’infezione. Molto contagiosa, ha colpito per il 90% dei casi bambini al di sotto dei 5 anni, non vaccinati anche a causa della pandemia COVID-19.

Ai viaggiatori diretti nel paese consigliamo di verificare sempre il proprio stato vaccinale ed eventualmente procedere alla vaccinazione.

Tiozambia.com

Malattie prevalenti sul territorio

  • Endemie

    Malaria  Le epidemie di malaria (principalmente da P. falciparume P. vivax) si verificano principalmente durante la stagione delle piogge (aprile-giugno), ma il ciclo di trasmissione è mantenuto tutto l’anno. Le uniche aree libere dalla malaria sono la capitale Nairobi e le aree superiori ai 2500 metri di altitudine delle province del centro, dell’est, dell’ovest, Nyanza e Rift Valley.

    Febbre gialla_La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi, per reale rischio di infezione. Non sono considerate aree a rischio: l’intera provincia del nord-est, le città di Mombasa e Nairobi, i distretti di Kilifi, Kwale, Lamu, Malindi e Tanariver.

    Febbre Rift Valley_ Le aree endemiche sono rappresentate dalle provincie nord-orientale, orientale, centrale e Rift Valley. La modalità di trasmissione è principalmente vettoriale ma i viaggiatori dovrebbero evitare il contatto con il bestiame in quanto la trasmissione avviene anche per esposizione diretta ad animali, ai loro tessuti o per il consumo di latte crudo.

    Dengue_ La malattia è molto diffusa nelle aree urbane. Focolai frequenti si verificano nelle città di Mombasa e Mandera.

    Chikungunya_ Focolai epidemici si verificano sporadicamente sulla costa keniota (Lamu e Mombasa).

    Trypanosomiasi africana_ Focolai recenti sono stati segnalati dal parco giochi di Masai Mara e dalla parte est del Kenya.

    Leishmaniosi viscerale_ Focolai di leishmaniosi sono riportati spesso dalla parte nord-orientale del Paese. La malattia è particolarmente grave nei pazienti immunodepressi (infezioni da HIV).

    Diarrea del viaggiatore_ A rischio tutti i viaggiatori di tutte le aree del Paese. Si consiglia di rispettare semplici norme igieniche alimentari e portare con sè farmaci adeguati. In alcuni casi si può evitare la terapia farmacologica ed intervenire con la semplice reidratazione.

    Colera_ Le epidemie più recenti sono state riportate dal distretto di West Pokot (provincia di Rift Valley) e dal distretto di Kilifi (provincia di Coast).

    Polio_La profilassi anti-polio è raccomandata vista la persistenza dell’infezione nell’Africa sub-sahariana.

    HIV_Rischio elevato per i viaggiatori che non adottano protezione in caso di rapporti sessuali con persone sconosciute. Per i viaggiatori a maggior rischio può essere considerata la profilassi pre-esposizione.

    Epatite B_Rischio elevato per i viaggiatori che non adottano protezione in caso di rapporti sessuali con persone sconosciute. Frequente la trasmissione in corso di visite e medicazioni in ambienti sanitari con scarsa igiene strumentale ed ambientale (condivisione di rasoi, siringhe, oppure da madre a figlio durante il parto).

    Morbillo_La trasmissione avviene anche per contatto diretto con fluidi infetti. A Rischio: tutti i viaggiatori non immunizzati. Tutti i viaggiatori nati dopo il 1956 dovrebbero assicurarsi di essere protetti per il morbillo (che l’abbiano avuto o che abbiano effettuato due vaccinazioni documentate o che abbiano un esame del sangue che mostra immunità per il morbillo).

    Tubercolosi_La provincia costiera di Mombasa ha il più alto numero di infezioni del Paese, seguita dalle province di Nyanza e di Nairobi.

    Rabbia_Nel Paese si registrano casi di rabbia animale.

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e