Occhi puntati sul Corynebacterium diphtheriae, il batterio che ĆØ la causa della difterite nellāuomo.
Dal 26 settembre 2022, sono in aumento le segnalazioni di casi di difterite tra i migranti arrivati in questi paesi. In sette Paesi europei – Austria, Germania, Regno Unito, Norvegia, Belgio, Francia e Svizzera ā sono stati segnalati 92 casi ufficiali di difterite ed un decesso per la malattia. Tutti i casi sono maschi, provenienti da Asia e Africa. I casi sono stati evidenziati nei centri ci accoglienza per migranti.
Paragonando il quinquennio 2016-2020 con 69 casi di Corynebacterium diphtheriae, classificati come importati in undici Paesi UE, con una media di 14 casi di C. diphtheriae importati all’anno dalle aree di provenienza dei migranti, gli attuali numeri mostrano lāennesima crescita esponenziale di una malattia infettiva nellāera post covid.
Tra le cause dellāaumento della malattia, le autoritĆ sanitarie individuano: (1) la crescita del numero dei migranti provenienti da Paesi endemici per la difterite; (2) una maggiore circolazione dell’agente patogeno della difterite nei Paesi di origine (africani ed asiatici); (3) da minori controlli e maggiore rischio di trasmissione nei centri di accoglienza per i migranti.
CāĆØ da dire che il rischio per gli individui in generale di contrarre la difterite ĆØ molto basso, ed ĆØ proporzionale ai livelli di vaccinazione. Tra le cause dellāaumento dei casi un allentamento delle campagne di vaccinazioni nei paesi di origine, ed una bassa copertura nei confronti della malattia.
Nei Paesi Europei l’alta copertura vaccinale stimata per la difterite, il tetano e la pertosse (DTP) va dal 91% al 99% per la prima dose (DTP1), su tre dosi per un ciclo completo di vaccinazione, e dall’85% al 99% per la terza dose (DTP3). Per questo motivo la probabilitĆ di una diffusione della difterite nei Paesi dellāunione ĆØ molto bassa.
La malattia
La difterite ĆØ una malattia infettiva acuta causata da batteri (Corynebacterium diphtheriae). Si può manifestare in forma respiratoria o non respiratoria e può colpire varie parti del corpo, ad iniziare dalle forme cutanee e mucose (faringo-laringiti). Le persone infette dal batterio della difterite nella maggior parte dei casi sono asintomatiche, ma sono āportatrici saneā del batterio e in grado di infettare e diffondere la malattia tra altre persone.
La diffusione
La difterite si contrae attraverso il respiro, entrando in contatto con le āgoccioline di fluggeā provenienti dalle vie respiratorie di una persona infetta. Tosse e starnuti facilitano la diffusione. La forma cutanea diffonde attraverso le ferite o le lesioni di una persona infetta.
Il Trattamento
La somministrazione dellā āantitossina difterica equina (DAT)ā in combinazione con un trattamento antibiotico ĆØ sicuramente un trattamento efficace e di rapida soluzione.