COVID-19: la NORMATIVA ITALIANA secondo il DPCM del 7 agosto 2020, in vigore in ITALIA dal 9 agosto al 7 settembre 2020.
Nuove indicazioni per i viaggi internazionali secondo la normativa attualmente in vigore in tema di spostamenti da/per l’estero dall’ITALIA.
Se ti viene richiesto un tampone per eseguire il test RT-PCR per SARS COV-2 puoi prenotare al “Cesmet Clinica del viaggiatore”, centro medico specializzato in malattie infettive, il PROTOCOLLO SANITARIO PER VIAGGI INTERNAZIONALI e con la certificazione di buono stato di salute e di stato immunitario ti verrà rilasciata la richiesta specialistica per effettuare il tampone presso i centri delle ASL autorizzati. (PRENOTA QUI)

La attuale normanita individua 6 gruppi di Paesi fornendo le indicazioni da adottare:
Per i viaggiatori che di recano dall’Italia verso i seguenti gruppi di paesi:
A – San Marino e Città del Vaticano:
nessuna limitazione da adottare. Il transito è libero e senza restrizione alcuna;
B – PAESI UE (esclusa la Romania e la Bulgaria,); PAESI SCHENGEN, Regno Unito, Irlanda del Nord,   Andorra, Principato di Monaco:
i viaggi sono consentiti senza limitazione e senza necessità di motivazione. Consentiti anche i viaggi per TURISMO. NON c’è OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA al rientro dal viaggio. Rimane l’obbligo di compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale.
C- Bulgaria e Romania:
sono consentiti gli spostamenti per qualsiasi ragione da e per questi Paesi ma, al rientro in Italia, vige OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA, è necessario compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale e si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato. (è consentito il transito aeroportuale, senza uscire dalle zone dedicate dell’aerostazione).
D- Australia, Canada, Georgia, Giappone, Nuova Zelanda, Rwanda, Repubblica di Corea, Tailandia, Tunisia, Uruguay:
sono consentiti gli spostamenti da e per questi Paesi senza necessità di motivazione, quindi anche per TURISMO. Tuttavia, al rientro in Italia, vige OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA, è necessario compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale e si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato.   (è consentito il transito aeroportuale, senza uscire dalle zone dedicate dell’aerostazione).

E – RESTO DEL MONDO:
gli spostamenti da e per il resto del mondo sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.  NON sono quindi consentiti spostamenti per TURISMO.
Il rientro in Italia da questo gruppo di Paesi è sempre consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari di regolare di permesso di soggiorno e loro familiari.
Al rientro in Italia da questi Paesi, vige OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA, è necessario compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale nella quale si deve indicare la motivazione che consente il rientro si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato
F – Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana:
da questi Paesi è ancora in vigore un DIVIETO DI INGRESSO IN ITALIA, con l’eccezione dei cittadini UE (inclusi i cittadini italiani) e loro familiari che abbiano la residenza anagrafica in Italia da prima del 9 luglio 2020.   Gli spostamenti dall’Italia verso questi Paesi sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni:   lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.  NON sono quindi consentiti spostamenti per TURISMO.
Al rientro in Italia da questi Paesi, vige OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA, è necessario compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale nella quale si deve indicare la motivazione che consente il rientro (possesso di cittadinanza UE/Schengen o condizione di familiare di cittadino UE e residenza in Italia) e si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato
G- Kosovo, Montenegro, Serbia:
da questi Paesi è ancora in vigore un divieto di ingresso, con l’eccezione dei cittadini UE (inclusi i cittadini italiani) e loro familiari che abbiano la residenza anagrafica in Italia da prima del 16 luglio 2020.  Gli spostamenti dall’Italia verso questi Paesi sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni:  lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.  NON sono quindi consentiti spostamenti per TURISMO.
Al rientro in Italia da questi Paesi, vige OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCIARIO E QUARANTENA, è necessario compilare un’apposita autocertificazione e dichiarazione personale nella quale si deve indicare la motivazione che consente il rientro (possesso di cittadinanza UE/Schengen o condizione di familiare di cittadino UE e residenza in Italia)e si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato