COVID-19 e AZIENDE: il rilancio delle attività produttive in una situazione di sicurezza e di salute per chi lavora.
Il Cesmet Clinica del Viaggiatore, centro medico specializzato in malattie infettive e tropicali, propone alle diverse aziende, ed in particolare ai loro medici aziendali e agli RSPP, l’utilizzo del protocollo #ProntiARipartire. Se vuoi informazioni o vuoi attivare il test COVID-19 per la “tutela sanitaria del personale” presso la tua azienda (clicca qui)
AZIENDE FASE 2 e FASE 3: il rilancio delle attività produttive in piena pandemia Covid19. Un rilancio necessario ma da tutelare e da difendere. E questo rilancio presuppone che tutti gli ambienti di lavoro siano sicuri e controllati. La coscienza che il virus SARS-CoV-2 circola ed è ancora presente tra di noi è sempre più sfumata. SARS-CoV-2 è ancora aggressivo, pur in una condizione climatica e stagionale a lui sfavorevole, nell’emisfero settentrionale “boreale”. Il virus sta manifestando tutta la sua aggressività nell’emisfero meridionale, ossia Australe. Questa necessità di “sottovalutare” il rischio ancora esistente deriva anche da una difesa mentale. Tre mesi di quarantena hanno fiaccato tutti noi, ma … guai abbassare la guardia.
L’imprenditore, il datore di lavoro, l’amministratore hanno il dovere di garantire, attraverso i loro medici aziendali, gli RSPP, in questo periodo di pandemia, un ambiente a basso rischio di contagio per SARS-CoV-2.
Le aziende sono concentrate, veramente molto concentrate sulla sicurezza ambientale, sui metodi per ottenere il distanziamento e sui dispositivi di protezione individuale. Ma le stesse aziende hanno poca consapevolezza che il controllo ambientale conta molto poco senza il controllo dello stato di salute del personale dipendente. Grande attenzione ai luoghi dove si lavora, poca attenzione alla valutazione dello “stato di salute” e dello “stato immunitario” e al “rischio di contagio COVID-19” del personale dipendente.
Fino a quando la Pandemia dilagherà, aggredirà e non esaurirà la sua pericolosità, in modo naturale o attraverso i nuovi vaccini, sarà necessario ed importante mettere il personale sotto “tutela sanitaria, certificando periodicamente lo stato di salute e lo stato immunitario di ciascuno”.
La produzione va garantita, lo spettro di nuovi focolai allontanato. Il rischio di nuovi focolai oggi è negli uffici, nelle fabbriche, nei luoghi di ristorazione, negli alberghi.
Quindi per garantire uno stato di buona salute e tenere lontano il contagio occorre porre attenzione allo stato di salute delle persone, iniziare con una valutazione della salute a cui si aggiunge lo studio sierologico degli anticorpi anti COVID-19. Certificare la salute e l’immunità di ciascuno e seguire l’evoluzione della salute con questionari e test periodici, trimestrali.
Tutela del personale, del datore di lavoro, del personale responsabile della salute e sicurezza aziendale. La certificazione dell’avvenuta tutela della salute garantisce tutti e mantiene alta la guardia.
Il Cesmet Clinica del Viaggiatore, centro medico specializzato in malattie infettive e tropicali, propone alle diverse aziende, ed in particolare ai loro medici aziendali e agli RSPP, l’utilizzo del protocollo #ProntiARipartire. Questo protocollo costituisce la garanzia e la tutela per l’azienda, per i singoli dipendenti, per le loro famiglie; Un metodo che mette al centro la valutazione del comportamento e dei contatti di ciascun dipendente dal Novembre 2019, dello stato di salute pregresso ed attuale, dello stato funzionale di ciascuno. A questa valutazione si aggiunge il test sierologico con la ricerca degli anticorpi per COVID-19. Dal momento del consulto e della realizzazione dei test si comincia a seguire con una raccolta di dati in autocertificazione la storia di ciascuno per i 6 mesi successivi.
In questo modo l’azienda ed il lavoro sono tutelati.