Visita la scheda paese completa
In questo periodo di rischio per SARS-CoV-2, aumentato ancora di più nella stagione estiva ormai entrata, calda, abbastanza secca e con minore umidità, per viaggiare nei vari stati del grande paese brasiliano, in sicurezza e tutelati da eventuali aggressioni derivate dai problemi di co infezioni, consigliamo a ciascuno di rivisitare e controllare il proprio libretto di vaccinazioni, sottoporlo alla valutazione del medico esperto, e rinnovare le vaccinazioni scadute e chiedere quali eventuali vaccini effettuare per evitare aggressioni da co infezione sia da microrganismi direttamente coinvolti nel tratto respiratorio o intestinale, sia da germi presenti in altre parti dell’organismo.
L‘attenzione alla trasmissione di malattie da insetti o da scarsa igiene deve essere massima in un periodo di pandemia in cui le co-infezioni alimentari o sistemiche (ossia generali) possono creare problemi di risposta immunitaria. Proteggetevi anche con farmaci presi in prevenzione.
Vaccinazioni obbligatorie
-
FEBBRE GIALLA se….
Il certificato di vaccinazione contro la FEBBRE GIALLA è richiesto a tutti viaggiatori di età superiore a 9 mesi di età provenienti da aree dove è presente il rischio di trasmissione della malattia.
Aggiornato a Giugno 2022
Vaccinazioni consigliate
-
-
FEBBRE GIALLA
La vaccinazione è raccomandata a coloro che sono diretti negli stati di Acre, Amapá, Amazonas, Distrito Federal (compresa la capitale Brasília), Espirito Santo, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Paranà, Rio de Janeiro ( compresa la citta di Rio de Janeiro e le isole sulla costa), Rio Grande do Sul, Rondônia, Roraima, Santa Catarina, São Paulo (inclusa la città di San Paolo e le isole costiere), e Tocantins, nonché alcune aree degli stati di Bahia e Piauí.
Si raccomanda la vaccinazione anche a coloro che visitano l’area delle Cascate di Iguaçu.
Da CDC 2021 – Yellow Book 2020
La vaccinazione viene raccomandata anche se il viaggiatore è diretto solo alle città costiere, comprese Rio de Janeiro, Sao Paulo, Salvador, Recife e Fortaleza. (Aggiornamento Giugno 2022)
-
• Consigliamo la vaccinazione per la febbre gialla a coloro che si recano in tutte le aree del paese. Dopo l’epidemia iniziata da oltre 3 anni e che ha fatto migliaia di morti in diverse parti del paese, è consigliabile, per la presenza di molte scimmie portatrici sane del virus. Il virus, trasmesso dalla puntura delle zanzare Aedes, si ritrova infatti nei primati (scimmie) che possono essere portatrici sane. E’ aumentato negli ultimi anni il numero delle scimmie infettate dal virus in questione.
• Clicca per approfondimenti sull’argomento TUTTO SULLA FEBBRE GIALLA:
- nel periodo della pandemia del COVID19
Si consiglia, nel periodo della pandemia del COVID-19, per affrontare con una certa sicurezza il viaggio aereo ed il soggiorno nel paese evitando i problemi collegati alle co infezioni tra SARS CoV-2 ed altri virus o batteri quali Meningococchi e pneumococchi, virus influenzali e enteriti o enterocoliti batteriche in presenza di SARS-CoV-2 intestinale (dimostrato in oltre il nel 20% delle infezioni virali):
• PNEUMOCOCCO
• MENINGITE ACW135Y
• INFLUENZA
• DUKORAL (per realizzare una adeguata stimolazione immunitaria intestinale – azione su anticorpi di mucosa intestinale IgA; azione antibatterica, anticolerica)EPATITE A
-
FEBBRE TIFOIDE
-
SINDROMI DIARROICHE E COLERIFORMI
– La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio. La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”. Il vaccino è quindi consigliato per i viaggi in molti paesi del mondo.
-
VACCINAZIONI DI ROUTINE
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
APPROFONDIMENTI SULLA MALARIA
-
CHE COSA E’
La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla. E’ possibile prevenirla con una attenzione al vestiario che ti copra le parti scoperte al tramonto e la notte, all’utilizzo di repellenti e all’ utilizzo di adeguati farmaci per la profilassi, nelle stagioni di maggior rischio. Per approfondire leggi la scheda sulla malaria
-
NEL PAESE
Il rischio (prevalente da P. vivax-85%) è presente in tutte le aree degli stati di Acre, Amapá, Amazonas, Rondônia e Roraima .Presente anche negli stati di Maranhão , Mato Grosso , Pará , anche se minore nelle capitali. e Tocantins. Presente anche nelle aree rurali degli stati di Espirito Santo, Goias, Mato Grosso do Sul, Piaui, Tocantins. Casi anche nelle aree forestali di Rio de Janeiro e di San Paolo. L’intensità di trasmissione varia da un’area ad un’ altra ed è maggiore nelle aree di estrazione mineraria nella giungla, in insediamenti agricoli, nelle aree indigene e in alcune aree urbane periferiche di Cruzeiro do Sul, Manaus e Pôrto Velho. Rischio presente anche alla periferia di grandi città come Boa Vista, Macapá, Maraba, Rio Branco e Santarém.
(Aggiornamento Giugno 2022)
- La situazione è in costante evoluzione, per cui è raccomandata una consulenza appropriata prima di partire.
CDC Yellow Book 2020
-
PROFILASSI
Doxiciclina, è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato. Devi sapere che la “doxiciclina 100 mg”è un farmaco di scelta non solo per la prevenzione della infezione malarica ma anche per la prevenzione delle infezioni batteriche intestinali e cutanee e verso le infezioni causate da punture di zecca. Per le sue caratteristiche il farmaco è molto versatile, può essere infatti assunto per soggiorni brevissimi o brevi, alcuni giorni o settimane, ma anche nel lungo periodo,cioè per molti mesi. Ti ricordiamo che farmaci a base di tetracicline, compresa la doxiciclina, vengono assunti per oltre 1 anno da ragazzi che manifestano l’acne, cioè infezioni sul volto o tronco. Un farmaco sicuro, efficace, privo o con scarsi effetti collaterali. Ricordiamo che alle dosi di profilassi, 100 mg al giorno, gli effetti di sensibilizzazioni ai raggi solari, sono praticamente assenti. In ogni caso ricordiamo l’uso di creme solari. Farmaco di basso costo. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline. Si assume tutti i giorni, durante il pranzo, dalla entrata in area a rischio, per una settimana dalla uscita dall’area di rischio malarico.
Atovaquone-Proguanile, farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni. Si assume una compressa tutti i giorni da 2/3 giorni prima di partire ad 1 settimana al rientro.
Meflochina, farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale. Da evitare in chi effettua immersioni, soggiorni in alta quota, voli aerei ripetuti e prolungati. Favorevole la modalità di assunzione che prevede una dose settimanale da una settimana prima di partire a 3/4 settimane al rientro.
-
AL RIENTRO
In caso di febbre, di diarrea o comunque di malessere, è indispensabile consultare senza indugio (in caso di febbre, possibilmente entro 24 ore, per la possibilità di aver contratto la malaria, se si è di ritorno da una zona a rischio) un Medico Specialista o esperto in Malattie Tropicali.