it Italiano
it Italiano

11-02-20: 2019-NCoV Coronavirus, Cina, dati ufficiali OMS

11-02-20: 2019-NCoV Coronavirus, Cina, dati ufficiali OMS

La libreria del viaggiatore:
volumi consigliati

Se devi viaggiare chiedi alla “Clinica del Viaggiatore Cesmet” una consulenza informativa a medici specialisti.

Report al 11 febbraio 2020:

  • 40554 casi confermati globalmente (ufficiali);(3085 casi nuovi in 24 ore)
    • 40235 casi riportati in tutta la Cina compresi ; (3073 casi nuovi)
  • 15238 i casi sospetti in tutta la Cina;
  • 6484 casi si sono manifestati come malattia respiratoria grave con polmonite; (296 nuovi)
  • 909 decessi ufficiali ad oggi; (97 nuovi)
  • 319 casi confermati fuori della Cina (12 nuovi); in 24 paesi  ; 1 morto
      •  26 casi in Giappone
      •  27 casi in Corea del Sud
      •   43 casi a Singapore
      •   14 casi in Vietnam
      •   18 casi Malesia
      •   15casi in Australia
      •   32 casi in Thailandia
      •      1 caso Cambodia
      •     3 caso Filippine
      •      1 caso in Nepal
      •      1 caso Sry Lanka
      •      3 caso India
      •    13 casi in USA
      •     7 casi Canada
      •     11 casi in Francia
      •    14 caso in Germania
      •      1  caso Finlandia
      •      3 casi Italia (Roma)
      •      2 casi Russia
      •      4 casi Regno Unito
      •      1 caso Svezia
      •      2 caso Spagna
      •      1 caso Belgio
      •     7 casi Emirati Arabi Uniti
      •    70 casi Acque territoriali Giappone. Nave Crociera
      •   non si sono ancora manifestati casi in:
        •   AFRICA                                      0 casi
        •   AMERICA LATINA                 0 casi
        •   AMERICA CENTRALE          0 casi
        •   CARAIBI                                      0 casi

Commenti:

  • 31 gennaio 2020:
    • Primi due casi in Francia. Una caso è di un sanitario che ha portato assistenza a due casi sintomatici.
    • C’è evidenza che il contagio avviene attraverso le goccioline del respiro soltanto dei pazienti sintomatici. Quindi nei luoghi considerati a rischio occorre fare attenzione a quanti manifestano sintomi quali febbre, tosse e alterata respirazione. Ma solo nelle aree esposte. Altrove il rischio è assolutamente assente
    • prima evidenza di un caso di contagio avvenuto fuori la Cina: in Korea un caso di una persona che ha avuto un contatto in Giappone con un paziente sintomatico.
  • 30 gennaio 2020:
    • si è riunito il Comitato di Emergenza per 2019 N-CoV che ha dichiarato che l’epidemia in corso è una emergenza globale di sanità pubblica.
    • Non sono state indicate restrizioni ai viaggiatori per il loro spostamento o al trasporto delle merci,
    • L’opinione è quella che l’epidemia è ancora contenibile a condizione che si mettano in atto forti azioni per identificare i soggetti sintomatici.
    • Le misure hanno come obiettivo:
      • l’individuazione precoce dei soggetti sintomatici (malati), che sono contagiosi;
      • l’isolamento ed il trattamento dei soggetti malati, affetti da patologia da coronavirus.
    • Diagnosticati i primi due casi di sindrome respiratoria da Coronavirus, a Roma in Italia. I turisti, identificati in un albergo al centro della capitale (via Cavour) provenivano dalla città di Wuhan
    • Le attuali evidenze epidemiologiche e le caratteristiche della malattia confermano che il contagio del virus 2019-nCoV avviene per via aerea, goccioline del respiro, saliva. E’ la stessa trasmissione delle due epidemie di MERS – (polmonite della penisola Araba) e della SARS .
    • Le misure preventive e di igiene applicate in Cina e nel mondo servono a contenere ed impedire il contagio di questa nuova malattia respiratoria da uomo ad uomo;  di impedire l’esportazione e la diffusione dei casi dalla Cina ad altre nazioni;
    • La valutazione del rischio epidemico è valutato dalla WHO:

–        molto alto in Cina

–        alto nella regione asiatica

–        alto a livello globale

 

Ultimi articoli pubblicati nel blog Ultim'ora

ChatGPT

ChatGPT è un software di intelligenza artificiale che può dialogare via internet con l’utente su vari argomenti Per le vostre prove ChatGPT …

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) da: scitechdaily.com Quali sono le chiavi per un invecchiamento “di successo” o ottimale? Un nuovo studio ha …

malaria

Leggiamo e riportiamo (traduzione automatica) dal sito web di BioNTech: BioNTech avvia la sperimentazione clinica di fase 1 per il vaccino contro …

Le zanzare geneticamente modificate per fermare le malattie superano i primi test. di Lisa Rapaport da: medscape.com Le zanzare geneticamente modificate rilasciate …

error: Il contenuto di questo sito è protetto!
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e
C e s m e t . c o m C l i n i c a d e l V i a g g i a t o r e